Messaggio
di Rox » 06/11/2013, 12:30
Vorrei approfittare dell'articolo di Jovy per rimarcare una cosuccia a cui non siamo abituati, anche se ormai ve ne siete accorti tutti.
Su Acquariofilia Facile, l'area articoli dispone di una funzione meravigliosa, sia per l'articolista che per i lettori: si chiama "Page break".
Tale funzione permette di creare quell'indice in alto, che vedete nell'articolo di Jovy e in altri precedenti.
Lo trovate anche sul Regolamento, per esempio.
Grazie all'indice, nessun articolo sarà più "una mattonata", nemmeno se occupa 50 pagine, perché il lettore potra saltare con un solo click all'argomento di suo interesse, senza doversi ripassare tutto.
Chiunque voglia scrivere un articolo "pesante"... ad esempio su tutti i vari tipi di fondo, oppure su un intero genere di pesci, o su tutti i materiali filtranti, o su tutte le specie di un certo fiume... ecc. ecc., può farlo senza limiti di tempo, dedicandosi ad un capitolo per volta, organizzandolo in funzione di quel salto pagina che in altri forum non c'è.
Mettiamoci anche la sezione "Proponi articolo", che consente di organizzare un lavoro di squadra.
Mettiamoci anche la possibilità di mettere due... tre... quattro nomi, tra gli autori dell'articolo, e non uno solo che poi ringrazia gli altri.
Sfruttando tutte queste potenzialità, "l'Opera Omnia" di Jovy potrebbe essere solo la prima di una lunga serie.
Esempio: pensate se 3 o 4 "caridinisti" si mettessero d'accordo, per trattare due-tre specie ciascuno. Io mi offrirei di scrivere l'introduzione, e alla fine avremmo la versione "crostacea" dei Carassi di Jovy.
Ovviamente, quell'indice non è un'obbligo. Dipende dal tema trattato.
Se devo spiegare come si pota una pianta a stelo, sarebbe assurdo "allungare il brodo" in modo forzato, per far vedere che ho scritto 20 pagine.
Ma è importante sapere che il "Page break" esiste, quando l'argomento lo richiede.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)