stecchi e rose

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

stecchi e rose

Messaggio di Catia73 » 24/04/2022, 22:45

buonasera @Alex_N :-h
chiedo a te perché se mi metto sui forum entomologi immagino riceverò risposte dopo settimane🤣

ho preso dei freschissimi rami di rosa canina per gli stecchi, Medauroidea e.
hai una idea del perché sembra non gli piacciano? lo vedo dal fatto che non ci sono morsi.. e son 2 gg almeno che li ho messi.
di solito do rovi dove li trovo li trovo...e li mangiano.
ho letto che se abituati da piccoli con un certo cibo poi lo preferiscono tutta la vita. possibile?
possibile che quelle bellissime foglie di canina non gli piacciano?? dopotutto sono sempre delle rosacee.
possono venir somministrate TUTTE le rosacee?


inoltre ne approfitto per chiederti se le uova di fasmidi per essere vendute hanno bisogno di qualche documento.

i miei io li ho avuti senza niente :-?? e i 5 che ho ora sono nati dalle uova dei primi 2, ormai morti.

quando ne faranno ( tante ) cosa dovrei farci? darle a gente che non le tiene responsabilmente (come la sra che ha dato a me gli stecchi ne aveva tantissimi e stufa li ha liberati in natura. lo so stendiamo un velo pietoso, roba da denuncia immagino) non posso farlo. dovrei accertarmi che siano persone fidate in qualche maniera.

so che andrebbero congelate e poi distrutte... proprio per non rischiare che prolifichino in un ambiente non proprio.
( piuttosto, come si definisce l'ambiente di un animale autoctono allo stesso? c'è una parola specifica? ho cercato ma non so....forse areale?)

grazie e scusa le trequattrocinque domande... ma visto che sei qui ne approfitto :-bd :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

stecchi e rose

Messaggio di Alex_N » 25/04/2022, 9:56

Catia73 ha scritto:
24/04/2022, 22:45
ho preso dei freschissimi rami di rosa canina per gli stecchi, Medauroidea e.
hai una idea del perché sembra non gli piacciano?
Con diversi Fasmidi che mangiano rovo ho “switchato” su rosa di tanto in tanto per comodità, senza problemi. Parlo di Medauroidea extradentata, Extatosoma tiaratum e altri tritatutto ma pure Phyllium giganteum, che è uno dei meno polifagi.
Mi sembra di ricordare però anche a me che Rosa canina non fosse gradita, e a questo punto un’idea ce l’ho. Rosa canina è una pianta selvatica con diversi alcaloidi, flavonoidi, saponine e compagnia bella nelle foglie, sostanze di difesa da erbivori e patogeni. Per questo è anche utilizzata come pianta officinale.
Le specie domesticate sono “ingentilite” e perdono caratteri del selvatico.
Catia73 ha scritto:
24/04/2022, 22:45
possono venir somministrate TUTTE le rosacee?
Per chi accetta rovo (e lampone): rosa domestica, fotinia, e poi altre piante come le varie querce, nocciolo, gelso.
Catia73 ha scritto:
24/04/2022, 22:45
inoltre ne approfitto per chiederti se le uova di fasmidi per essere vendute hanno bisogno di qualche documento.
Figuriamoci...
Negli USA tutti i Fasmidi esotici sono stati banditi, per evitare questi casini. È per questo che le guide di allevamento sono relativamente poche
► Mostra testo
.
Ci vorrebbe un regolamento per la riproduzione e cessione di tutti gli animali, ma il mio sentimento è che è praticamente impraticabile senza finire nel ban. E anche fosse, abbiamo visto il ban delle ampullarie cos’ha prodotto, le attività commerciali non le trattano ma gruppi di appassionati se le scambiano ogni giorno.
Per di più, con animali le cui uova si spediscono per posta senza problemi. E con un sistema efficiente come il nostro dove nemmeno il CITES è rispettato spesso e volentieri, o si fanno leggi a membro come quella sugli Aracnidi.
Catia73 ha scritto:
24/04/2022, 22:45
come si definisce l'ambiente di un animale autoctono allo stesso?
Habitat nativo. Areale nativo per l’estensione territoriale in cui è autoctono.
Questi utenti hanno ringraziato Alex_N per il messaggio:
Catia73 (25/04/2022, 11:50)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

stecchi e rose

Messaggio di Catia73 » 25/04/2022, 12:22

Alex_N ha scritto:
25/04/2022, 9:56
Rosa canina è una pianta selvatica con diversi alcaloidi, flavonoidi, saponine e compagnia bella nelle foglie,
infatti la rosa comune lavevo data e avevano gradito

grazie mille
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti