che poi è il punto della questione
giuseppe85 ha scritto: ↑05/04/2022, 23:59mette le manette è chiedere a qualche ente territoriale se puoi fare una cosa del genere...però alla domanda :dove hai preso queste piante? Li ti scatta la denuncia!
giuseppe85 ha scritto: ↑05/04/2022, 23:59mette le manette è chiedere a qualche ente territoriale se puoi fare una cosa del genere...però alla domanda :dove hai preso queste piante? Li ti scatta la denuncia!
Esatto, anche se in Italia qualunque cosa è da considerarsi illegale come liberare animali o piante esotiche in natura, allo stesso modo è illegale prelevare un filo d'erba in un parco naturale.
Esatto, questo è sensato, ripeto le parole: ENTITÀ DELL'ATTO , siccome l'entità dell'atto è irrilevante non vedo perché dovrei sentirmi colpevole di prelevare piante già staccate dalla corrente del fiume oppure in fase di disseccamento dovuto alla siccità.
E su questo mi trovi d'accordo, anch'io ogni volta che faccio una gita al lago di Olginate torno a casa con mazzi (in realtà sacchi) di Egeria, Ceratophyllum e Vallisneria, ma qui si parla di trapiantare, non di prelevare
Che poi attenzione, anche su questo ci andrei comunque coi piedi di piombo... Magari trovi l'integerrimo Tutore dell'Ordine che ti multa davvero per un mazzetto di cicoria proprio mentre di fianco gli passa quello con la quercia caricata sul groppone
Dipende da regione a regione. La raccolta di piante e frutti spontanei è regolata in maniera diversa a seconda delle regioni e a volte dei singoli comuni.
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti