Io ho votato Come fotografare il nostro acquario.

Basta ppm, ioni, CO2 e test da ingegnerini superprecisini!! Parliamo di come il nostro acquario può trasformarsi in una fonte di ispirazione artistica


A parte scherzi, articoli che parlano di come misurare la CO2 o che propongono la classificazione dei betta, sono disponibili ovunque in rete in svariate lingue, mentre il come fare foto a un acquario è un argomento meno battuto.
Sia in rete, sia qui nel portale.
Visto che mi avete messo la pulce nell'orecchio, nei prossimi giorni provo a far qualcosa con la Sony A6000 e il Sony 55-210mm



Aggiunto dopo 7 minuti 45 secondi:
Io te ne faccio una a bruciapelo, anzi due:Marlin_anziano ha scritto: ↑ forse sarebbe il caso in questa sede anche di chiarire eventuali dubbi degli utenti in merito a quanto hanno letto.
Che ne dite ?
- quale è l'angolazione migliore rispetto alla quale scattare? Tenere la macchina perfettamente perpendicolare al vetro è meglio/peggio rispetto a tenerla in diagonale (scattare dall'alto o dal basso)?
- come evitare le riflessioni? fotografando acquari in negozio, mi sono ritrovato spesso col riflesso del mio smartphone stampato sul vetro. A te è mai successo con la Canon? E' possibile limitare il fenomeno usando una reflex o una mirrorless con ottiche intercambiabili? Quali accorgimenti prendere? Distanziarsi dall'acquario e scattare a focali medio lunghe (70-100mm) come si fa in fotografia ritrattistica, è sufficiente?