tu te la giochi facile .......non hai CO2 e 20 piante da sfamare e non usi CO2Sini ha scritto:Io... ci devo pensare.

tu te la giochi facile .......non hai CO2 e 20 piante da sfamare e non usi CO2Sini ha scritto:Io... ci devo pensare.
Luciano Pozzoni ha scritto:e che usa il mikrom per la parte micro.
fidati che ha i suoi buoni motivi per non mettere la sua anagrafe,il primo stalker sarei ioLuciano Pozzoni ha scritto:Peccato caro Rox (ma un firma sotto in basso no è?
a me sembra che ci guardi un pó dall'alto in basso inveceLuciano Pozzoni ha scritto:Per tutti
Non sono qui per convincere voi della bontà o meno della tipologia gestionale adottata
Guarda che non siamo estremisti affiliati....tuttavia in linea di massima i piú tendono a seguire la sfida di dare alla vasca quello che serve quando serve,ci fissiamo uno stop e cerchiamo di capire le piante cosa vogliono al momentoLuciano Pozzoni ha scritto:che poi mi sembra che qui è come un pesce fuori dall'acqua.
Ecco...questo non lo diremo mai ad un neofita...tendiamo a fargli capire che se una pianta ha le foglie arricciate probabilmente vuole ferro...se la conducibilità non scende forse è meglio smettere con il potassio e via discorrendo...e perchè no....permettere a degli squattrinati di avere piú di una vasca,senza spendere in lampade specifiche skimmer,mega diffusori da CO2 ecc..eccLuciano Pozzoni ha scritto:4gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
30 gr di Magnesio Solfato.
25 gr di Nitrato di Potassio.
5gr di bicarbonate di potassio.
seconda ricetta:
5 gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
14 gr di Solfato di Potassio
6 gr di Nitrato di Potassio.
2 gr di bicarbonato di potassio
quanche goccia di HCl in entrambi i prodotti come consevante.
ecco.....quí avrei da ridire,se se ne parla in un topic è molto semplice farsi 2 conti e vedere,senza cambi d'acqua quanto rame accumula quel prodotto...Luciano Pozzoni ha scritto:ma poi, sul suo blog (ancora oggi attivo) il grande e mitico Claudio, supportato da un fenomeno di nome Fabrizio, fecero quello che penso oggi sia la ricetta più largamente usata (o presa come base) come PMDD in italia e che usa il mikrom per la parte micro.
cicerchia80 ha scritto:tu te la giochi facile .......non hai CO2 e 20 piante da sfamare e non usi CO2Sini ha scritto:Io... ci devo pensare....e poi tu sei pigro
Finchè si confonde estetica con ecologia purtroppo ogni tesi, a mio avviso, perde senso sia dalla parte dei naturalisti che dagli artisti.Luciano Pozzoni ha scritto:Con immutata stima.
No, no, ti prego, non allinearti!! Siamo tutti interessati alle tue opinioni e alla tua esperienza!Luciano Pozzoni ha scritto:Va bè, continuo a far fatica a stare nel gruppo ed il problema sono certamente io. Molto probabilmente, non conoscendo nessuno di voi da sufficienti ore, trovo faticoso allinearmi.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti