So che il nostro portale si occupa solo di Acquariofilia, ma con voi (persone serie e competenti), mi piace parlare di tutto e quindi in Salotto voglio farvi vedere cosa sto combinando.
Io e mia moglie amiamo tutti gli animali, specialmente quelli più "esotici", in famiglia abbiamo già la nostra Rughina, di 4 anni. L'abbiamo presa che era grande quanto una monetina da 2 €.
Sta dentro un box molto ampio, con un fondo di corteccia di Ebano. Mangia il cibo adatto ammorbidito in acqua potabile e additivato di Protovit (vitamine per neonati). Ama il minestrone sbollentato, specialmente i piselli. E' la figlioccia di mia moglie (la cura lei: begnetto, luce solare, e coccole).
Da qualche giorno a me è venuto il pallino delle Tartarughe acquatiche, specialmente dopo aver visto le bestione del mio amico, che a soli 5 anni erano 10 cm di diametro.
Ho quindi acquistato tutto il necessario per creare una Tartarughiera: - Box da 60x40x20
- Silicone Acetico
- Policarbonato da 0.7 mm
- Prato sintetico
- 5 Bocchette per aria da 2 cm/0
- Termoriscaldatore
- Motorino
Ho ritagliato un pezzo di Policarbonato per creare la paratia centrale, con ripiano asciutto, da dove avverrà l'aspirazione. In questo ho effettuato dei fori (con Fresa), dove ho incollato le bocchette. Successivamente ho applicato il prato sintetico e incollato tutto ne box: Questa paratia insieme ad un'altra centrale crea lo scomparto filtro, che verrà caricato con spugne a grana media, ecco il funzionamento: Con un secondo pezzo di Policarbonato ho creato il Pianale con lo scivoletto, che le piccoline utilizzeranno per salire e scendere: Il tutto va inserito in vasca a copertura filtro, Risultato finale: Il tutto sarà alimentato da un motorino da 200l/h e riscaldato da un termoriscaldatore per acquario.
Nei prossimi giorni inserirò un fondo inerte (pietruzze di fiume) e qualche pianta del genere: Ninfea Nana e qualche stelo di Bambù da appartamento (questo nella zona filtro, che farà da albero nella zona asciutta).
Terrò aggiornato con le future ospiti.

