Apro qui , non so se sarebbe più corretto in chimica.
Mi ritrovo "per sbaglio" 70 lt di torba di sfagno
Essendo sempre più attratto dall'idea black , volevo fare il test per capire che tipo di torba ho.
@Giueli , cito te per via del tuo articolo sul tema.
Ho preso una tanica da 5 lt di acqaua dem ed ho messo 5 grammi di torba , avvolta in un gambaletto ( credo lo sia, non pensavo esistessero ancora

Ho notato che galleggia , immagino sia normale.
1. Non l'ho sciacquata, va utilizzata così? Me lo chiedo perchè rilascia del pulviscolo che si deposita sul fondo ( è proprio quello che stiamo cercando?)
2 . I valori dopo una decina di giorni
GH : na
KH : na
pH: 6.1
PO43- : 0
NO3-: 0
Fe: 0
Conducibilità: 4 µS/cm
Domanda forse banale, ma vorrei capire: se tutti i valori che possono dare nutrimento sono a 0, che sostanze fornisce la torba alle piante?
È forse il famoso pulviscolo di cui sopra che nel tempo si decompone e rilascia fosfati ed altro?
3. L'acqua è leggermente ambrata
Posso concludere di avere una buona torba per un probabile-ipotetico-

Avrei dovuto attendermi KH e conducibilità più alti?
Grazie a tutti!