KS34 ha scritto: ↑18/01/2025, 14:25
Abitiamo in campagna,
Questo già è un buon punto di partenza....
Quando abitavo appena fuori città alle falde del monte somma qualche soddisfazione l Ho avuta.
Oggi abitando in città....

Mi è rimasto solo l'acquario

Io posseggo un bresser 150 diametro lunghezza 750.
A livello qualitativo non è il massimo purtroppo all epoca(ancora oggi

) avevo un budget limitato.
Io mi associo a paky converrebbe optare per la marca Celestron che è un buon compromesso.
Il riflettore è la scelta ottimale perché da la possibilità di vedere più cose.
Bisogna solo seguire alcune regole base per evitare problemi come non mettere mai le mani all interno del telescopio e mai pulire i vetri interni con nulla....
E quando lo sposti di ambiente prima di aprire le lenti aspettare sempre almeno una mezz oretta per farlo ambientare.
In rete puoi trovare tantissimi tutorial.
Quello che mi va di dirti,non so se hai mai avuto occasione di guardare oggetti celesti dal telescopio.....
Nell'immaginario collettivo quando si guarda dal telescopio uno vede pianeti e galassie con bellissime sfumature di colori e luci stupende con tanti particolari e soprattutto gigantesche.
In realtà non è così.
Esempio dalla mia lex casa la galassia di Andromeda la vedo come una nuvoletta sfocata luminosa colore blu.
Lo stesso per la nebulosa di orione vedi questa stella con queste nuvolette sbiadite luminose cole bluastro.
I pianeti più carini da osservare sono giove e Saturno. Dove li qualche impressione di colore anche se quasi impercettibile me la danno.
La luna non delude mai.
Non voglio essere troppi lungo per nn annoiare...