
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
- Seba
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 13/03/20, 13:10
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
Ciao a tutti! sono ormai nella parte finale del mio corso di laurea e dato che volevo laurearmi tra luglio e settembre avevo intenzione di portare una tesi(io studio ingegneria) sull'illuminazione LED. Dato che sono appassionato al mondo acquariofilo e vista l'innovazione sempre più costante nell'utilizzo delle lampade al LED negli acquari mi chiedevo se qualcuno poteva darmi qualche consiglio su dove trovare informazioni riguardo all'illuminazione LED per acquario(con tutti i vantaggi/svantaggi associati rispetto a,per esempio,una illuminazione via neon; benefici per le piante ecc...). Se avete anche esperienze personali tra dirmi riguardo ad una illuminazione di questo tipo sarò ben lieto di sentirle! 

- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
La fai sperimetale?
Tipo piccole vasche in parallelo con le stesse piante ecc ma luci diverse?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Seba
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 13/03/20, 13:10
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
No assolutamente. E' tutta teorica anche perchè è una tesi triennale. Inoltre viste le condizioni di emergenza il materiale che posso reperire è soltanto digitale...la tesi è incentrata sull'illuminazione al LED generale ma ho previsto di metterci comunque un capitolo sull'illuminazione negli acquari
- Questi utenti hanno ringraziato Seba per il messaggio:
- BollaPaciuli (01/05/2020, 12:43)
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
Ciao @Seba
Non ho capito molto bene una cosa: la tesi è sul confronto tra neon e LED?
Sinceramente non è molto facile trovare i dati dei vari prodotti ma qualcosina si trova.
Su neon-LED puoi confrontare la quantità di energia trasformata in luce e ed efficienza luminosa. Infine un confronto sul flusso generato visto che un vantaggio dei LED è la monodirezionalità del flusso.
Per quanto riguarda i LED invece ultimamente il settore si sta muovendo molto da LED bianchi a RGB. Puoi fare anche in questo caso un confronto tra efficienza di conversione dell'energia (w di luce/w consumati), efficienza luminosa (lumen/watt), "efficienza fotonica" (umol di fotoni/watt), CRI generato... di temi su cui parlare ce ne sono moltissimi
Qualche dato sui LED e neon lo puoi trovare su un calcolatore online che si chiama spectra.1023.world. Inoltre se cerchi bene si può trovare qualche LED test report su alcune plafoniere e anche la loro distribuzione PAR a diverse profondità (se vai sulla pagina fb "chihiros acquatic studio" puoi trovare qualcosa su questo).
Inoltre in acqua il coefficiente di assorbimento gioca un ruolo interessante. Puoi fare vedere come uno spettro viene modificato al variare della profondità.
Poi si può parlare dei punti si compensazione e saturazione delle piante.

Non ho capito molto bene una cosa: la tesi è sul confronto tra neon e LED?

Sinceramente non è molto facile trovare i dati dei vari prodotti ma qualcosina si trova.
Su neon-LED puoi confrontare la quantità di energia trasformata in luce e ed efficienza luminosa. Infine un confronto sul flusso generato visto che un vantaggio dei LED è la monodirezionalità del flusso.
Per quanto riguarda i LED invece ultimamente il settore si sta muovendo molto da LED bianchi a RGB. Puoi fare anche in questo caso un confronto tra efficienza di conversione dell'energia (w di luce/w consumati), efficienza luminosa (lumen/watt), "efficienza fotonica" (umol di fotoni/watt), CRI generato... di temi su cui parlare ce ne sono moltissimi

Qualche dato sui LED e neon lo puoi trovare su un calcolatore online che si chiama spectra.1023.world. Inoltre se cerchi bene si può trovare qualche LED test report su alcune plafoniere e anche la loro distribuzione PAR a diverse profondità (se vai sulla pagina fb "chihiros acquatic studio" puoi trovare qualcosa su questo).
Inoltre in acqua il coefficiente di assorbimento gioca un ruolo interessante. Puoi fare vedere come uno spettro viene modificato al variare della profondità.
Poi si può parlare dei punti si compensazione e saturazione delle piante.
- Seba
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 13/03/20, 13:10
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
Allora si diciamo che mi interessa abbastanza il confronto tra neon-LED. Ma " per LED bianchi" intendi quelli con drogaggi al fosforo? Non capisco molto la frase " il settore si sta muovendo molto da LED bianchi a RGB" perchè anche i LED RGB sono LED bianchi,nel senso che producono luce bianca..
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
TESI su ILLUMINAZIONE LED per acquario
Esatto

Se guardi il settore acquariofilo negli ultimi anni si e mosso molto dai LED che io definisco bianchi ai modelli RGB.
Per farti un esempio ADA: si è mossa dal modello acquasky (trovi lo spettro nel calcolatore che ti ho suggerito) al modello solar che oggi è la punta di diamante della casa, questa è una lampada completamente RGB.
Anche chihiros ha fatto lo stesso percorso: partendo dai modelli serie A, successivamente una tecnologia WRGB ed ora ha i tre modelli di riferimento che sono puramente RGB ovvero vivid, WRGB (che in realtà è solo un RGB) e serie a RGB plus.
Io penso che questo cambiamento sia dovuto principalmente ad un fattore estetico. Con un buon RGB i colori risultano più brillanti, in particolare la resa del colore R9 (rosso) nei LED bianchi freddi è scarsa.
Qui si vede molto bene quello che intendo.
Generalmente passando da un LED bianco a uno RGB si perde qualcosa in efficienza ma appunto si guadagna in resa cromatica. Su quella fotosintetica il discorso è più complesso invece.
Comunque per quanto riguarda neon vs LED nel calcolatore puoi trovare diversi dati. Ci sono molti neon per acquario. Se fai un rapido calcolo vedi che un neon da 40 w genera solitamente attorno a 8 w di luce e 34 umol (quindi 0,2 w/w e 0,85 umol/w). Un LED bianco classico 6500 k da 1 w e 100 lumen invece genera circa 0,3 w di luce e 1,31 umol quindi valori di efficienza più alti. Considera poi che si possono avere LED con efficienza molto maggiore

Inoltre il LED emette in una sola direzione e questo è un ulteriore vantaggio.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti