Artic1 ha scritto: ↑08/09/2022, 4:30
Chi ha mai parlato di esperienze?
Io sto parlando di logica e ragionamenti. Non di esperiemza di coltivazione, peraltro al di fuori dei loro habitat naturali e quindi poco significative.
Non l’hai detto te, ma un’altro (non ricordo chi) aveva detto sta cosa, comunque anch’io ho detto che non si possono usare le esperienze personali per questioni scientifiche
Artic1 ha scritto: ↑08/09/2022, 4:30
Da internet:
Mangiare: Ingerire sostanze alimentari solide o semisolide a scopo di sostentamento, masticando e deglutendo.
Quindi ingerire una palla di acciaio non è mangiare.
Su questo concordo, se rileggi quello che ho scritto noti non
non ho mai detto che non digeriscono prede diverse dagli insetti, l’avrò detto in modo troppo generico in alcuni post, ma l’ho detto esplicitamente in altri.
Artic1 ha scritto: ↑08/09/2022, 4:30
Tu hai scritto diversamente sopra. E quanto al rendimento fotosintetico non è una misura del loro essere autotrofi migliori di altri.
Se vivi in penombra non puoi certo competere con chi vive in luce intensa, a livello di resa fotosintetic
Tieni conto che la Nepenthes è l’unica che non ha modificato la foglia per diventare carnivora, inoltre il 100% delle piante insettivore stanno al sole diretto (alcune vengono coltivare in ombra perché odiano le temperature troppo alte, ma al sole diretto vivono tutte)
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑08/09/2022, 8:30
Da internet:
Mangiare: Ingerire sostanze alimentari solide o semisolide a scopo di sostentamento, masticando e deglutendo.
Quindi ingerire una palla di acciaio non è mangiare.
Sì ok, ma non ho mai detto che non digerisco, ho sbagliato a utilizzare il verbo “mangiare” senza la digestione ma mai detto che non le digeriscono.
Comunque rileggendo tutto sembra che siamo giunti a queste conclusioni:
-Insettivoro e carnivoro sono giusti
-Insettvoro va bene perché è più preciso, ma se dico carnivoro è la stessa cosa.
-Una pianta che mangia insetti e qualcos’altro che non è proprio insetto lo posso chiamare insettivoro
-Queste piante possono mangiare (e quindi digerire) prede diverse dagli insetti (anche se avessi detto qualcosa di diverso prima (cosa che non è vera),
io concordo con te
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑08/09/2022, 4:30
Tu hai scritto diversamente sopra.
Dove scusa?
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto: ↑08/09/2022, 8:37
Concordo
Altri es: orobanche, ochidee prive di clorofilla, etc etc
Loro la fotosintesi la fanno tutte, il fatto che che mangiano animali è solo per ottenere più azoto
Aggiunto dopo 11 minuti 5 secondi:
Alla Drosera basta solo quello, ho scoperto che cresce praticamente in tutte le condizioni (gli va bene pure l’acqua del rubinetto) e ormai è diventata intestante; se avesse la capacità di crescere fuori dalla torba sarebbe la pianta più infestante del mondo
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Simi ha scritto: ↑08/09/2022, 2:28
io ho un continuo attacco di cocciniglia cotonosa e nonostante tutto sono ancora vive,
Sulle Sarracenie? Ho scoperto che tenere le piante non troppo attaccate tra di loro rallenta la diffusione dei parassiti