Ciao posto qui e non in chimica perchè ho un dubbio che non è correllato agli acquari ma ormai solo qui trovo risposte di cui mi fido
c'è un raporto diretto tra pH e salinità dell'acqua?
Perchè stavo vedendo una conferenza di architettura del paesaggio su un progetto di rigenerazione ecologicaca firmato Turenscape e il grande Kongjian Yu mostava un schema spiegando che hanno creato una serie di pozze con grado di salinità gradualmente sempre minore e in questo modo si sono sviluppate spontaneamente fauna e flora diversificate per ogni pozza.. solo che nello schema e nelle parole lui dice sempre pH.. questa cosa non l'ho capita proprio le pozze variano di acità e non salinità? è un errore di traduzione?
link alla conferenza:
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
Fauna: 10 Prionobrama filigera, 20 Inpaichthys kerri superblue, varie melanoides tubercolata e planorbis in futuro dei Cory gold laser
Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020. pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità) sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h. una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia. filtro: lapillo, spugna media e lana perlon. fotopetiodo 8 ore CO2 h24 foglie castagno, quercia e salice fertilizzazione pmdd t. 24 °C.
Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
La spiegazione completa ed esauriente sarebbe da chimica ma in una spiegazione breve e semplicistica si potrebbe dire che esistono dei sali che si chiamano carbonati e bicarbonati (veccio nome) che reagiscono con gli acidi modificando o facendo da tampone al pH.
Es il bicarbonato di sodio, potassio, calcio o magnesio versus cloruro di sodio, potassio, calcio o magnesio.
I sali di bicarbonato sono reattivi con gli acidi mentre i sali di cloruro sono neutri.
Nelle acque sono tutti presenti contemporaneamente in diverse quantità e questo determina le caratteristiche chimiche di un'acqua rispetto ad un'altra.
Un'acqua amazzonica non conterrà molti bicarbonati quindi tenderà ad acidificarsi (pH scende) mentre un'acqua del lago Malawi ne conterrà molti e tenderà ad alcalinizzarsi quindi a far salire il pH.
(Mi scuso per chi conosce la chimica se ho semplificato molto le cose.)
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Domani mi guarderò il video
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.