Takashi Amano è morto.

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Zoelle
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 20/10/13, 10:31

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Zoelle » 09/08/2015, 13:03

praticità ed estetica non si escludono a vicenda, lo dimostrano le vasche di alcuni utenti del forum. Certo sono necessari compromessi.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Nijk » 09/08/2015, 13:05

Rox ha scritto: E' come se David Gilmour fondasse una fabbrica che produce chitarre, facendo passare il messaggio che devi comprare quelle per suonare come lui.
Idea geniale, i miei complimenti... Ma funziona in questo nostro hobby, perché pieno di polli da spennare. Tra i chitarristi, non credo che qualcuno ci cascherebbe.
Rox, il fatto è che un pollo disposto a spendere 1000 euro per un filtro esterno ADA è un pollo molto ricco che anche per una cintura spenderebbe 300 euro, non penso che qualcuno "normale" come molti tra noi, ingenuo quanto vogliamo, sia tanto fesso da accendere un mutuo per un acquario ... ragionando in questi termini però, allora bisogna andare a sindacare anche chi compra una ferrari e non una punto, perchè sempre a 130 si può andare in autostrada e sostanzialmente tutte e due sono auto-mobili con quattro ruote gommate ...
Limitatamente al discorso commerciale io la penso esattamente come te e pantera, sia chiaro, ma non sono affatto rimasto deluso dal suo cambio programma, perchè nessuna entità divina, credo, gli ha mai affidato la missione di diffondere nel mondo la passione per l'acquariofila, se non avesse inteso che c'era una una buona possibilità di guadagno credo avrebbe continuato tranquillamente a fare il lavoro che faceva prima, e fino a quando qualcuno non ti mette le mani in tasca di furto non è possibile parlane, non pensi?
La sua bravura probabilmente è stata quella di riuscire a crearseli i polli, perchè da quanto mi sembra di capire prima del suo avvento polli non ne esistevano ... ma questa frase di ocram a mio avviso sintetizza perfettamente una verità assoluta applicabile anche a contesti diversi:
ocram ha scritto:Chi non bada a spese cerca solo l'abilità, senza l'abilità tutte le spese sono inutili.
In tutta franchezza, secondo il tuo parere, in questo allestimento cosa c'è di complicato e per cosa sarebbe necessario acquistare o utilizzare un prodotto che sia per forza di cose marchiato ada?
Immagine

E con altrettanto franchezza gran parte dei centinaia di utenti di questo forum, si sono appassionati a questo mondo più per un immagine come quella, magari trovata per caso navigando in rete, o per una come questa:
Immagine

So che le immagini sono imparagonabili e riconosco che tra il bianco e nero ci sono infinite scale di grigio, ma la provocazione nasce dal fatto che l'abilità di cui parlava ocram è condizione senza la quale magari nemmeno si riesce a capire la differenza tra i vari colori ... e tra i clienti ada ci sono sia quelli che non ce l'hanno questa abilità e sia quelli che pur avendola sono ben disposti a togliersi uno "sfizio", esattamente come quelli che comprano la ferrari o la chitarra di David Gilmour ...
Sono d'accordo sul fatto che ADA non produca nulla di suo, ma pensa per esempio ai LED e da quanto tempo Amano li utilizzasse nei sui allestimenti, visti i risultati oggi finalmente cominciano a farli anche dennerle, wave, ehiem, acquatlantis ecc, prima o poi li faranno tutti e i prezzi saranno destinati inesorabilmente a calare sempre di più, ma il primo che li ha lanciati su larga scala a livello commerciale nel dolce è stato lui, provando che funzionano in modo eccellente, la stessa cosa si può dire dell'akadama e di tutti i fondi realizzati partendo da quel concetto di substrato ...
Qui sta più che altro la genialità del personaggio secondo me e ridurre tutto in termini economici penso non sia giusto, un caridina japonica l'abbiamo avuta tutti quanti in vasca, ma è stata acquistata dal pescivendolo, in tasca a lui non gli è andato niente ;)
Ultima modifica di Nijk il 09/08/2015, 15:56, modificato 8 volte in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Forcellone » 09/08/2015, 13:13

Siamo arrivati come spesso accade al confronto tra due persone che hanno un (iPhone e uno smartphone Android).... =))

Ci sono acquari che non sono da tutti, ho visto dei video in rete che forse neppure un muto mi risolve il problema.
Comunque ...... Parlare in questo modo "per post" questo argomento è difficile e pericoloso, si è spesso fraintesi. :-bd
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
fukyo.ady
star3
Messaggi: 598
Iscritto il: 31/07/15, 14:44

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di fukyo.ady » 09/08/2015, 14:51

Nijk ha scritto:
Uthopya ha scritto: sono dispiaciuto, rimane comunque un personaggio che ha fatto parlare di acquariologia e di acquari in tutto il mondo.
Anzi, è grazie alla dialettica che si cresce.
Quoto in pieno questa considerazione, a mio avviso ha dato una grandissima spinta a tutto il movimento acquariofilo "dolce", provando che, tralasciando per un attimo costi e metodi, in termini di spettacolarità è possibile eguagliare e forse a volte anche superare alcuni acquari di barriera, credo che, da ex fotografo naturalista, lo scopo dei suoi allestimenti fosse quello di lasciare a bocca aperta l'osservatore, e questo gli è di certo riuscito tante e tante volte :ymapplause:
Si senza di lui non ci sarebbe stata una forte spinta nell acquariologia! Quindi grazie Amano


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adriano.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di cuttlebone » 09/08/2015, 15:35

Mah, più che una spinta all'Acquariologia come scienza, direi al mercato degli acquari come business...
E non è una differenza di poco conto...
Rimango dell'idea che il suo concetto di "acquario" abbia ben poco a che vedere con il mio (nostro).
Quanto alla "bellezza" delle sue creazioni....trovo vi sia sicuramente spettacolarità e la capacità di suscitare stupore ed ammirazione....
Ma poi, apprese le difficoltà legate al mantenimento di quello "status" estremamente artificiale, credo che di meraviglioso rimanga davvero poco...
IMHO


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di pantera » 09/08/2015, 16:23

ocram ha scritto:Chi non bada a spese cerca solo l'abilità, senza l'abilità tutte le spese sono inutili.
Di abilità nel mettere dei prodotti per gestire un acquario ne vedo poca ne vedo di più a mantenerlo in modo più naturale possobile,in questo caso vedo abilità nel vendere un prodotto e questo non riguarda più il.nostro hobby ma tutt'altro come dicevo

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Nijk » 09/08/2015, 17:08

pantera ha scritto:
ocram ha scritto:Chi non bada a spese cerca solo l'abilità, senza l'abilità tutte le spese sono inutili.
Di abilità nel mettere dei prodotti per gestire un acquario ne vedo poca ne vedo di più a mantenerlo in modo più naturale possobile,in questo caso vedo abilità nel vendere un prodotto e questo non riguarda più il.nostro hobby ma tutt'altro come dicevo
Su questo la penso come te e condivido anche il discorso fatto da cuttlebone.
Il punto è mettersi d'accordo cosa voglia dire acquario naturale per noi e cosa ha voluto dire acquario naturale per Tagashi Amano.
Io la filosofia ADA di preciso nemmeno la conosco, non avendo mai gestito un acquario nel modo in cui questa azienda propone non posso dire nemmeno se funzioni o meno e che risultati si ottengano nel lungo termine, che è l'unico dato da prendere realmente in considerazione.
Da profano ho sempre inteso per acquario naturale la volontà di Amano di creare visivamente ambienti simili a quelli rinvenibili in natura, sopra o sotto l'acqua, per fare questo ha avuto l'intuizione di unire le indubbie e millenarie capacità giapponesi nell'allestimento di giardini zen alle sue di fotografo e acquariofilo amatoriale, trasportando questo mix all'interno dei 5 vetri, stop ... ed è stato un successone :ymapplause:
Ora, se lo scopo e il merito principale che si vuole riconoscergli era questo, la pietra, il legno, il filtro, il fertilizzante, le luci, il diffusore ecc sono solo dettagli, che può vendere anche ad un milione di euro, che peraltro nemmeno tutte le altre aziende del settore regalano, ma a noi tutto questo cosa tange se comunque in qualche modo ognuno è capace di provvedere diversamente?
Diverso è il discorso nel caso in cui per acquario naturale si voglia intendere il metodo di gestione, riconosco che per esempio l'acquario in foto presenta più che altro anubias, muschi, microsorum e altre epifete, come peraltro la maggior parte dei suoi allestimenti, e sarebbe difficile da mantenere così splendidamente in forma senza cambi d'acqua, ma comunque nemmeno necessità di attrezzature milionarie per essere mantenuto e con un minimo di conoscenza e adattamento un compromesso si trova, con qualunque tipo di fertilizzante o gestione.
La polemica secondo me nasce proprio da questa incomprensione, non credo lui abbia mai voluto dire che il suo era il metodo migliore e unico di agire, lo sapeva e probabilmente conosceva anche altre vie, ma gli piaceva semplicemente farli così, per passione o anche per business non cambia molto, il nuovo appassionato che possiede una radice simile alla sua apre 10 topic in 10 forum diversi per capire se è meglio metterla un centimetro più a destra o più a sinistra, magari l'ha avuta in regalo o trovata in campeggio e non è marchiata, ma vuole fare ugualmente l'acquario perchè ha notato una foto di Amano su un giornale, e non perchè ha visto la "boccia dei rossi" in fiera, poi magari lascia per lo sconforto o si appassiona, immagazzina conoscenze e ci resta legato per tutta la vita al dolce, chi può dirlo ... ma anche solo questo ipotetico caso rappresenterebbe una preziosissima eredità che ha lasciato a tutto il movimento, acquariofiliafacile compresa ...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Takashi Amano è morto.

Messaggio di cuttlebone » 09/08/2015, 19:07

Nijk ha scritto:Il punto è mettersi d'accordo cosa voglia dire acquario naturale per noi e cosa ha voluto dire acquario naturale per Tagashi Amano.
Immagine
Scusa Nijk, ma le creazioni di Amano, di "naturale" non hanno proprio nulla...c'è poco da mettersi d'accordo sul significato del termine [emoji6]
Il Suo lascito alla Acquariologia credo sia nullo; alla acquariofilia, non saprei.
Lo diciamo spesso anche noi che chi gestisce un acquario in quel modo, prima o poi, per delusione o per i costi, abbandona tutto...
Se poi si vuole discutere su quanto possano essere giudicate belle, le Sue creature, beh, quello è un altro discorso.
Io le ho trovate belle solo fino a quando mi sono reso conto di quanto fossero impossibili.
Ma è solo la mia, personalissima, opinione [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Rox » 09/08/2015, 19:15

Nijk ha scritto:in questo allestimento cosa c'è di complicato e per cosa sarebbe necessario acquistare o utilizzare un prodotto che sia per forza di cose marchiato ada?

Immagine
Benissimo!... :-bd
Allora perché l'hanno messo nel loro sito web?
Acquario_ADA.jpg
Anche quell'opera contribuisce allo sviluppo della sua leggenda, da sfruttare commercialmente per il successo dell'azienda.
Non importa se le Anubias sono epifite, non importa se gli scalare sono tra i pesci più facili...
Non importa se l'acquario non richiede lampade ADA, fondo ADA e filtro ADA; quello che conta è che la gente dica: "Oooohhh...!!!" @-)

In sostanza, abbiamo un personaggio di grande talento estetico, il primo creatore di una corrente di pensiero che oggi affolla l'AGA Contest e lo IAPLC, con centinaia di appassionati da tutto il Mondo.
Alcuni di loro hanno realizzato veri capolavori di impatto visivo, talvolta addirittura superiori a quelli di Amano...

Immagine

...Ma sono tutti "figli suoi", perché lui è stato il primo.

La differenza è che loro sono nati così, con l'idea dell'acquario-soprammobile fin dal primo giorno.
I "Figli di Amano" hanno sempre cercato il paesaggio fiabesco, da cartolina, fatto di pura estetica e totalmente innaturale, mentre il loro "padre" aveva iniziato in modo opposto.

Magari mi sbaglio... ma la mia sensazione è che abbia rinnegato le sue origini, quando ha capito che con gli acquari poteva far soldi. (Ecco!... L'ho detto!!! :ymdevil: )
L'Akadama, la Caridina, la Riccia fluitans... tutto quello che ha introdotto lui in questo hobby, risale a più di 20 anni fa, quando nuotava nei laghetti come Lorenz, per andarsi a prendere il materiale per i suoi acquari.
In quei laghetti, sono certo che non prelevava le piante con forbici da 90 euro, quelle che la sua azienda propone adesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Takashi Amano è morto.

Messaggio di Nijk » 09/08/2015, 21:04

cuttlebone ha scritto: Immagine
Scusa Nijk, ma le creazioni di Amano, di "naturale" non hanno proprio nulla...c'è poco da mettersi d'accordo sul significato del termine [emoji6]
Così però non vale Cuttle :(( allora mi stai dicendo che anche il mio acquario è innaturale, ho la furcata a 20 cm dall'anubias ... ~x( ... però poi bisogna andare a vedere anche tutti gli acquari "olandesi" che in 80 cm hanno 30 specie di piante diverse #-o
cuttlebone ha scritto: Se poi si vuole discutere su quanto possano essere giudicate belle, le Sue creature, beh, quello è un altro discorso.
Ed è stato proprio questo invece il suo scopo tramite ADA, a mio avviso, altrimenti perché fare ad esempio il diffusore e i tubi del filtro trasparenti?
Liberi tutti di condividere o meno, ma se si riesce ad individuare un obiettivo, certamente più che altro estetico in questo caso, non si può dire che non ci sia riuscito in pieno ;)
cuttlebone ha scritto: Io le ho trovate belle solo fino a quando mi sono reso conto di quanto fossero impossibili. Ma è solo la mia, personalissima, opinione [emoji6]
Opinione condivisibile e fatta certamente con cognizione di causa, ma non riesco proprio a capire cosa ci sia di così tanto estremamente difficile nel tirare su un bosco di Microsorum, a parte una gestione diversa dell'acquario, perchè su questo poi non posso che darti ragione ~x(
Rox ha scritto:
Nijk ha scritto:in questo allestimento cosa c'è di complicato e per cosa sarebbe necessario acquistare o utilizzare un prodotto che sia per forza di cose marchiato ada?

Immagine
Benissimo!... :-bd
Allora perché l'hanno messo nel loro sito web?
Acquario_ADA.jpg
Per pubblicità penso, ma lo avrebbe fatto chiunque al suo posto, perdonami ...
Rox ha scritto:
Acquario_ADA.jpg
Anche quell'opera contribuisce allo sviluppo della sua leggenda, da sfruttare commercialmente per il successo dell'azienda.
Non importa se le Anubias sono epifite, non importa se gli scalare sono tra i pesci più facili...
Non importa se l'acquario non richiede lampade ADA, fondo ADA e filtro ADA; quello che conta è che la gente dica: "Oooohhh...!!!" @-)

In sostanza, abbiamo un personaggio di grande talento estetico, il primo creatore di una corrente di pensiero che oggi affolla l'AGA Contest e lo IAPLC, con centinaia di appassionati da tutto il Mondo.
Alcuni di loro hanno realizzato veri capolavori di impatto visivo, talvolta addirittura superiori a quelli di Amano...

Immagine

...Ma sono tutti "figli suoi", perché lui è stato il primo.

La differenza è che loro sono nati così, con l'idea dell'acquario-soprammobile fin dal primo giorno.
I "Figli di Amano" hanno sempre cercato il paesaggio fiabesco, da cartolina, fatto di pura estetica e totalmente innaturale, mentre il loro "padre" aveva iniziato in modo opposto.

Magari mi sbaglio... ma la mia sensazione è che abbia rinnegato le sue origini, quando ha capito che con gli acquari poteva far soldi. (Ecco!... L'ho detto!!! :ymdevil: )
L'Akadama, la Caridina, la Riccia fluitans... tutto quello che ha introdotto lui in questo hobby, risale a più di 20 anni fa, quando nuotava nei laghetti come Lorenz, per andarsi a prendere il materiale per i suoi acquari.
In quei laghetti, sono certo che non prelevava le piante con forbici da 90 euro, quelle che la sua azienda propone adesso.
Capisco il tuo ragionamento e condivido in pieno questo tuo intervento, hai espresso in modo perfetto quello che è accaduto negli anni, non è il caso di santificarlo, gli acquari si facevano prima e si faranno anche dopo di lui, ha fatto di certo i suoi interessi, l'ho sempre detto, mi pare, ma è stato pur sempre uno di quelli che ha inciso in modo determinate all'interno di questo mondo, (tu addirittura mi dici finanche dei cardinali :-o ) e al netto di tutto è stato comunque un bene che ne abbia fatto parte, questo bisogna dirlo senza andare a vedere il listino prezzi ada a mio avviso, tutto qui ;)
Saluti :-h
Ultima modifica di Nijk il 09/08/2015, 21:22, modificato 3 volte in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti