Prima "foto" di un buco nero!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di SilvioD » 12/04/2019, 11:30

In alto Margaret Hamilton nel 1969 accanto al codice che ha scritto per gestire l'Apollo 11 (quello che è atterrato negli studi di Stanley Kubrick a Hollywood :D )
Sotto, Katie Bouman oggi, 2019, accanto a 5 Petabytes di dati necessari a estrapolare l'immagine del buco nero.

Immagine

Katie Bouman, laureata al MIT di Boston, é la scienziata che ha diretto il team che ha sviluppato l'algoritmo per elaborare questa montagna di dati.
5 Petabyte di dati corrispondono a 5000 hard disk da 1 terabyte, così....giusto per rendere l'idea.... Il trasporto è stato fisico, via aereo, perchè nessuna ADSL al mondo sarebbe in grado di sostenere un flusso di traffico del genere.
Inoltre, tutti i radiotelescopi coinvolti nel progetto si trovano in zone come Antartide, Groenlandia, deserto dell'Acatama in Cile, Hawaii, lontanissime da qualunque centro urbano per minimizzare l'inquinamento luminoso, e quindi poco servite da internet.
Ogni radiotelescopo ha prodotto circa 350 terabyte di dati al giorno, salvati su hard disk ad alte prestazioni riempiti con elio.

Per maggiori dettagli tecnici relativi all'imaging del BH, cliccate qui
https://eventhorizontelescope.org/
Questi utenti hanno ringraziato SilvioD per il messaggio:
Paky (12/04/2019, 15:09)
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di Rox » 12/04/2019, 13:41

La risposta di @Paky, pur eccellente, :ymapplause: :ymapplause: sembra ancora incompleta perché genera un'altra domanda.

Dopo la formazione del ferro, secondo la ricostruzione, ci sarebbero solo stelle di neutroni (oppure buchi neri). Ma se gli elementi sono 92, come si arriva al torio o all'uranio?
No... così non si capisce... riformulo la domanda:
- Il ferro è solo il 26° elemento della tavola periodica; quindi come si sono formati gli altri 66? :-??
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di Pisu » 12/04/2019, 13:46

Pisu ha scritto: Durante l'esplosione (il fenomeno più potente in assoluto) si formano gli elementi più pesanti del ferro
È una cosa che mi ero sempre chiesto anch'io ;)
L'esplosione è talmente violenta che innesca ulteriori fusioni nucleari molto più "difficili"

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di blucenere » 12/04/2019, 14:18

Rox ha scritto:
12/04/2019, 13:41
La risposta di @Paky, pur eccellente, :ymapplause: :ymapplause: sembra ancora incompleta perché genera un'altra domanda.

Dopo la formazione del ferro, secondo la ricostruzione, ci sarebbero solo stelle di neutroni (oppure buchi neri). Ma se gli elementi sono 92, come si arriva al torio o all'uranio?
No... così non si capisce... riformulo la domanda:
- Il ferro è solo il 26° elemento della tavola periodica; quindi come si sono formati gli altri 66? :-??
Comincio dal dire che l'astrofisica non è una scienza.
La scienza richiede la riproducibilità in laboratorio dei modelli supposti, cosa chiaramente non possibile in astrofisica....
....in realtà questo è il modo in cui i miei prof si perculavano l'un l'altro (biofisici e/o fisici della materia vs astrofici)

Circa gli elementi mancanti...praticamente ti ha risposto Pisu
Pisu ha scritto: Durante l'esplosione (il fenomeno più potente in assoluto) si formano gli elementi più pesanti del ferro
La pressione al centro di una stella non è l'unico meccanismo per la formazione di elementi.
Questi fenomi vengono osservati per esempio negli accelleratori di particelle, che sono solo una versione controllata di fenomi che possono avvenire in natura.
Le esplosioni stellari sono uno di questi e non riguardano solo le supernove. I passaggi di stato di una stella da un tipo all'altro sono in genere caratterizzati da esplosioni che disperdono nello spazio parte del materiale della stessa ed al contempo contribuiscono a crearne altro (e lanciarlo in giro).
Inoltre una volta che una stella raggiunge uno stato in cui è in grado di produrre l'elemento pesante X, non è necessaria un'esplosione autonoma per disperdere materiale, vedi ad esempio collisioni e stelle binarie.


PS
a parte il fatto che molte delle stelle che osserviamo, son figlie di stelle esplose nel passato, e quindi contengono già, in parte, elementi (di scarto) piú pesanti di quelli previsti da una "pura stella di idrogeno" modellizzata,
va considerato che i fenomeni termonucleari che avvengono all'interno di una stella, sono governati dalla statistica e questo fa sì che sia possibile in determinate condizioni (per quanto improbabile) la creazione di nuclei piú pesanti della media prevista per quello stato, ma in troppo piccole quantità per avere un effetto misurabile sulla stella
Ultima modifica di blucenere il 12/04/2019, 14:52, modificato 3 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato blucenere per il messaggio (totale 2):
Rox (12/04/2019, 14:49) • SilvioD (12/04/2019, 15:49)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
trono
star3
Messaggi: 1748
Iscritto il: 16/02/14, 22:31

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di trono » 12/04/2019, 14:21

Scusate non potevo trattenerla.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OGGI HO TALMENTE SONNO CHE ANCHE IL CAFFE M'HA GUARDATO PERPLESSO DICENDOMI:
AMICO NON FACCIO MIRACOLI

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di Paky » 12/04/2019, 14:46

Pisu ha scritto: Durante l'esplosione (il fenomeno più potente in assoluto) si formano gli elementi più pesanti del ferro
Corretto. Gli elementi piu' pesanti del ferro vengono prodotti generalmente nelle supernovae. Per essere piu' precisi, questi elementi vengono prodotti attraverso il cosiddetto Processo R: i nuclei presenti si arricchiscono di neutroni, i quali si trasformano poi in protoni aumentando il numero atomico. Esiste anche il Processo S, che funziona in modo identico (ma piu' lento, da cui il nome S, per slow), che avviene nelle ultime fasi dell'evoluzione delle stelle.
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 2):
trono (12/04/2019, 14:51) • blucenere (12/04/2019, 14:52)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di blucenere » 12/04/2019, 14:53

@cicerchia80 / @Sini, potreste per cortesia aprire/creare la nuova sezione "Astronomia" del forum?
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di Rox » 12/04/2019, 15:08

OK :-bd
Adesso la spiegazione è completa, sui collassi stellari e sui 92 elementi che si formano.
Cambio argomento, tornando agli "aspirapolveri cosmici"...

Se un buco nero comincia ad attrarre ciò che gli sta intorno, aumenterà la sua massa e di conseguenza la sua gravità.
Ne deriva che anche materia un po' più lontana, che prima era "al sicuro", ora subirà la sua attrazione ed andrà a caderci dentro, aumentandone ulteriormente massa e gravità.
In sostanza, si innesca un circolo vizioso infinito:
più materia attratta > più massa > più gravità > altra materia... e così via.

Domanda...
Possiamo immaginare la soluzione finale?... Un Universo fatto solo di buchi neri, sempre più massicci e sempre più attrattivi, che alla fine si saranno ingoiati tutto: gas, stelle, pianeti, asteroidi, ecc... perfino altri buchi neri.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di blucenere » 12/04/2019, 15:19

Rox ha scritto: Se un buco nero comincia ad attrarre ciò che gli sta intorno, aumenterà la sua massa e di conseguenza la sua gravità.
In realtà questa è in parte un misunderstanding (perdonatemi non riesco a ricordare la parola italiana corretta)
I buchi neri non sono aspirapolveri stellari.
In termini cosmici, non sono "tanto" diversi da stelle. Hanno tanta forza gravitazionale, ma altri oggetti possono orbitarci attorno senza difficoltà o addirittura sfuggire, esattamente come accade a pianeti ed asteroidi di diverse dimensioni che costeggiano stelle su traiettorie paraboliche o iperboliche. Il tutto sta ad avere la giusta velocità alla giusta distanza.
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Prima "foto" di un buco nero!

Messaggio di Paky » 12/04/2019, 15:22

Per restare in tema, aggiungo questo video fatto dall'INAF

Include un'intervista a Luciano Rezzolla, della Goethe University Frankfurt (e che e' stato uno dei miei professori quando facevo il dottorato... ci dava degli esercizi di relativita' generale che te li raccomando! ~x( :)) )...
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti