Robot, intelligenze artificiali...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Con l'avvento dell'era industriale e l'arrivo della tecnologia si pensava che un giorno avremmo potuto lavorare poche ore al giorno per produrre quello che ci serve. Pensateci bene per produrre la farina per il pane con i trattori ci vuole meno tempo e meno persone al lavoro che farlo con i buoi.
Però questo non è successo perché sono cambiate le nostre esigenze. Non ci accontentiamo più di mangiare il pane. Ora usiamo il sale rosa di cava dell'himalaya!!!
la tecnologia ci permette di produrre quello che ci serve con minore sforzo. In un mondo ideale potremmo stare tutti spaparanzati a grattarsi la pancia per 5 giorni la settimana! Ma le economie di mercato ci portano da un'altra parte. È chissà un giorno cosa accadrà quando questo mercato collassera....
Detto questo mio pensiero che forse è un po OT mi chiedo se non sopravvalutiamo quello che noi chiamiamo intelligenza umana. Il nostro pensare è veramente qualcosa che è dentro di noi che ci ha dato Mozart, Picasso, buster Keaton, Shakespeare e Valentino Rossi o reagiamo solo a stimoli esterni. Alla mattina mettiamo il maglione rosso perché ci piace o perché la sera prima abbiamo visto un bel tramonto o semplicemente era il primo della fila?
La Potenza di calcolo dei processori per una strana legge raddoppia ogni 6 mesi ( dei tempi non sono sicuro, ma sono sicuro che c'è una teoria e riguardo). Un giorno avranno una potenza di calcolo per decidere di che colore scegliere il maglione e noi non capiremo perché l'ha scelto e forse la chiameremo intelligenza artificiale, come quando una bionda si tinge i capelli!
Però questo non è successo perché sono cambiate le nostre esigenze. Non ci accontentiamo più di mangiare il pane. Ora usiamo il sale rosa di cava dell'himalaya!!!
la tecnologia ci permette di produrre quello che ci serve con minore sforzo. In un mondo ideale potremmo stare tutti spaparanzati a grattarsi la pancia per 5 giorni la settimana! Ma le economie di mercato ci portano da un'altra parte. È chissà un giorno cosa accadrà quando questo mercato collassera....
Detto questo mio pensiero che forse è un po OT mi chiedo se non sopravvalutiamo quello che noi chiamiamo intelligenza umana. Il nostro pensare è veramente qualcosa che è dentro di noi che ci ha dato Mozart, Picasso, buster Keaton, Shakespeare e Valentino Rossi o reagiamo solo a stimoli esterni. Alla mattina mettiamo il maglione rosso perché ci piace o perché la sera prima abbiamo visto un bel tramonto o semplicemente era il primo della fila?
La Potenza di calcolo dei processori per una strana legge raddoppia ogni 6 mesi ( dei tempi non sono sicuro, ma sono sicuro che c'è una teoria e riguardo). Un giorno avranno una potenza di calcolo per decidere di che colore scegliere il maglione e noi non capiremo perché l'ha scelto e forse la chiameremo intelligenza artificiale, come quando una bionda si tinge i capelli!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Be se servono a risparmiare vite umane, non è proprio una cattiva idea usarli anche per scopi militari.Sini ha scritto:Questo è il futuro [guardatelo tutto]:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Il BigDog (il primo robot del filmato) è stato rifiutato dal corpo dei Marines perché troppo rumoroso.
Tutti questi porgetti sono stati finanziati dalla DARPA
C'è però da dire che tutte le tecnologie in ambito civile derivano quasi da quello militare. Internet stesso è l'esempio base.
Il vero problema, con la IA piuttosto che con i robot, è chi detiene queste tecnologie.
Se un giorno Google, ora Alphabet, diventasse una "Bad company" con un algoritmo di una IA mille volte più potente di tutto il resto del mondo, chi potrebbe ostacolarla nel caso volesse comandare su tutti ?!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- napoligno
- Messaggi: 724
- Iscritto il: 31/12/15, 0:05
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Fino a quando si è nella conoscenza allora si sono d'accordo con te, ma la conoscenza umana si arricchisce di giorno in giorno e mettiamo caso un ricercatore si imbatta in qualcosa di ignoto solo con la capacità di affrontare l'imprevisto potrà gestire la situazione. Questo credo che un robot non "intelligente" non potrà mai farlo perché si muove su binari guidati da un software creato prima della nuova scoperta.Paky ha scritto:non sono d'accordo...napoligno ha scritto: ma mancando della capacità di pensare, di fare astrazioni e congetture non potrà mai gestire in modo più efficace dell'umano tutto ciò che è imprevisto, nuovo.il punto è che le intelligenze artificiali hanno, da un lato, accesso a quantità di dati fenomenali, potenzialmente tutto lo scibile umano o tutta internet, per comprendere il problema, e dall'altro la possibilità di analizzare tutti i dati del problema nella loro interezza, e infine di analizzare tutte le possibilità. Cosa impossibile da fare per un umano, che dovrà comprendere il problema con una quantità di dati limitata, esplorando solo un numero limitato di piste.

Tralasciando robot autoperfezionabili
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Mah... io devo essere proprio all'antica...Luca.s ha scritto: Be se servono a risparmiare vite umane, non è proprio una cattiva idea usarli anche per scopi militari.

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Anch'io penso che quel robot non sparera' ad altri robot...Sini ha scritto:Mah... io devo essere proprio all'antica...Luca.s ha scritto: Be se servono a risparmiare vite umane, non è proprio una cattiva idea usarli anche per scopi militari.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Quoto napoligno, anche se i robot hanno accesso ad una quantità di dati immensa, sono pur sempre macchine totalmente artificiali. Gli ingegneri biomedici stanno lavorando ad esempio all' Human Brain Project, (finanziato dall'ex presidente degli stati uniti Obama e in parte anche dall'UE) ma per adesso come progresso scientifico non siamo riusciti a creare delle reti neurali "sintetiche" capaci di fare ragionamenti "sufficientemente umani".Paky ha scritto:non sono d'accordo...napoligno ha scritto: ma mancando della capacità di pensare, di fare astrazioni e congetture non potrà mai gestire in modo più efficace dell'umano tutto ciò che è imprevisto, nuovo.il punto è che le intelligenze artificiali hanno, da un lato, accesso a quantità di dati fenomenali, potenzialmente tutto lo scibile umano o tutta internet, per comprendere il problema, e dall'altro la possibilità di analizzare tutti i dati del problema nella loro interezza, e infine di analizzare tutte le possibilità. Cosa impossibile da fare per un umano, che dovrà comprendere il problema con una quantità di dati limitata, esplorando solo un numero limitato di piste.
Non sto parlando di "Siri" della Apple che risponde a ciò che diciamo o chiediamo noi, ma di cose molto più ampie e complicate.
Sto parlando di interfacciamento "software-hardware" tra un cervello sintetico sottoposto a degli stimoli, al quale deve rispondere "ragionando" (se così si può dire) e reagendo verso il mondo esterno.
Il problema è che nonostante siano stati formulati modelli matematici per emulare un neurone, essi o sono troppo onerosi computazionalmente da implementare o troppo "semplici", non garantendo così una vera e propria verosimiglianza al nostro cervello.
Allo stato dell'arte sono stati effettuati tanti progressi, a tal punto che piano piano ci siamo avvicinati a macchine in grado di generare dei piccoli "ragionamenti" se sottoposti ad un opportuno training.
Questi piccoli "ragionamenti" sono applicabili alla scelta di una opzione nel software di "Siri" o "Cortana" (per la Windows) i quali se non sbaglio fanno sempre appoggio a dei repository (in un certo senso "librerie") per generare una risposta.
Per adesso purtroppo è possibile costruire solo macchine ad esempio in grado di prendere al volo una palla lanciata verso di loro. Recepiscono un'immagine via videocamera integrata e valutando fotogramma per fotogramma ricevuto lo spostamento della palla, calcolano la traiettoria della stessa interpolando, cioè mediante calcoli matematici "intuiscono" l'andamento dell'oggetto, perché sanno già da soli, in sede di programmazione, che la traiettoria di una palla è solo parabolica.
Siamo ben lontani secondo me all'avere una macchina in grado di prendere una decisione spontanea in base ad una ricerca internet, perché predisporrebbe anche il fatto di riuscire a "capire" quello che legge

Spero di essere stato chiaro, facendo ingegneria mica sono un letterato!!!

Ultima modifica di FrancescoFabbri il 15/03/2017, 23:55, modificato 1 volta in totale.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
La tecnologia, sopratutto in campo militare, da una spinta per quella civile. Ahimè è cosìtrotasalmonata ha scritto:Anch'io penso che quel robot non sparera' ad altri robot...Sini ha scritto:Mah... io devo essere proprio all'antica...Luca.s ha scritto: Be se servono a risparmiare vite umane, non è proprio una cattiva idea usarli anche per scopi militari.

L'AI di Google DeepMind impara a ricordare le conoscenze acquisite
E ricordo che sia a scacchi, sia in altri giochi, l'IA è risultata più brava dell'uomo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Dipende dal gioco... Alla briscola chiamata?Luca.s ha scritto: E ricordo che sia a scacchi, sia in altri giochi, l'IA è risultata più brava dell'uomo.

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Sì anche contro i campioni di calcio balilla hanno vintoLuca.s ha scritto:sia in altri giochi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Robot, intelligenze artificiali...
Gli scacchi sono un gioco estremamente meccanico, dunque per un "computer" è possibile calcolare quale mossa sia più conveniente fare.Luca.s ha scritto:E ricordo che sia a scacchi, sia in altri giochi, l'IA è risultata più brava dell'uomo.
Per esempio, il computer ha molta difficoltà a giocare a go, che è un gioco computazionalmente molto più oneroso. Sempre con Deep Mind sono riusciti a "pareggiare" con dei maestri di go, poiché probabilmente si è raggiunta una capacità di calcolo adeguata per affrontare quel problema.
Tuttavia stiamo sempre parlando di giochi con regole fissate e un numero limitato (quantunque grande) di mosse.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti