Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di cqrflf » 29/08/2023, 21:30

Nella laguna di Venezia così come ovunque nei luoghi marittimi d'Italia crescono bellissime piante resistenti al sale che si potrebbero usare nei paludari/terrari nostrani.

La regina è sicuramente la salicornia che può assumere colorazioni che vanno dal verde al rosso passando per il rosa e l'arancione ma esistono moltissime altre piante che fioriscono e che resistono anche alla piena salinità marina.

In questa vssca ci potrebbero stare dei Perioftalmi, dei ghiozzi...oppure...
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pasqualerre (29/08/2023, 21:46)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di cqrflf » 29/08/2023, 23:04

Alcune immagini prese da Internet...

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di Platyno75 » 30/08/2023, 8:07

La Salicornia la ricordo benissimo sugli scogli della mia infanzia.
 
Che spettacolo!
Ciao

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di cqrflf » 30/08/2023, 8:41

Trovo che abbia dei colori bellissimi.

Adesso cerco le altre specie di piante palustri (non acquatiche) che vivono negli stessi biotopi e che fanno fiori.
Teoricamente si potrebbero tenere anche dentro a dei vasi.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17280
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di Certcertsin » 30/08/2023, 9:02

Off Topic
io la vedo convivere tranquillamente con branzini orate scampi, trote, sogliole e vongole .
Sul bancone del pesce al supermercato pero,ultimamente la si vede spesso, l ho pure assaggiata ma non la trovo così buona.
La coltiveranno o la raccolgono in natura?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2742
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di Scardola » 30/08/2023, 12:22


Certcertsin ha scritto:
30/08/2023, 9:02
Off Topic
io la vedo convivere tranquillamente con branzini orate scampi, trote, sogliole e vongole .
Sul bancone del pesce al supermercato pero,ultimamente la si vede spesso, l ho pure assaggiata ma non la trovo così buona.
La coltiveranno o la raccolgono in natura?

Al banco del pesce costa più del pesce a momenti. Ne basta pochissima, saltata con aglio, olio e peperoncino per la pasta. Al limite con un totano a pezzetti, ma deve essere veramente poca e tagliata a pezzi piccoli sennò è troppo saporita. Così è buona.

Aggiunto dopo 6 minuti 36 secondi:

cqrflf ha scritto:
29/08/2023, 21:30
Nella laguna di Venezia così come ovunque nei luoghi marittimi d'Italia crescono bellissime piante resistenti al sale che si potrebbero usare nei paludari/terrari nostrani.

La regina è sicuramente la salicornia che può assumere colorazioni che vanno dal verde al rosso passando per il rosa e l'arancione ma esistono moltissime altre piante che fioriscono e che resistono anche alla piena salinità marina.

In questa vssca ci potrebbero stare dei Perioftalmi, dei ghiozzi...oppure...

I possibili problemi che vedo, soprattutto con la Salicornia e altre piante emerse nostrane:
 
1) probabile che abbiano bisogno di un ciclo stagionale, o di andare a riposo in inverno, insomma di freddo;
2) i bei colori e le fioriture presumo abbiano bisogno di sole e vento, aria di casa e luce artificiale potrebbero non bastare; come dicevo nella discussione sulle piante grasse, non sottovalutate la componente UV dello spettro solare;
3) infatti molte piante da acquario, sia dolce che salmastro, sono piante da foreste tropicali, che crescono nel sottobosco con meno luce, e che non hanno bisogno di una stagione veramente fredda. Le ninfee in acquario per esempio difficilmente fioriscono, e pure nei bonsai-pond devono avere la giusta quantità di luce.
 
Però potrebbe essere interessante un bonsai-pond salmastro con le piante della laguna o delle coste italiane!
Avevo letto che qualcuno con uno stagno salmastro aveva riprodotto le Caridina japonica...
 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Certcertsin (30/08/2023, 12:24)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4246
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Qualcuno ha mai provato il biotopo salmastro ?

Messaggio di cqrflf » 31/08/2023, 20:04

Ma infatti io intendevo una vasca paludario con tutto quello che serve, le lampade da idroponica hanno gli infrarossi e gli UV.

Per le temperature si vede quello che si riesce a fare ma alla peggio le togli e le metti al freddo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti