Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di Gianni86 » 26/11/2013, 18:28

Ciao Ragazzi,
So che il nostro portale si occupa solo di Acquariofilia, ma con voi (persone serie e competenti), mi piace parlare di tutto e quindi in Salotto voglio farvi vedere cosa sto combinando.

Io e mia moglie amiamo tutti gli animali, specialmente quelli più "esotici", in famiglia abbiamo già la nostra Rughina, di 4 anni. L'abbiamo presa che era grande quanto una monetina da 2 €.
Sta dentro un box molto ampio, con un fondo di corteccia di Ebano. Mangia il cibo adatto ammorbidito in acqua potabile e additivato di Protovit (vitamine per neonati). Ama il minestrone sbollentato, specialmente i piselli. E' la figlioccia di mia moglie (la cura lei: begnetto, luce solare, e coccole).

Da qualche giorno a me è venuto il pallino delle Tartarughe acquatiche, specialmente dopo aver visto le bestione del mio amico, che a soli 5 anni erano 10 cm di diametro.

Ho quindi acquistato tutto il necessario per creare una Tartarughiera:
Occorrente.jpg
- Box da 60x40x20
- Silicone Acetico
- Policarbonato da 0.7 mm
- Prato sintetico
- 5 Bocchette per aria da 2 cm/0
- Termoriscaldatore
- Motorino

Ho ritagliato un pezzo di Policarbonato per creare la paratia centrale, con ripiano asciutto, da dove avverrà l'aspirazione. In questo ho effettuato dei fori (con Fresa), dove ho incollato le bocchette. Successivamente ho applicato il prato sintetico e incollato tutto ne box:
Paratia Centrale e Filtro.jpg
Questa paratia insieme ad un'altra centrale crea lo scomparto filtro, che verrà caricato con spugne a grana media, ecco il funzionamento:
Filtro.jpg
Con un secondo pezzo di Policarbonato ho creato il Pianale con lo scivoletto, che le piccoline utilizzeranno per salire e scendere:
Pianale e Scivoletto.jpg
Il tutto va inserito in vasca a copertura filtro, Risultato finale:
Finale 2.jpg
Finale 1.jpg
Il tutto sarà alimentato da un motorino da 200l/h e riscaldato da un termoriscaldatore per acquario.

Nei prossimi giorni inserirò un fondo inerte (pietruzze di fiume) e qualche pianta del genere: Ninfea Nana e qualche stelo di Bambù da appartamento (questo nella zona filtro, che farà da albero nella zona asciutta).

Terrò aggiornato con le future ospiti.
:-bd :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di WilliamWollace » 26/11/2013, 20:24

che a soli 5 anni erano 10 cm di diametro.
Scusami ma che specie sono? Perchè se sono le classiche Trachemys.....quelle altro che 10 cm....diventano quasi 40 cm di diametro. 10 cm in 5 anni, per quello che so sono davvero pochi pochi. Inoltre credo sia una violenza indicibile tenerle in acquario, perchè proprio a causa delle dimensioni, è difficile fare una vasca adatta a loro. E' corretto invece metterle in un laghetto. Se non hai la possibilità di fare un laghetto, esistono delle tartarughe acquatiche che rimangono di dimensioni ridotte, purtroppo non ricordo come si chiamano. Quella specie la si può tenere in acquario, o meglio paludario, ma comunque la vasca sarà di grosse dimensioni perchè ci vorrà spazio emerso e anche acqua a sufficienza per farle nuotare bene. Le dimensioni del box che hai preso secondo me sono insufficienti.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Spyke
Ex-moderatore
Messaggi: 539
Iscritto il: 20/10/13, 8:13

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di Spyke » 26/11/2013, 21:16

Concordo con WilliamWollace!
Anni fa me ne regalarono 2 con annessa tartarughiera da 30 litri con isola filtro.
Stanno bene lì per circa 1 anno al massimo, poi devi toglierle perché crescono troppo e sporcano troppo!
Dopo 7 anni sono circa 30 cm e pesano più di 1 Kg ciascuna. L'unica soluzione sarebbe il laghetto, ma al momento (dato che mia madre non vuole disfarsene) le ho messe in un vascone di plastica in attesa di tempi migliori.
Stai ben attento a comprarle, fra qualche anno te ne pentirai amaramente.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di gibogi » 26/11/2013, 21:44

Gianni, io ho 5 di Testudo hermanni, vivono nel mio giardino, che è 10mtx10mt, attualmente sono in letargo sotto terra.
Sono animali che vogliono un certo spazio, altrimenti non si sviluppano e vanno incontro a problematiche serie come il nanismo.
Sono gregarie vogliono compagni della stessa specie, minimo te ne servirebbe un'altra.
Non dargli pane, carne e neanche il mangime.
va benissimo verdura, frutta, fiori, tarassaco e foglie di fiori in particolarmodo le calli.

Per quanto riguarda le tartarughe acquatiche, confermo quanto dicono William e Spyke, soffrono in ambienti ristretti, se hai un laghetto esterno, allora va bene, ma in quella vaschetta starebbero strette.
Anche queste vanno in letargo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Gianni86
Ex-moderatore
Messaggi: 299
Iscritto il: 21/10/13, 19:24

Re: R: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di Gianni86 » 26/11/2013, 22:05

Il mio progetto è quello di cambiare casa possibilmente con giardinetto. Quindi risolverò presto la questione spazi.
Rughina l'ho fatta vedere ad un veterinario, ed è rimasto molto colpito dallo stato di salute della piccoletta.

Il box per quelle d'acqua, per almeno 2 anni credo che basti e avanzi. Al max penserò perora ad ingrandire il box per Rughina. Cerco di non vedere sempre il lato disastroso di ogni cosa. Infondo non parliamo di giorni o settimane, ma di anni.

Per adesso me le godrò Così. E sono sicuro che se la passeranno sempre meglio con me che col negoziante.


Rispondo con mio Samsung Note by Tapatalk
ImmagineMeglio una domanda Stupida, che un'errore da Stupidi. - Gianni86Immagine

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di WilliamWollace » 26/11/2013, 22:14

se dici che tra breve vai in una casa col giardino ok.....però sappi che per le tartarughe acquatiche un laghetto è d'obbligo, le ho avute e ti assicuro che diventano dei bestioni.....le riuscirai a tenere nel box solo per poco tempo.....pensaci bene perchè rischiano di diventare un impegno piuttosto gravoso....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di enkuz » 27/11/2013, 9:48

Ragazzi una domanda da ''ignorante'' in materia: conosco diverse persone che hanno delle tartarughine in paludario... quelli classici da meno di un metro con parte emersa che vendono anche nei supermercati... dite che anche queste specie diventano (oppure diventerebbero) così grosse oppure esistono delle specie che restano piccoline?

Giusto per capire... anche perchè in futuro mi piacerebbe avere anche delle tartarughe... ma solo se dovessero rimanere piccole diciamo ''da appartamento''.

Gianni hai fatto un ottimo lavoro con quel box: complimenti, veramente ben fatto!

;)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di gibogi » 27/11/2013, 11:58

Le tartarughine da paludario, sono destinate a crescere, magari lentamente, perchè hanno poco spazio, ma con il tempo cresceranno.

Io consiglio sempre di fare questi acquisti se si ha a disposizione un laghetto dove metterle quando saranno più grandi.

Molti le acquistano e poi viste le dimensioni, oltre al fatto che alcune spece, sono anche aggressive, le lasciano libere in natura.
Non bisogna mai farlo, non sono spece nostrane, e spesso crescono a scapito di quelle autoctone.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di WilliamWollace » 27/11/2013, 17:34

dite che anche queste specie diventano (oppure diventerebbero) così grosse oppure esistono delle specie che restano piccoline?
Non so che specie siano quelle di cui parli. In genere quelle che si vedono nei negozi crescono parecchio. Una specie di dimensioni ridotte esiste, è fattibile tenerla in un paludario (ben fatto, non quelli con le rocce di plastica perchè le tartarughe hanno bisogno anche di scavare), ma non mi ricordo il nome della specie.
Il box per quelle d'acqua, per almeno 2 anni credo che basti e avanzi.
Eh non credo, non crescono così lentamente le tartarughe. Se succede, sopratutto le acquatiche che vivono meno e crescono più veloci, vuol dire che qualcosa non va. Succede ad esempio in spazi ristretti, ma questo riduce drasticamente la loro aspettativa di vita. Tieni conto che le tartarughe (parlo sempre di acquatiche) in cattività mangiano più spesso e più abbondantemente che in natura, quindi il ritmo di crescita non sarà molto lento. Secondo me faresti meglio a informarti su quella specie che resta piccola, di cui però non ricordo il nome, probabilmente quel box non sarà abbastanza grande per gli adulti, ma se farai un bel terracquario staranno bene, a differenza delle Trachemys o affini comunemente vendute. Ricorda che sono grandi nuotatrici. Hai presente i neon? Sono piccoli ma hanno bisogno di parecchio spazio per il nuoto, ecco, per le tartarughe acquatiche vale la stessa cosa.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Tartarughiera Acquatica: Progetto/Diario

Messaggio di yuz » 28/11/2013, 9:36

Ciao,

ottimo lavoro di bricolage io non sarei stato in grado.
Ho una certa familiarità con le tartarughe e personalmente posso dirti due cose:
1- la testudo hermanni è una specie protetta dalla convenzione "CITES". Non puo' essere detenuta se non regolarmente dichiarata o se l'hai acquistata con regolare certificato. quindi in caso occhio a postare queste cose..... Lo spazio in cui la ospiti come ti dicevano sopra non è in realtà molto. ma vedi tu, non prenderla come una critica ma un piccolo consiglio /dritta.
2- in effetti le tartarughe acquatiche crescono a dismisura e molto molto velocemente, questo anche a causa del fatto che vengono importate in grosse quantità e in spazi ristretti, dove le piu' "aggressive" e voraci riescono a sopravvivere meglio. fai bene a prevedere nel medio periodo un trasferimento in un laghetto.

Complimenti ancora per il tuo lavoro prendi questo mio post come uno scambio di esperienze. sono uno degli ultimi arrivati e non voglio assolutamente fare il saputello.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti