Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di priss » 23/10/2016, 0:48

Ciao ragazzi, sto vendendo il mio MacBook Pro e ho ricevuto parecchie offerte, la migliore è da parte di un ragazzo che però preferisce pagare con paypal. a parte il fatto che dovrei pagarci su le commissioni (e sono circa 30 euro) tempo fa mio marito stava per farsi fregare un basso che aveva messo in vendita da uno che gli aveva mandato un pagamento falso (il basso era già spedito ed ha dovuto fare di tutto per bloccarlo).
Se gli invio io la richiesta di pagamento rischio qualcosa? Ho letto le politiche di paypal e se anche dovesse dire che non ha ricevuto la merce dovrei essere a posto mostrando la documentazione del corriere. Ma se dovesse dire che il computer è rotto o cose così? Mi tolgono i soldi?

Avete esperienze in merito?

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di reartu76 » 23/10/2016, 1:13

priss ha scritto:Ciao ragazzi, sto vendendo il mio MacBook Pro e ho ricevuto parecchie offerte, la migliore è da parte di un ragazzo che però preferisce pagare con paypal. a parte il fatto che dovrei pagarci su le commissioni (e sono circa 30 euro) tempo fa mio marito stava per farsi fregare un basso che aveva messo in vendita da uno che gli aveva mandato un pagamento falso (il basso era già spedito ed ha dovuto fare di tutto per bloccarlo).
Se gli invio io la richiesta di pagamento rischio qualcosa? Ho letto le politiche di paypal e se anche dovesse dire che non ha ricevuto la merce dovrei essere a posto mostrando la documentazione del corriere. Ma se dovesse dire che il computer è rotto o cose così? Mi tolgono i soldi?

Avete esperienze in merito?
Se fa il furbo i soldi dovresti riprenderli...dopo 30 giorni però.
Potrebbe interessare a me ...pago con bonifico bancario io..come ti arrivano i soldi spedisci..
Mandami un Mp del prezzo e caratteristiche del prodotto se siete d'accordo tu e tuo marito.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di Jovy1985 » 23/10/2016, 1:14

Invia tu la richiesta.
Essendo una transazione tra privati, tu non devi fornire alcuna garanzia sul prodotto...casomai la apple.
Gli mandi una mail...e lo metti per iscritto.se lui accetta...tu spedisci. Puoi optare per corriere, in modo da avere conferma della merce consegnata..o con raccomandata.
Se arriva con corriere,lui deve firmare al ricevimento del pacco...non può mica dire che non è arrivato. Ci stanno le prove essendo tracciabile
:-

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di priss » 23/10/2016, 1:45

Si jovy io ho fatto proprio così, dopo aver preso accordi con lui gli ho mandato la richiesta di pagamento e ho specificato nella descrizione il fatto che si tratta di una compravendita fra privati di oggetto usato e pertanto non soggetta ad IVA. Questa richiesta l'ho mandata a mezzogiorno ma non ho ricevuto ecco, ecco perché mi è venuto questo tarlo che il tipo potesse essere in malafede.

Reartu se entro domani mattina non ha pagato ti mando tutte le specifiche e le foto.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di Jovy1985 » 23/10/2016, 8:52

Se lui non risponde,te non spedire nulla.
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di cuttlebone » 23/10/2016, 9:08

Attenti al pagamento tramite PayPal: tutela più gli acquirenti che i venditori...
Se per qualche motivo l'acquirente apre una contestazione rischi quantomeno il blocco delle somme sino a definizione della controversia.
Se anche spostassi su un altro conto i soldi ricevuti, PayPal (o la carta/banca su cui è appoggiato il conto), potrebbero addebitarti i fondi senza alcuna ulteriore autorizzazione...
Poi, dimostrando spedizione e ricezione potresti risolvere, ma se l'acquirente in mala fede denunciasse un difetto nel prodotto allora son fastidi....
@Shadow non c'entra la "trattativa fra privati" , ovvia se uno non è un venditore professionale o commerciante ;)
Ah, e non spedire all'estero.... Ogni Stato ha accordi specifici con PayPal....
Insomma: se compri, pretendi PayPal; se vedi, scansalo come la peste... :D

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di Saxmax » 23/10/2016, 9:37

La prossima volta invece che il pagamento per un bene/servizio, fatti pagare via paypal "amici/parenti".
L'acquirente è protetto da paypal (no numero carta di credito ad estranei, no bonifici complicati) e il venditore una volta ricevuto effettivamente il pagamento, non può più vedersi tolto nulla, neanche la commissione paypal. ;)
Informati sulla funzione "amici e parenti", su tutti i mercatini online che conosco si paga cosi. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di cuttlebone » 23/10/2016, 9:51

Davo per scontato che l'acquirente volesse proprio quella formula di pagamento (beni /svz) perché chi paga solitamente VUOLE la protezione PayPal ma, se accetta quella formula, allora dovrebbe essere esente da rischio :-bd
È un mondo difficile.... :((

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di priss » 23/10/2016, 10:12

allora ragazzi... siete come sempre preziosissimi!
io da povera sprovveduta quale sono avevo spuntato "beni" nella richiesta di pagamento perchè non avevo proprio idea di questa sottile difefrenza.

Comunque alla luce di ciò ho annullato la richiesta di pagamento di paypal. Giusto in tempo direi perchè anche se l'ho annullata senza che gli venisse notificato dopo tipo 15 minuti mi ha contattato dicendo che era andato per pagare ma la cosa non era andata a buon fine. Devo dire che il tipo mi sembra tranquillo, anche perchè se avesse avuto intenzione di fregarmi si sarebbe premurato di pagarmi subito quando gli ho mandato la richiesta no?

ad esempio il tipo che voleva fregare il basso a mio marito non ha contrattato sul prezzo, anzi gli diceva ti pago le spese di spedizione io, va bene tutto e bla bla bla...

Con questo ragazzo invece c'è stata un contrattazione minima ed educata, richiesta di piccolo sconto, di maggiori informazioni su cicli di batteria, ulteriori foto, questo o quel dettaglio... insomma mi sembra un acquirente vero.

Per cui ho deciso di correre un "piccolo rischio", siccome lui è di venezia e io ho un caro amico lì, domani spedisco al mio amico poi sarà lui a mostrargli il computer che è perfettamente funzionante, performante e non ha un graffio e a quel punto lo paga in contanti. In pratica rischio solo di fare una spedizione a venezia e che poi lui si tiri indietro, ma visto che non c'è alcun motivo per cui debba farlo penso sia un rischio trascurabile. che ne pensate?

Avatar utente
reartu76
star3
Messaggi: 1841
Iscritto il: 16/02/15, 15:55

Re: Si rischia qualcosa ad accettare un pagamento paypal?

Messaggio di reartu76 » 23/10/2016, 10:37

priss ha scritto:allora ragazzi... siete come sempre preziosissimi!
io da povera sprovveduta quale sono avevo spuntato "beni" nella richiesta di pagamento perchè non avevo proprio idea di questa sottile difefrenza.

Comunque alla luce di ciò ho annullato la richiesta di pagamento di paypal. Giusto in tempo direi perchè anche se l'ho annullata senza che gli venisse notificato dopo tipo 15 minuti mi ha contattato dicendo che era andato per pagare ma la cosa non era andata a buon fine. Devo dire che il tipo mi sembra tranquillo, anche perchè se avesse avuto intenzione di fregarmi si sarebbe premurato di pagarmi subito quando gli ho mandato la richiesta no?

ad esempio il tipo che voleva fregare il basso a mio marito non ha contrattato sul prezzo, anzi gli diceva ti pago le spese di spedizione io, va bene tutto e bla bla bla...

Con questo ragazzo invece c'è stata un contrattazione minima ed educata, richiesta di piccolo sconto, di maggiori informazioni su cicli di batteria, ulteriori foto, questo o quel dettaglio... insomma mi sembra un acquirente vero.

Per cui ho deciso di correre un "piccolo rischio", siccome lui è di venezia e io ho un caro amico lì, domani spedisco al mio amico poi sarà lui a mostrargli il computer che è perfettamente funzionante, performante e non ha un graffio e a quel punto lo paga in contanti. In pratica rischio solo di fare una spedizione a venezia e che poi lui si tiri indietro, ma visto che non c'è alcun motivo per cui debba farlo penso sia un rischio trascurabile. che ne pensate?
Che ho perso l occasione di prenderlo io :(( :(( :((

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti