Principio di incendio dall'acquario

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di cqrflf » 16/04/2016, 19:02

La casa è nuova ha 5 anni massimo quindi "dovrebbe" essere tutto a norma ma adesso io son "inc...xxxto" con i prodotti di m...a cinesi. V abene risparmiare ma rimetterci le penne no !

Prima di iscrivermi su AF la prima discussione che abbia mai fatto è stata sulla qualità dei prodotti cinesi di scarsa qualità.
Questa volta li vado a cambiare tutti solo che avendo molti acquari ne devo cambiare un bel po'.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di Nicola70 » 16/04/2016, 19:10

Jovy1985 ha scritto:Fatto sta che quella roba è bruciata per effetto joule.
Su questo non ci piove :)) ...... di solito è il passaggio della corrente che scalda e non è detto che ci debba necessariamente essere un corto

Jovy1985 ha scritto: Il contatore ha anche un magnetotermico?
Si perche deve lavorare da limitatore( scatta quando superi il carico consentito 3KW + 10%) , su i vecchi era di tipo semplice della grandezza idonea rispetto al contratto ......questi nuovi , si fa per dire , sono di 63A telegestiti a secondo del contratto ...i primi che hanno montato erano anche di pessima qualità , fatti in Cina e mi sa che non rispettavano manco le norme CE , mi ricordo che ci fu una polemica . Poi cambiarono .
enel-montato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Nicola70 per il messaggio:
Jovy1985 (16/04/2016, 19:39)
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Avatar utente
Nicola70
Top User
Messaggi: 915
Iscritto il: 27/04/15, 11:55

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di Nicola70 » 16/04/2016, 19:16

cqrflf ha scritto:La casa è nuova ha 5 anni massimo quindi "dovrebbe" essere tutto a norma ma adesso io son "inc...xxxto" con i prodotti di m...a cinesi. V abene risparmiare ma rimetterci le penne no !

Prima di iscrivermi su AF la prima discussione che abbia mai fatto è stata sulla qualità dei prodotti cinesi di scarsa qualità.
Questa volta li vado a cambiare tutti solo che avendo molti acquari ne devo cambiare un bel po'.
Fallo con calma ;) .....lo so che come si dice dalle mie parti " lu cani squatatu temi puru l'acqua fredda" però studia bene cosa ti serve per ogni acquario e magari ti fai dietro un piccolo impiantino con le cassette esterne ;) ;) o al max con le ciabatte
Nicola

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Cinca camina llecca .......cinca stai a casa secca !!!

Se non lo sai ............ Sallo !!!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di Jovy1985 » 16/04/2016, 19:39

Infatti questi nuovi, pensavo fossero totalmente elettronici..ovvero "scattano" tramite operazionali che misurano la corrente richiesta dall impianto in relazione al contratto..senza un vero e proprio magneto-termico. Grazie dell info ;)
:-

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di Silver21100 » 16/04/2016, 20:07

forse lo hai già letto, ma questo articolo vale veramente la pena di essere letto
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... rezza.html

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di For » 16/04/2016, 21:49

A prescindere bravo cqrflf :ymapplause: il fatto che tu riesca a parlarne vuol dire che hai superato tutto alla grande :ymapplause:
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di cqrflf » 17/04/2016, 0:09

Si, è stata un'esperienza che è diventata epica perché quando scoppiò l'incendio da un corto circuito della batteria dell'antifurto, questo si mise a suonare; erano le 4 di notte e nessuno si voleva alzare per controllare. Decisi di andare io in perlustrazione pensando a dei ladri ma niente. Tornai in camera da letto quando saltò la corrente e allora mi misi di nuovo in allarme.
Al secondo giro cominciai a sentire dell'odore di fumo e dissi a mio fratello di aiutarmi a cercare. Dovetti usare la forza per buttarlo giù dal letto. Ci dividemmo la casa metà a testa e trovò lui il fuoco, dentro il ripostiglio degli elettrodomestici. Appena datomi l'allarme il suo cervello andò completamente in tilt, non era più in grado nemmeno di dire dove fossero gli estintori.
Andai quindi a prenderli ma in soli 40 secondi una fiammella di 50 cm aveva raggiunto il soffitto ed era alta due metri...
Bruciando plastica non si poteva respirare l'aria...e per non respirare intendo veramente dire che bastava una sola inalazione concentrata per perdere coscienza, questo voleva dire non potersi avvcinare con l'estintore alla fiamma quindi quest'ultimo diventava del tutto inutile. Pensate, tutto si è svolto nel giro di un minuto 1/2. Detti l'ordine di evaquazione immediata proibendo a mio fratello persino di andare a salvare il gatto che stava nella stanza di sopra. Era marzo e c'erano 0 gradi. Tutti eravamo senza scarpe ed in mutande con le chiavi della macchina e i cellulari al piano di sopra che era già stato invaso dal fumo. Mio fratello cercò di fare un tentativo di andare a cercare il gatto ma io nella concitazione gli tirai un pugno in faccia per farlo desistere e sarei arrivato anche oltre se fosse stato necessario. Chiunque fosse mai entrato nel fumo, ci fosse stato anche un parente stretto, sarebbe morto ancora prima di arrivare a destinazione lasciamo stare tornare indietro.
La casa antica ha tutte le finestre sbarrate quindi in quella situazione chi si trova di sopra è virtualmente morto.
E' una cascina tradizionale di campagna molto lunga con decine di stanze.
La finisco qui perché potrei continuare per ore...
Magari per la festa di AF vi invito tutti adesso che l'abbiamo rifatta ! :-bd
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di Jovy1985 » 17/04/2016, 0:14

...il timer l hai smontato cq?
:-

Avatar utente
SETOL
star3
Messaggi: 634
Iscritto il: 24/02/15, 18:26

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di SETOL » 17/04/2016, 2:09

Il differenziale (salva vita) se non c'è dispersione non salta (e cmq. ogni differenziale ha pulsate test , per provarne la funzionalità , cosa che quasi nessuno fa , mentre andrebbe fatta regolarmente ) , il magneto termico salta se c'è un corto , li il problema era su una sola linea .... (almeno credo) , un contatto non pulito tra spina e presa del temporizzatore potrebbe far surriscaldare il tutto , con le ovvie conseguenze.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: Principio di incendio dall'acquario

Messaggio di cqrflf » 17/04/2016, 2:45

...il timer l hai smontato cq?
Si l'ho smontato, domani lo guardo bene con mio padre alla luce del giorno e poi se c'è qualcosa di comprensibile vi mando le foto.
SETOL ha scritto:Il differenziale (salva vita) se non c'è dispersione non salta (e cmq. ogni differenziale ha pulsate test , per provarne la funzionalità , cosa che quasi nessuno fa , mentre andrebbe fatta regolarmente ) , il magneto termico salta se c'è un corto , li il problema era su una sola linea .... (almeno credo) , un contatto non pulito tra spina e presa del temporizzatore potrebbe far surriscaldare il tutto , con le ovvie conseguenze.
Un contatto non pulito ? Mi ricordo che mesi fa lo avevo allagato d'acqua, è possibile che si fosse un po' ossidato e di conseguenza abbia creato una maggiore resiatenza alla corrente ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti