Molti di voi probabilmente sanno che il Sole emette un "vento" di protoni ed elettroni. Quando queste particelle entrano nel campo magnetico terreste e colpiscono l'atmosfera, abbiamo il famoso fenomeno delle aurore boreali. Oltre a queste poetiche luci nel cielo, il vento solare, quando e' particolarmente "forte" puo' causare problemi alle reti di distribuzione dell'energia elettrica. Il vento solare puo' pero' anche provocare problemi seri ai satelliti che, non essendo schermati dall'atmosfera (e spesso neanche dal campo magnetico terreste), sono molto piu' esposti a questo flusso. Per questi motivi, l'ESA ha dei satelliti dedicati al monitoraggio del vento solare, e anche un vero e proprio servizio meteo... spaziale! Volete avere un idea del tipo di previsioni fa questo servizio meteo?? Eccovi il "bollettino" meteo appena distribuito:
ve lo traduco:ACE spacecraft has detected early today (02:00 UTC) a shock in the solar wind. This is expected to mark the arrival of the compression region preceding the fast speed solar wind stream expected for today. While the solar wind speed is still nominal (below 500 km/s), we have already active geomagnetic conditions caused by the negative Bz component of the Interplanetary Magnetic Field (i.e., IMF is pointing southwards against the direction of the Earth’s magnetic field). If Bz remains negative, moderate to major geomagnetic storm conditions can be expected in the coming 24h as the solar wind speed increases.
Insomma, non e' la giornata buona per uscire con la propria navicella spaziale a farsi un giro nel sistema solare interno...Il satellite ACE ha osservato alle 4 di stamattina uno shock nel vento solare. Ci si attende quindi l'arrivo di una regione di compressione che precedera' un flusso di vento solare veloce. Mentre la velocita' del vento e' ancora normale (sotto i 500 km al secondo) abbiamo gia' delle condizioni geomagnetiche attive causate dalla componente negativa Bz del campo magnetico interplanetario (ovvero il campo magnetico interplanetario punta verso sud, in direzione opposta al campo magnetico terreste). Se Bz rimane negativo, ci si aspetta delle condizioni di tempesta geomagnetica da moderate a forte nelle prossime 24 ore, con l'aumentare della velocita' del vento solare.


Ovviamente nessun pericolo per noi. Chi di voi si trova al circolo polare, stasera avra' probabilmente la possibilita' di ammirare una bellissima aurora!
