Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Starman » 02/04/2020, 19:51

Buonasera :-
Stamattina nella noia della quarantena mi sono costruito un possibile sfondo emerso con corteccia di pino e muschi (numerose specie, sono molto interessanti) sopra un pannello 80×27 di polionda; ho aggiunto poi dei bei legnetti ed una pigna, il tutto raccolto in giardino a km 0


Ho lasciato anche una corteccia distanziata dal pannello a fare da vaso per una tillandsia :D

Mantengo il tutto inumidito con il nebulizzatore dello sgrassatore ben pulito :-B

L'idea è di metterli in una mia vasca 80×25×28 (per chi avesse già seguito il progetto africano, il progetto malpulutta e il giardino reale, è sempre lei, evidentemente mi ispira :-? )

La parte lasciata sgombra è alta 10 centimetri che sarebbero quindi la colonna d'acqua


L'idea era di coprire con coperchio in plexi la vasca e metterci la plafo ada aquasky green sopra, che con i muschi risalta molto bene i colori


Allestimento semplice, una galleggiante che ricopra tutta la superficie, parete di taxiphyllum barbieri sulla parte sommersa di polionda, tanti legni per creare barriere visive e spolverata i sabbia scura (non più di 2 centimetri per non sacrificare la già ridottissima colonna d'acqua)

E la fauna, bhe...un anabantide nano da scegliere tra Malpulutta kretseri :x , Pseudosphromenus dayi, Trichopsis pumila, Parosphromenus bintan, Parosphromenus nagyi, Parasphaerychthys lineatus e Parasphaerychthys maculatus (vedremo quale mi intriga di più :- )


Probabilmente vi starete proponendo perchè ho aperto in salotto :-? o forse no, ma rispondo lo stesso
Semplicemente perchè possiamo anche discutere di altri impieghi se vi viene qualche idea *-:)
► Mostra testo
Poi a spostare si fa sempre in tempo :)
20200402_190155.jpg
20200402_190205.jpg
20200402_190217.jpg
20200402_190224.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Starman il 02/04/2020, 21:01, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
Ketto (03/04/2020, 13:06)
«Reality is for people who can't face drugs»

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di mmarco » 02/04/2020, 20:05

Ciao @Starman
Non ho letto niente causa problemi con cellulare.
Non mettere legni di pino in acqua.
Inquinano, non fanno bene a piante e pesci e marciscono.

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Starman » 02/04/2020, 20:08

mmarco ha scritto:
02/04/2020, 20:05
Non ho letto niente causa problemi con cellulare.
Non mettere legni di pino in acqua.
Appunto :))
Hai perso proprio il punto in cui dicevo che sarà solo emerso lo sfondo ;)

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di mmarco » 02/04/2020, 20:10

x_x

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Starman » 02/04/2020, 20:12

Comunque le foto non rendono
Da telefono vengono malissimo x_x
Provo a farle bene con il tablet \:D/

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48019
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Monica » 03/04/2020, 7:38

Secondo la mia esperienza i muschi, sia terrestri che acquatici da mantenere in salute se emersi totalmente e non a contatto con l'acqua sono una rogna non da poco :) vanno mantenuti costante umidi, l'ideale sarebbe, soprattutto in estete, avere degli augelli che spruzzano acqua, ma in appartamento non ho mai avuto la voglia di provare :) la paura di allagare tutto mi ha sempre frenata e sempre credo mi frenerà :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Ketto (03/04/2020, 13:06)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Starman » 03/04/2020, 11:43

Monica ha scritto:
03/04/2020, 7:38
Secondo la mia esperienza i muschi, sia terrestri che acquatici da mantenere in salute se emersi totalmente e non a contatto con l'acqua sono una rogna non da poco :) vanno mantenuti costante umidi, l'ideale sarebbe, soprattutto in estete, avere degli augelli che spruzzano acqua, ma in appartamento non ho mai avuto la voglia di provare :) la paura di allagare tutto mi ha sempre frenata e sempre credo mi frenerà :)
L'idea è di mettere i coperchio semiermetico trasparente e plafoniera poggiata sopra per trattenere l'umidità :D

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48019
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Monica » 03/04/2020, 11:51

Starman ha scritto:
03/04/2020, 11:43
L'idea è di mettere i coperchio semiermetico trasparente e plafoniera poggiata sopra per trattenere l'umidità
Seguo 😎

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Ketto » 03/04/2020, 13:06

Ciao Starman :)
Ho provato a fare degli esperimenti simili
IMG_20190201_160834.jpg
IMG_20190201_160903.jpg
Io addirittura ho provato a fare un pezzo in verticale.
Quoto in pieno Monica
Monica ha scritto:
03/04/2020, 7:38
Secondo la mia esperienza i muschi, sia terrestri che acquatici da mantenere in salute se emersi totalmente e non a contatto con l'acqua sono una rogna non da poco vanno mantenuti costante umidi
Per tenere tutto vivo era necessario nebulizzare più volte al giorno, magari in ambiente chiuso e umido come il tuo è più facile ma sarà questo il punto più complicato (ma non per forza impossibile ;) ).
Bisogna tenere conto che i muschi sono esattamente come le piante: alcuni sono acidofili, altri no, alcuni vogliono luce media, altri estremamente bassa. Secondo me entro qualche settimana vedrai che ci sono alcuni muschi che reagiranno meglio alle nuove condizioni, altri peggio.
Anche io ho preso il muschio dal mio giardino. La specie che ho trovato migliore è risultata questa
IMG_20190127_140738.jpg
Alla fine nonostante bagnassi molto spesso la parete la porzione a contatto con l'acqua era nettamente più in salute, qui un confronto (tieni conto che è la stassa specie di muschio)
IMG_20190127_141024.jpg
Secondo me potresti provare ad usare una piccola pompa per presepe per pompare acqua nella parte con i muschi per tenere la zona sempre bella bagnata, magari potresti pensare di fare una composizione a V in leggera discesa per creare una sorta di piccolo fiume e tenerli tutti umidi con un solo getto. Però in questo caso andrebbe cambiata la tipologia di legno. ;)
Starman ha scritto:
02/04/2020, 19:51
fare da vaso per una tillandsia
Approvo :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Starman (03/04/2020, 13:14) • Monica (03/04/2020, 13:27)

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Sottobosco di muschi, che ci si fa?

Messaggio di Starman » 03/04/2020, 13:12

Ketto ha scritto:
03/04/2020, 13:06
Ciao Starman :)
Ho provato a fare degli esperimenti simili
IMG_20190201_160834.jpg
IMG_20190201_160903.jpg
Io addirittura ho provato a fare un pezzo in verticale.
Quoto in pieno Monica
Monica ha scritto:
03/04/2020, 7:38
Secondo la mia esperienza i muschi, sia terrestri che acquatici da mantenere in salute se emersi totalmente e non a contatto con l'acqua sono una rogna non da poco vanno mantenuti costante umidi
Per tenere tutto vivo era necessario nebulizzare più volte al giorno, magari in ambiente chiuso e umido come il tuo è più facile ma sarà questo il punto più complicato (ma non per forza impossibile ;) ).
Bisogna tenere conto che i muschi sono esattamente come le piante: alcuni sono acidofili, altri no, alcuni vogliono luce media, altri estremamente bassa. Secondo me entro qualche settimana vedrai che ci sono alcuni muschi che reagiranno meglio alle nuove condizioni, altri peggio.
Anche io ho preso il muschio dal mio giardino. La specie che ho trovato migliore è risultata questa
IMG_20190127_140738.jpg
Alla fine nonostante bagnassi molto spesso la parete la porzione a contatto con l'acqua era nettamente più in salute, qui un confronto (tieni conto che è la stassa specie di muschio)
IMG_20190127_141024.jpg
Secondo me potresti provare ad usare una piccola pompa per presepe per pompare acqua nella parte con i muschi per tenere la zona sempre bella bagnata, magari potresti pensare di fare una composizione a V in leggera discesa per creare una sorta di piccolo fiume e tenerli tutti umidi con un solo getto. Però in questo caso andrebbe cambiata la tipologia di legno. ;)
Starman ha scritto:
02/04/2020, 19:51
fare da vaso per una tillandsia
Approvo :D
Che meraviglia :-o
Ci sta benissimo pure la chamadorea

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: roby70 e 9 ospiti