Per chi va per ruscelli in montagna .

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marcello » 05/09/2019, 11:29

Non avete mai visto qualcosa del genere su dei ciottoli ?

Non è un muschio ma...un'alga verde!!!!
Si tratta di Trentepohlia aurea, un'alga verde che contiene pigmenti di colore arancione che ne aumentano l'efficienza fotosintetica a basse intensità luminose. Le Trentepohlia entrano spesso in simbiosi con i licheni, soprattutto quelli di ambienti ombrosi, caldi ed umidi. La maggior parte dei licheni con Trentepohlia vive nella zona tropicale, ma ce ne sono parecchi anche da noi. Questa qui comunque vive allo stato libero, e spesso colonizza le rocce calcaree ombrose, soprattutto in montagna. Altre specie che vivono su roccia silicea hanno un colore diverso, rosso-vinoso, e spesso colorano vivacemente i ciottoli dei ruscelli alpini.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio (totale 2):
mmarco (05/09/2019, 11:50) • Bibbitaro (05/09/2019, 12:21)

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di Fax007 » 05/09/2019, 11:57

marcello ha scritto: Non avete mai visto qualcosa del genere su dei ciottoli ?
Quando riesco vado a fare escursioni in montagna, mi è capitato di vedere cose simili ma non se è la Trentepohlia aurea..
La prossima volta farò più attenzione..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
marcello (05/09/2019, 13:05)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marcello » 05/09/2019, 13:01

Fax007 ha scritto:
marcello ha scritto: Non avete mai visto qualcosa del genere su dei ciottoli ?
Quando riesco vado a fare escursioni in montagna, mi è capitato di vedere cose simili ma non se è la Trentepohlia aurea..
La prossima volta farò più attenzione..
Ok, se la trovi prendine 2 sassolini di un paio di cm.
E anche fatta così , più asciutta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di Fax007 » 05/09/2019, 13:31

marcello ha scritto: Ok, se la trovi prendine 2 sassolini di un paio di cm.
E anche fatta così , più asciutta.
:-bd

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marko66 » 05/09/2019, 14:26

Si come no in tutte e due le forme.Ho fatto caso alcune volte alla versione di foto 1,perchè la vesrione asciutta è abbastanza comune dalle mie parti,ma sinceramente pensavo si trattasse di un muschio terrestre.Ciao @marcello se vieni a prendertela te la conservo.A parte gli scherzi non te lo prometto,ma se la trovo ancora(quando la cerchi di solito….) te la porto io :)) :)) :))

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marcello » 05/09/2019, 14:45

marko66 ha scritto: Si come no in tutte e due le forme.Ho fatto caso alcune volte alla versione di foto 1,perchè la vesrione asciutta è abbastanza comune dalle mie parti,ma sinceramente pensavo si trattasse di un muschio terrestre.Ciao @marcello se vieni a prendertela te la conservo.A parte gli scherzi non te lo prometto,ma se la trovo ancora(quando la cerchi di solito….) te la porto io :)) :)) :))
@marko66
Se vieni a trovarmi mi fa piacere , non mi posso muovere più di tanto ...la schiena , quando è intera è la schiena...ma quando si rompe... =))

I licheni rossi li conosci ? però penso che essendo nordici da te non ci sono, solo verde chiaro , verde scuro e grigi , giusto ?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marko66 » 05/09/2019, 14:53

No,sinceramente non li conosco =)) =)) =)) Comunque appena riesco vado a farmi un giro nel mio torrente preferito e pesco quello che c'è in fatto di cose strane.Il problema è conservarle e portartele.Ci sono(o almeno c'erano) delle alghe verdastre sui sassi dove c'è piu' corrente,che anni fa ho provato a mettere in vasca,ma non hanno resistito a temperature alte e soprattutto ancistrus,se le è pappate in qualche giorno...Nelle mie vasche non posso stoccarle(da una parte m'buna del Malawi,dall'altra ancistrus adulto,nelle altre due non ci sta' molto e vorrei evitare). :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Mi è venuta un'idea,secchio o bacinella,le temperature non sono piu' elevatissime,ma devo riuscire a portartele nel giro di qualche giorno e questo è il problema maggiore.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marcello » 05/09/2019, 15:02

marko66 ha scritto: No,sinceramente non li conosco =)) =)) =)) Comunque appena riesco vado a farmi un giro nel mio torrente preferito e pesco quello che c'è in fatto di cose strane.Il problema è conservarle e portartele.Ci sono(o almeno c'erano) delle alghe verdastre sui sassi dove c'è piu' corrente,che anni fa ho provato a mettere in vasca,ma non hanno resistito a temperature alte e soprattutto ancistrus,se le è pappate in qualche giorno...Nelle mie vasche non posso stoccarle(da una parte m'buna del Malawi,dall'altra ancistrus adulto,nelle altre due non ci sta' molto e vorrei evitare). :-h

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Mi è venuta un'idea,secchio o bacinella,le temperature non sono piu' elevatissime,ma devo riuscire a portartele nel giro di qualche giorno e questo è il problema maggiore.
Non c'è fretta , basta che siano all' umido non al sole.

Ci sono i licheni rossi ?

Aggiunto dopo 11 minuti 35 secondi:
@marko66

Se ti piace e non sei mai stato a Cheese , vieni in uno di quei giorni .
Se decidi ti spiego ( bloccano entrata in città )

www.turismoinbra.it/anteprima-cheese-2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17678
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Per chi va per ruscelli in montagna .

Messaggio di marko66 » 05/09/2019, 17:32

O si molto interessante ~x( :-bd si puo' unire l'utile al dilettevole.Devo vedere i miei turni di questo mese e poi ti faccio sapere per questo e per quello che trovo,i licheni rossi non penso,vediamo.

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Povero il mio colesterolo,amo i formaggi…. x_x

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti