Rox ha scritto: ↑12/04/2019, 13:41
La risposta di @
Paky, pur eccellente,

sembra ancora incompleta perché genera un'altra domanda.
Dopo la formazione del ferro, secondo la ricostruzione, ci sarebbero solo stelle di neutroni (oppure buchi neri). Ma se gli elementi sono 92, come si arriva al torio o all'uranio?
No... così non si capisce... riformulo la domanda:
- Il ferro è solo il 26° elemento della tavola periodica; quindi come si sono formati gli altri 66?
Comincio dal dire che l'astrofisica non è una scienza.
La scienza richiede la riproducibilità in laboratorio dei modelli supposti, cosa chiaramente non possibile in astrofisica....
....in realtà questo è il modo in cui i miei prof si perculavano l'un l'altro (biofisici e/o fisici della materia vs astrofici)
Circa gli elementi mancanti...praticamente ti ha risposto Pisu
Pisu ha scritto: ↑Durante l'esplosione (il fenomeno più potente in assoluto) si formano gli elementi più pesanti del ferro
La pressione al centro di una stella non è l'unico meccanismo per la formazione di elementi.
Questi fenomi vengono osservati per esempio negli accelleratori di particelle, che sono solo una versione controllata di fenomi che possono avvenire in natura.
Le esplosioni stellari sono uno di questi e non riguardano solo le supernove. I passaggi di stato di una stella da un tipo all'altro sono in genere caratterizzati da esplosioni che disperdono nello spazio parte del materiale della stessa ed al contempo contribuiscono a crearne altro (e lanciarlo in giro).
Inoltre una volta che una stella raggiunge uno stato in cui è in grado di produrre l'elemento pesante X, non è necessaria un'esplosione autonoma per disperdere materiale, vedi ad esempio collisioni e stelle binarie.
PS
a parte il fatto che molte delle stelle che osserviamo, son figlie di stelle esplose nel passato, e quindi contengono già, in parte, elementi (di scarto) piú pesanti di quelli previsti da una "pura stella di idrogeno" modellizzata,
va considerato che i fenomeni termonucleari che avvengono all'interno di una stella, sono governati dalla statistica e questo fa sì che sia possibile in determinate condizioni (per quanto improbabile) la creazione di nuclei piú pesanti della media prevista per quello stato, ma in troppo piccole quantità per avere un effetto misurabile sulla stella
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"
#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco