Pesci di cattura, quali sono.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Mattia90
star3
Messaggi: 194
Iscritto il: 16/12/13, 23:22

Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di Mattia90 » 13/10/2014, 16:07

Buonasera a tutti :D , mi piacerebbe sensibilizzare chi viene in questo forum per quanto concerne l'acquisto di pesci di cattura (ovvero che non provengono da allevamenti, ma sono prelevati direttamente dal loro ambiente naturale, con danni ingenti alla biodiversità e all'ecosistema dei fiumi di tutto il mondo). Vorrei cercare di mettere su un elenco delle specie di pesci disponibili nei negozi che sono di cattura . In questo modo possiamo evitarne l'acquisto e di conseguenza scoraggiare i negozianti dall'importarli di nuovo. Potrebbe uscire fuori un bell'articolo (soprattutto per i neofiti) che a volte non si rendono conto della provenienza di certe specie, magari più ricercate e più costose!
Per fare questo però ho bisogno del vostro aiuto!!! Quali sono le specie di cattura?

Le prime che mi vengono in mente di cui vorrei discutere con voi la provenienza sono:

- Acanthophthalmus kuhlii (Pangio)
- Botia Marachanta
- Pterophyllum Altum
-Paracheirodon axelrodi (Neon cardinale)

Iniziamo da queste 4.. :)

PS: il fatto di usare pesci di cattura è ciò che mi rende più avverso all'allestimento di un acquario marino, che personalmente adoro, ma il fatto che buttano l'arsenico nelle barriere per portare i pesci nei nostri acquari mi manda in bestia.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7299
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di Shadow » 13/10/2014, 16:19

Io dico si ai pesci di cattura se prelevati nel rispetto loro e dell' ambiente
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di enkuz » 13/10/2014, 16:33

gli otocinclus sono di cattura...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di Rox » 13/10/2014, 16:59

Mattia90 ha scritto:Quali sono le specie di cattura?
Non è così semplice... ti faccio qualche esempio.

- I cardinali possono essere di cattura o di allevamento; spesso costano quasi lo stesso prezzo e non lo sa nemmeno il negoziante.

- Gli Otocinclus sono sempre di cattura, ma nelle zone d'origine sono così numerosi che l'ambiente non ne risente affatto.

- C'è un acquariofilo... mi pare di Milano... :-? che qualche anno fa riprodusse una settantina di altum, normalmente ritenuti "impossibili".

- Le cose cambiano con il tempo. 15-20 anni fa, c'erano specie che non si potevano allevare; poi ci hanno studiato un po' e oggi ne sfornano a migliaia.
Magari, tra due anni, qualcuno scoprirà come si riproducono Botia e Pangio... e l'articolo sarà obsoleto.

- Nei paesi tropicali, tra allevamento e natura non c'è quasi nessun differenza.
Scavano una pozza e ci deviano l'acqua del fiume; stesse piante, stesse alghe, stessi insetti, stessi... tutto!...
I pesci nemmeno si accorgono di essere "allevati", lì dentro.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Mattia90 (13/10/2014, 17:48)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di Saxmax » 13/10/2014, 20:07

Rox ha scritto: - Nei paesi tropicali, tra allevamento e natura non c'è quasi nessun differenza.
Scavano una pozza e ci deviano l'acqua del fiume; stesse piante, stesse alghe, stessi insetti, stessi... tutto!...
I pesci nemmeno si accorgono di essere "allevati", lì dentro.
A questo riguardo ho un aneddoto interessante in cui mi sono imbattuto tempo addietro quando facevo ricerche assieme a Robert per del materiale.
Ne é uscito fuori che "l'allevamento" sostenibile dei P. Axelrodi in alcune zone dell'amazzonia é stato incentivato dai governi ed é diventato, in breve, uno dei maggiori introiti economici di popolazioni altrimenti prive di industria ed economicamente disagiate.
In tali allevamenti si sfruttano economicamente i pesci ma sempre nel rispetto dell'ambiente e in modo del tutto sostenibile e "equo-solidale".
Un esempio di quello che sarebbe auspicabile succedesse per la grande maggioranza delle specie che ospitano i nostri acquari.
Tali pesci inoltre sono anche molto competitivi economicamente, difatti come diceva giustamente Rox ormai se la giocano alla pari, come numero e prezzo, con quelli di cattura. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di sailplane » 13/10/2014, 20:56

La vendo come l'ho comprata, mi è stato riferito e non ho modo di controllare.. In alcuni paesi dell'est Europa, l'allevamento di pesci ornamentali, pare sia materia di studio scolastico proprio per dar modo alla popolazione di crearsi un'entrata suplettiva
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di cristianoroma » 13/10/2014, 22:01

bisognerebbe fare anche una distinzione tra pesci di cattura che provocano danni alla biodiversità o meno...
molto specie sono talmente numerose nel loro habitat naturale che non creano nessun tipo di squilibrio ..

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Pesci di cattura, quali sono.

Messaggio di lucazio00 » 13/10/2014, 22:34

cristianoroma ha scritto:bisognerebbe fare anche una distinzione tra pesci di cattura che provocano danni alla biodiversità o meno...
molto specie sono talmente numerose nel loro habitat naturale che non creano nessun tipo di squilibrio ..
...tipo le gambusie, i guppy selvatici non autoctoni (originari del posto), per fare un esempio! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti