Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Oggi, tra una cosa ed un altra ho sentito di sfuggita tale notizia, il nostro astrofisico ci può spiegare qualcosa a noi comuni mortali?
E' veramente una scoperta che ha dell'incredibile?
Vi lascio il link di Focus al riguardo: Onde gravitazionali, confermata la rilevazione diretta
E' veramente una scoperta che ha dell'incredibile?
Vi lascio il link di Focus al riguardo: Onde gravitazionali, confermata la rilevazione diretta
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Non so se sia la scoperta del secolo, perché non si sa cosa si scoprirà da qui al 2100Luca.s ha scritto:Oggi, tra una cosa ed un altra ho sentito di sfuggita tale notizia, il nostro astrofisico ci può spiegare qualcosa a noi comuni mortali?
E' veramente una scoperta che ha dell'incredibile?
Vi lascio il link di Focus al riguardo: Onde gravitazionali, confermata la rilevazione diretta

Non sono Fisico, però in maniera semplice semplice, vale questa proporzione: le onde gravitazionali stanno alle masse accelerate così come i campi elettrici stanno alle cariche elettriche accelerate; ma non ho avuto mai modo di approfondire nei corsi fatti oltre a questo esempio fattoci a fine corso...
Se c'è un Astrofisico fra noi, attendo anche io

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: R: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Rispondo velocemente adesso.
È la prima volta che si riesce a osservare un'onda gravitazionale. C'erano diverse altre prove della loro esistenza, ma fino ad adesso non si era mai riusciti ad avere la prova diretta. Un gran risultato, frutto di decenni di sforzi nel campo. È la prova "finale" che la relatività generale è corretta!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
È la prima volta che si riesce a osservare un'onda gravitazionale. C'erano diverse altre prove della loro esistenza, ma fino ad adesso non si era mai riusciti ad avere la prova diretta. Un gran risultato, frutto di decenni di sforzi nel campo. È la prova "finale" che la relatività generale è corretta!
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?

Stupendo... e nessuno ne parla!!!
In pratica un terremoto che non deriva da un'oscillazione della materia ma della gravità stessa rilevata a miliardi di anni...
Siamo briciole nel cosmo. Al confronto del cosmo noi siamo più piccoli di quanto i quark lo siano per noi...
Grazie Luca!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
WOW
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Ma è tipo una roba del genere?
► Mostra testo
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Possiamo bannare il nostro tecnico?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
non si può, se no l avrei già fatto per altre occasioni!ocram ha scritto:Possiamo bannare il nostro tecnico?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
ma riguardo questo suo post mi associo: KAMEHAMEHA!!!
► Mostra testo
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Ci sarebbe da riflettere su una cosuccia.
Come per Einstein, è capitato varie volte che qualcuno abbia capito, dalla pura TEORIA, qualcosa che avrebbe richiesto decenni o secoli per essere dimostrato.
Non tutti hanno avuto la fortuna di Higgs, di essere ancora in vita per vederlo.
Chandrasekhar scoprì i buchi neri a 20 anni; ne aveva 73 quando il telescopio Hubble ha permesso di dimostrarne l'esistenza.
Galileo era morto da più di 30 anni, quando si dimostrò che la luce ha una velocità limitata.
Talete intuì che la Terra è rotonda, nel VI secolo a.C.; ci vollero 400 anni prima della dimostrazione di Eratostene.
Di nomi ce ne sarebbero parecchi altri, ma pensiamo a che accidenti di cervello devono avere, questi incredibili fuoriclasse...
Come per Einstein, è capitato varie volte che qualcuno abbia capito, dalla pura TEORIA, qualcosa che avrebbe richiesto decenni o secoli per essere dimostrato.
Non tutti hanno avuto la fortuna di Higgs, di essere ancora in vita per vederlo.
Chandrasekhar scoprì i buchi neri a 20 anni; ne aveva 73 quando il telescopio Hubble ha permesso di dimostrarne l'esistenza.
Galileo era morto da più di 30 anni, quando si dimostrò che la luce ha una velocità limitata.
Talete intuì che la Terra è rotonda, nel VI secolo a.C.; ci vollero 400 anni prima della dimostrazione di Eratostene.
Di nomi ce ne sarebbero parecchi altri, ma pensiamo a che accidenti di cervello devono avere, questi incredibili fuoriclasse...
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Onde gravitazionali, la rilevazione del secolo?
Allora, cerco di spiegarla con parole semplici, ma partiamo dall'inizio...
Nel 1905 Einstein pubblica la teoria della "relativita' ristretta", in cui ci dice che non esiste un "tempo universale", che non si puo' andare piu' veloce della luce, e altre menate simili.
10 anni dopo (proprio 100 anni fa), pubblica la teoria della "relativita' generale", in cui ci spiega che le masse curvano lo "spazio-tempo", spiegando anche la gravitazione.
Le equazioni della relativita' generale ci dicono che se una massa si muove, il suo effetto di curvatura sullo spazio si propaga a velocita' finita (quella della luce).
Se la massa accelera (come per esempio due corpi che ruotano uno attorno all'altro), le equazioni di Einstein ci dicono che si formano delle onde.

Come ha detto Diego, e' come per il campo elettromagnetico: delle cariche elettriche che accelerano producono delle onde elettromagnetiche, anche se le equazioni sono "leggermente" piu' complicate!
L'altra "piccola" differenza con le onde elettromagnetiche e' che per produrre un'onda "rilevabile" bisogna accelerare qualcosa di ben piu' grosso di qualche elettrone. Ci vuole qualcosa tipo una stella o un buco nero, e spostarla a velocita' vicine a quelle della luce!
Il resto nella seconda parte!

Nel 1905 Einstein pubblica la teoria della "relativita' ristretta", in cui ci dice che non esiste un "tempo universale", che non si puo' andare piu' veloce della luce, e altre menate simili.
10 anni dopo (proprio 100 anni fa), pubblica la teoria della "relativita' generale", in cui ci spiega che le masse curvano lo "spazio-tempo", spiegando anche la gravitazione.
Le equazioni della relativita' generale ci dicono che se una massa si muove, il suo effetto di curvatura sullo spazio si propaga a velocita' finita (quella della luce).
Se la massa accelera (come per esempio due corpi che ruotano uno attorno all'altro), le equazioni di Einstein ci dicono che si formano delle onde.

Come ha detto Diego, e' come per il campo elettromagnetico: delle cariche elettriche che accelerano producono delle onde elettromagnetiche, anche se le equazioni sono "leggermente" piu' complicate!

L'altra "piccola" differenza con le onde elettromagnetiche e' che per produrre un'onda "rilevabile" bisogna accelerare qualcosa di ben piu' grosso di qualche elettrone. Ci vuole qualcosa tipo una stella o un buco nero, e spostarla a velocita' vicine a quelle della luce!
Il resto nella seconda parte!

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti