Teoria del caso?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Paky » 03/06/2016, 20:53

Sini ha scritto:L'ora di religione è obbligatoria come puro fatto culturale. Non è possibile, infatti, capire la storia, la letteratura, la pittura, la musica occidentale ed italiana senza conoscere i fondamenti della religione cattolica. L'insegnamento della religione cattolica non è - infatti - un'ora di "catechismo": anche se talvolta è l'ora di "attualità & cazzeggio" si chiama "insegnamento della religione cattolica". Contesteremmo l'insegnamento obbligatorio della geografia o della matematica? :-??
non sapevo che a scuola non si insegnasse storia, letteratura, arte... :-? :-? :-? ...eppure non mi pare di aver fatto solo matematica e fisica... :-? :-? :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Sini » 03/06/2016, 21:07

Paky ha scritto:
Sini ha scritto:L'ora di religione è obbligatoria come puro fatto culturale. Non è possibile, infatti, capire la storia, la letteratura, la pittura, la musica occidentale ed italiana senza conoscere i fondamenti della religione cattolica. L'insegnamento della religione cattolica non è - infatti - un'ora di "catechismo": anche se talvolta è l'ora di "attualità & cazzeggio" si chiama "insegnamento della religione cattolica". Contesteremmo l'insegnamento obbligatorio della geografia o della matematica? :-??
non sapevo che a scuola non si insegnasse storia, letteratura, arte... :-? :-? :-? ...eppure non mi pare di aver fatto solo matematica e fisica... :-? :-? :-?
PakY, ryleggy con calma e vedray che tutto dyverrà lympydo come yl cielo a mezzogyorno... ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Paky » 04/06/2016, 11:12

Yl tuo dyscorso è chyaryssymo! :D il mio è che ci sono già le ore di storia, letteratura, e storia dell'arte, che già forniscono agli studenti tutti gli strumenti per queste materie. Quindi se l'ora di religione cattolica è per queste materie, diventa ridondante. Se i programmi di storia dell'arte etc non sono adeguati alla comprensione di quelle materie, bisogna aggiornarli, non aggiungere un'ora di religione che diventa catechismo... E comunque, se dovesse essere solo storia della religione cattolica (ovvero senza catechesi), perché gli insegnanti vengono scelti dalla curia invece che dallo stato?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Nijk » 04/06/2016, 12:07

Paky di principio il tuo ragionamento è giusto.
Nei fatti però da come parli sembra che qui in Italia viviamo ancora con il Tribunale dell'Inquisizione alle calcagna.

Noi è vero che abbiamo tanti problemi diffusi e parecchio gravi da risolvere ma tutto si può dire tranne che il nostro non sia un Paese aperto e accogliente verso qualsiasi altra forma di pensiero religioso o non religioso.

La religione nella nostra vita quotidiana ha molto meno peso di quello che pensi e nella maggior parte dei casi risulta essere più un qualcosa legato a cultura e tradizione che un qualcosa di strettamente "teologico".

Diverso è il discorso Chiesa e istituzioni, li ne possiamo parlare all'infinito ma la tendenza politica attuale è indirizzata verso l'azzeramento di tanti privilegi e situazioni anomale che anche tu hai analizzato in alcuni tuoi post.
Questo però Paky non si può fare dalla sera alla mattina per tre motivi:
- Abbiamo dei concordati firmati e con valore legale
- Abbiamo il Papa a Roma e buona parte della popolazione ancora legata in modo indissolubile ad alcuni modi di fare e di pensare
- Abbiamo avuto per oltre 50 anni un partito al governo, la DC ( democrazia cristiana) che ha profondamente inciso in tutti gli aspetti della nostra vita sociale e legislativa.

La situazione di fatto questa è, sta cambiando, noi solo due strumenti abbiamo, le urne e i referendum, basta, più di questo non possiamo fare.

A livello religioso abbiamo molti meno problemi di tanti altri Paesi nel Mondo e nonostante Roma sia il punto di riferimento per milioni e milioni di fedeli la cosa da noi e' sentita ed e' vissuta nel modo giusto secondo me, senza particolari fanatismi e problemi correlati.
Questo io lo reputo un motivo di orgoglio per l'Italia, al netto di tutte le altre cose che non vanno, tante, di cui abbiamo parlato :-h

Ps L'ora di religione nei fatti poi forse qualcuno l'ha fatta inginocchiato sui ceci, io non ricordo mai tanto rigore, anzi tutt'altro, alle medie l'ho fatta guardando sempre, e lo ringrazio ancora per questo, i film di Charlie Chaplin perchè il prete ne era un grandissimo appassionato ( e Chaplin non era cattolico cristiano ), ora di religione non obbligatoria, come è giusto che sia, ma noi ci siamo arrivati a questo, nonostante il Papa e la basilica di San Pietro. Il problema della tolleranza religiosa ora bisogna risolverlo in tutto il Mondo, solo cosi si riuscirà a fare dappertutto quello che dice Michele un giorno:
Michele09 ha scritto:In realtà non dovrebbe essere l'ora di religione Cattolica...ma l'ORA DI RELIGIONE in cui si dovrebbe parlare IN GENERALE delle religioni.
Oggi non è possibile ed è pericolo purtroppo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Paky » 04/06/2016, 12:38

Nijk ha scritto:Nei fatti però da come parli sembra che qui in Italia viviamo ancora con il Tribunale dell'Inquisizione alle calcagna.
Nijk, il problema e' che sono pignolo e che mi lascio trascinare dalle polemiche, lo sai! :)) Poi, se si tratta di discussione su religioni, ci vado a nozze! =))
Comunque, lo so che l'Italia non e' l'Iran ma, vista dalla Francia, un sacco di cose a cui non davo importanza quando ero in Italia adesso mi saltano all'occhio! In Francia la laicita' non e' una parolaccia come in Italia, e il fatto che la religione debba essere relegata alla sfera privata e' un punto condiviso dalla maggioranza della popolazione.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Sini » 04/06/2016, 14:14

Paky ha scritto:Yl tuo dyscorso è chyaryssymo! :D
:D
Paky ha scritto: il mio è che ci sono già le ore di storia, letteratura, e storia dell'arte, che già forniscono agli studenti tutti gli strumenti per queste materie. Quindi se l'ora di religione cattolica è per queste materie, diventa ridondante. Se i programmi di storia dell'arte etc non sono adeguati alla comprensione di quelle materie, bisogna aggiornarli, non aggiungere un'ora di religione che diventa catechismo...
Teoricamente potresti aver ragione, praticamente no.
Già è difficile trovare qualcuno che te la spieghi, la divina commedia; figuriamoci qualcuno che te ne faccia comprendere il senso religioso. Così per l'arte. Nemmeno i preti conoscono più il significato del rosone (che ha un profondissimo e bellissimo significato) delle chiese, e ci mettono simboli che non c'entrano una ceppa. Quindi non c'è pericolo di ridondanza.
Basta assistere ad un quiz televisivo per rendersi conto dell'ignoranza abissale degli italiani in materia religiosa, nonostante l'ora di religione cattolica (figuriamoci senza).
Fai un sondaggio... chiedi ai tuoi conoscenti a) cos'è la Messa; b) qual è il momento principale della Messa; c) cos'è l'Immacolata Concezione. Poi mi scrivi, ok?

Non colgo la provocazione gratuita (proprio non ce la fai, eh?) dell'ora di religione che diventa ora di catechismo...
Paky ha scritto:E comunque, se dovesse essere solo storia della religione cattolica (ovvero senza catechesi), perché gli insegnanti vengono scelti dalla curia invece che dallo stato?
Perché è previsto da concordato, che è un accordo bilaterale nato nel contesto storico di cui sopra.
Non ho dubbi che la chiusura del concordato avverrà unilateralmente, ma per il momento è un accordo preso con il consenso di entrambe le parti (Stato italiano e Chiesa).
Io, comunque, non la trovo una scelta sbagliata, per due motivi:
1) garantisce (di massima) una certa preparazione che gli insegnanti generici non hanno;
2) preserva (di massima) il fatto che quest'ora non si trasformi nell'ora d'odio settimanale contro la Chiesa cattolica (alla quale di solito provvede già il prof di filosofia).
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Sini » 04/06/2016, 14:36

Nijk ha scritto: - Abbiamo avuto per oltre 50 anni un partito al governo, la DC ( democrazia cristiana) che ha profondamente inciso in tutti gli aspetti della nostra vita sociale e legislativa.
Io questo lo considero l'elemento che ha giocato più di ogni altro sulla secolarizzazione del nostro paese.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Paky » 04/06/2016, 14:47

Sini ha scritto:Non colgo la provocazione gratuita (proprio non ce la fai, eh?) dell'ora di religione che diventa ora di catechismo...
Quando facevo il liceo io, in classe mia l'ora di religione era fatta da un prete, e lui non faceva altro che un'ora di catechismo... Non vedo perche' tu la debba prendere questa (come altre cose) come una provocazione. :-??
Sini ha scritto:Perché è previsto da concordato, che è nato nel contesto storico di cui sopra.
mica ho detto che fosse contro la legge... Quel che dico e' che e' una legge sbagliata.
Sini ha scritto: 2) preserva (di massima) il fatto che quest'ora non si trasformi nell'ora d'odio settimanale contro la Chiesa cattolica (alla quale di solito provvede già il prof di filosofia).

la devo prendere come una provocazione?? ;)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Sini » 04/06/2016, 14:50

Paky ha scritto:
Sini ha scritto:Non colgo la provocazione gratuita (proprio non ce la fai, eh?) dell'ora di religione che diventa ora di catechismo...
Quando facevo il liceo io, in classe mia l'ora di religione era fatta da un prete, e lui non faceva altro che un'ora di catechismo... Non vedo perche' tu la debba prendere questa (come altre cose) come una provocazione. :-??
Perché un pò ti conosco? ;)
Paky ha scritto:
Sini ha scritto: 2) preserva (di massima) il fatto che quest'ora non si trasformi nell'ora d'odio settimanale contro la Chiesa cattolica (alla quale di solito provvede già il prof di filosofia).

la devo prendere come una provocazione?? ;)
No, come una battuta... :)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Teoria del caso?

Messaggio di Nijk » 04/06/2016, 15:02

Paky ha scritto: Comunque, lo so che l'Italia non e' l'Iran ma, vista dalla Francia, un sacco di cose a cui non davo importanza quando ero in Italia adesso mi saltano all'occhio! In Francia la laicita' non e' una parolaccia come in Italia, e il fatto che la religione debba essere relegata alla sfera privata e' un punto condiviso dalla maggioranza della popolazione.
Il paragone con la Francia e con altre realtà europee ci sta e deve essere proprio questo il motore della nostra crescita.
Problemi più o meno gravi però in fatto di tolleranza ci sono e ci sono stati indististamente in tutti i Paesi, anche quelli più "progrediti" in questo senso.
È innegabile che per esempio anche in Francia parte della popolazione al momento non è integrata perfettamente nella realtà del tessuto sociale francese, problemi sicuramente più sociali che religiosi certo, ma che vanno avanti da anni e anni come retaggio di una politica coloniale gestita in un certo modo nel tempo.

Non intendo comparare i due aspetti perché capisco siano due cose alquanto diverse ma ti chiedo di considerare il fatto che la Francia pur essendo una democrazia bicentenaria ancora non riesce ad integrare parte dei propri cittadini, alcuni nemmeno riconosciuti effettivamente come cittadini francesi.

Noi fino a circa 70 anni fa avevamo ancora il Re e i nostri nonni sono cresciuti omaggiando tutti i giorni la famiglia reale e pure qualche altro personaggio ancor meno nobile ... una situazione in cui Chiesa e Corona si legittimavano a vicenda agli occhi della popolazione.

Pignoli dovremmo esserlo tutti ormai e ti posso assicurare che il sentimento popolare dilagante va verso una totale abolizione ti tantissimi privilegi, religiosi compresi, perchè non siamo più in grado come Nazione di mantenerli e sopportarli ... diamoci soltanto il tempo necessario per farlo tramite lo strumento (giovane) democratico che abbiamo a disposizione :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti