Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Con le vacanze alle porte e la voglia di rimanere legati al nostro hobby anche se, magari, siamo lontani dalla vasca, vi proponiamo un gioco da fare insieme per far crescere sempre di più le nostre conoscenze e la qualità del portale con gli articoli.
Potrà essere una bella occasione per arricchire, tutti insieme, i contenuti scientifici del sito in una sfida a "chi ne sa di più".
L'idea è quella di arrivare a comporre la scheda o un articolo su un pesce partendo da una foto misteriosa da cui risalire alle seguenti informazioni:
Genere
Specie
Etimologia
Nome comune
Provenienza geografica
Habitat tipo
Valori e condizioni in cui vive
Alimentazione
Comportamento itraspecifico ed interspecifico
Riproduzione
Descrizione fisica:
Dimorfismo:
Riproduzione
Necessità acquario
Certo all'inizio bisognerà affidarsi all'intuito; ad esempio se la foto ritrae un pesce che assomiglia a un pesce gatto probabilmente si inizierà a cercare tra le specie dei Corydoras.
Facciamo una prova! A seconda della partecipazione che raccoglieremo vedremo se proporla ancora in futuro.
Più informazioni riuscite a rimediare più il livello della scheda sarà alto. Alla fine della compilazione tutti quelli che avranno partecipato in maniera attiva alla discussione saranno citati nei ringaziamenti!
Se le informazioni raccolte sono molto specifiche sarebbe bene riportarne la fonte, così da dare validità scientifica al tutto.
Forza allora, che pesce è questo???
Potrà essere una bella occasione per arricchire, tutti insieme, i contenuti scientifici del sito in una sfida a "chi ne sa di più".
L'idea è quella di arrivare a comporre la scheda o un articolo su un pesce partendo da una foto misteriosa da cui risalire alle seguenti informazioni:
Genere
Specie
Etimologia
Nome comune
Provenienza geografica
Habitat tipo
Valori e condizioni in cui vive
Alimentazione
Comportamento itraspecifico ed interspecifico
Riproduzione
Descrizione fisica:
Dimorfismo:
Riproduzione
Necessità acquario
Certo all'inizio bisognerà affidarsi all'intuito; ad esempio se la foto ritrae un pesce che assomiglia a un pesce gatto probabilmente si inizierà a cercare tra le specie dei Corydoras.
Facciamo una prova! A seconda della partecipazione che raccoglieremo vedremo se proporla ancora in futuro.
Più informazioni riuscite a rimediare più il livello della scheda sarà alto. Alla fine della compilazione tutti quelli che avranno partecipato in maniera attiva alla discussione saranno citati nei ringaziamenti!
Se le informazioni raccolte sono molto specifiche sarebbe bene riportarne la fonte, così da dare validità scientifica al tutto.
Forza allora, che pesce è questo???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Pesce d'aprile? 

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- Monica
- Messaggi: 47984
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Siamo a Luglio ForFor ha scritto:Pesce d'aprile?

"And nothing else matters..." 
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Shadow
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Dai suuu
non é difficile 


Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
E' un caraciforme... io dico Poecilocharax weitzmani.
Forse quelli belli sono maschi e quello brutto è femmina?
EDIT: ma è possibile che lo abbia visto in vendita?
Forse quelli belli sono maschi e quello brutto è femmina?
EDIT: ma è possibile che lo abbia visto in vendita?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- daniele.cogo
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 09/05/14, 10:31
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Per un grafico pubblicitario come me, questo gioco è fin troppo facile, a trovare la risposta partendo dall'immagine ci si mette un attimo.
Posso giocare barando?

Posso giocare barando?

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
L'ho scoperto anche io 'sta cosa. Oppure con il database wikipedia, ci si mette poco una volta individuata una categoriadaniele.cogo ha scritto:dall'immagine ci si mette un attimo.

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Però la scheda si può sempre compilare
Sarebbe ottimo da proporrere in primo acquario per quelle vasche piccole...ops,un pesce dell'Orinoco che ha bisogno di poco spazio di nuoto...giusto Shà???
Peccato che non è proprio da acqua di rubinetto...

Sarebbe ottimo da proporrere in primo acquario per quelle vasche piccole...ops,un pesce dell'Orinoco che ha bisogno di poco spazio di nuoto...giusto Shà???

Peccato che non è proprio da acqua di rubinetto...
Stand by
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Nuova rubrica di AF: "Indovinate che pesce é"
Genere:Poecilocharax
Specie: P. weitzmani
Etimologia: // non ho trovato//
Nome comune: Tetra colibri
Provenienza geografica: Rio Negro, Rio Orinoco, Rio Inirida, Casiquiare canal e Rio Solimões.
Habitat tipo: abita acqua calme, ricche di tannino e con fondale sabbioso/melmoso con strato di foglie e residui vegetali. La vegetazione si limita a piante palustri marginali.
Valori e condizioni in cui vive: pH 3 - 6,5 e T° 21-28°C.
Alimentazione: di regime carnivoro micropredatore si nutre di zooplancton, piccoli macroinvertebrati e larve di insetto. In cattività dovrebbe accettare solo vivo o surgelato e disdegna il secco.
Comportamento intraspecifico ed interspecifico: i maschi sono aggressivi tra loro, pertanto si può allevare una sola coppia per vasca o un piccolo gruppo (harem?). Può convivere con specie pelagiche mentre non va molto d'accordo con animali bentonici (?).
Riproduzione: non è facile in cattività ma è possibile. Per favorirla è bene introdurre in acquario varie grotte, tubi di plastica come rifugio/tana. Le uova vengono deposte su questi supporti e difese dal maschio, il quale elimina quelle non fecondate.
Le uova schiudono in 4-5 giorni e gli avannotti prima di nuotare devono consumare il sacco vitellino per circa 2 giorni. Durante la cura della nidiata il maschio può riprodursi con una seconda femmina. Le uova prodotto è consigliabile toglierle. Gli avannotti si nutrono di zooplancton e naupli di crostacei come Artemia salina e Daphnia.
Descrizione fisica: il tetra colibri raggiunge la lunghezza di 4 o 5 cm, il corpo è attraversato da una banda di scaglie nero azzurre iridescenti. Superiore alla banda scura ne è presente una più chiara e piccola. Sopra questa vi è una banda rossa. Il dorso è di colore grigio verdastro mentre la colorazione del ventre è più tenue.
Dimorfismo: il maschio sopratutto nel periodo riproduttivo sfoggia una livrea con colori intensi e vivaci, nettamente in contrasto con quella femminile che si manifesta genericamente scura e poco appariscente. Inoltre il pinnaggio dei maschi adulti è più sviluppato.
Necessità acquario: qui non so cosa scrivere, sul web consigliano 60 cm o 45 cm, io non avendoli tenuti non mi sento di scriverci nulla.
Specie: P. weitzmani
Etimologia: // non ho trovato//
Nome comune: Tetra colibri
Provenienza geografica: Rio Negro, Rio Orinoco, Rio Inirida, Casiquiare canal e Rio Solimões.
Habitat tipo: abita acqua calme, ricche di tannino e con fondale sabbioso/melmoso con strato di foglie e residui vegetali. La vegetazione si limita a piante palustri marginali.
Valori e condizioni in cui vive: pH 3 - 6,5 e T° 21-28°C.
Alimentazione: di regime carnivoro micropredatore si nutre di zooplancton, piccoli macroinvertebrati e larve di insetto. In cattività dovrebbe accettare solo vivo o surgelato e disdegna il secco.
Comportamento intraspecifico ed interspecifico: i maschi sono aggressivi tra loro, pertanto si può allevare una sola coppia per vasca o un piccolo gruppo (harem?). Può convivere con specie pelagiche mentre non va molto d'accordo con animali bentonici (?).
Riproduzione: non è facile in cattività ma è possibile. Per favorirla è bene introdurre in acquario varie grotte, tubi di plastica come rifugio/tana. Le uova vengono deposte su questi supporti e difese dal maschio, il quale elimina quelle non fecondate.
Le uova schiudono in 4-5 giorni e gli avannotti prima di nuotare devono consumare il sacco vitellino per circa 2 giorni. Durante la cura della nidiata il maschio può riprodursi con una seconda femmina. Le uova prodotto è consigliabile toglierle. Gli avannotti si nutrono di zooplancton e naupli di crostacei come Artemia salina e Daphnia.
Descrizione fisica: il tetra colibri raggiunge la lunghezza di 4 o 5 cm, il corpo è attraversato da una banda di scaglie nero azzurre iridescenti. Superiore alla banda scura ne è presente una più chiara e piccola. Sopra questa vi è una banda rossa. Il dorso è di colore grigio verdastro mentre la colorazione del ventre è più tenue.
Dimorfismo: il maschio sopratutto nel periodo riproduttivo sfoggia una livrea con colori intensi e vivaci, nettamente in contrasto con quella femminile che si manifesta genericamente scura e poco appariscente. Inoltre il pinnaggio dei maschi adulti è più sviluppato.
Necessità acquario: qui non so cosa scrivere, sul web consigliano 60 cm o 45 cm, io non avendoli tenuti non mi sento di scriverci nulla.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti