Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Alex_N » 22/02/2018, 10:27

È ormai da un paio di mesi che va avanti, ebbene, ecco cosa mi è venuto in mente di fare con una scatola di biscotti vuota...
Terrario.JPG
Un micro-habitat ospitante una comunità a prevalenza di artropodi legata alla catena trofica del detrito.
Tutti gli elementi, noce di cocco a parte, sono raccolti in natura, così come gli animali (a parte una manciata di Tenebrio molitor).
Il "terrario" è dotato di coperchio per evitare fughe e mantenere alto il tenore di umidità.

Fauna:
Agli inizi il terrario era pensato esclusivamente per un centopiedi delle case, Scutigera coleoptrata, che altrimenti avrebbe fatto una brutta fine. O:-)
Scutigera.JPG
Si tratta, come forse saprete, di un efficiente predatore di ragni, zanzare e altri insetti che paralizza con un'iniezione letale. Generalmente non attacca l'uomo, ma si dice che la sua puntura sia paragonabile a quella di una vespa.
La nutro una o più volte a settimana con ragni... che al mattino successivo non trovo più.

Successivamente mi son lasciato prendere la mano :D , introducendo nuovi inquilini che, fortunatamente, non sembrano essere prede gradite: due specie di onischi, due specie di millepiedi -tra cui gli accattivanti Glomeris sp. che, nonostante l'aspetto esotico, popolano i campi attorno a casa mia-, larve di tenebrionidi.
Presenti anche qui le "lumachine infestanti" giunte col substrato, assieme ad alcuni oligocheti e collemboli.
Glomeris.JPG
Tenebrio.JPG
Gli onischi ovviamente si stanno moltiplicando alla grande, se alzassi la noce di cocco ne ritroverei l'interno foderato... per i Glomeris servirà molta più pazienza invece.
A parte dar da mangiare al centopiedi, la regola che osservo è sempre "mani in tasca", e finora sembra funzionare molto bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Elisabeth » 22/02/2018, 11:05

Bellissimo :x Mi piacciono tantissimo questi micro habitat :x
Anche se ho un leggero ribrezzo per le scutigere (soprattutto se ti cadono in testa mentre pulisci il mobile sotto il lavabo della cucina 😨 ) bisogna ammettere che sono bellissima ;) È anche una buona divoratrice di pulci...almeno così dicono...Io trovo spesso in giardino anche le scolopendre😱 bellissime ma anche qui un po' di brividi mi vengono 😅 Però con la scutigera non credo vada d'accordo :-? visto che già tra di loro sono molto aggressive :)
Complimenti :ymapplause:
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Alex_N » 15/03/2018, 15:46

Oh grazie Elisabeth!
Spero di catturare prima o poi qualche Scolopendra cingulata, più conosco i Chilopodi e più mi affascinano! Sicuramente poi in fiera potrei trovare qualcosa di interessante...

Un piccolo update:
Fila indiana.JPG
Terrario.JPG
Lei (è una femmina) mangia, un poco ogni tanto, e la settimana scorsa l'ho vista catturare un ragno in tempo reale: uno scatto pazzesco! Spesso di giorno si rintana per uscire al crepuscolo e mettersi in posa. Anche se non credo che riesca a mangiare gli onischi, ci ha provato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Gaiden » 16/03/2018, 1:00

ecco, nonostante sia un veterinario gli aracnidi mi terrorizzano. e anche le scolopendra.
:(

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Alex_N » 20/03/2018, 19:11

Avvertenza per chi fosse intenzionato a riprodurre un "biotopo sottobosco"come ho fatto io: gli onischi sono pericolosi! Parlo di Porcellio scaber, e ovviamente non mi riferisco a danni che possono arrecare ad altri inquilini. Sebbene li abbia usati con successo per tenere pulite le incubatrici dei Fasmidi, e probabilmente siano anche dei buoni divoratori di acari parassiti
Oggi un Tenebrio molitor è uscito dalla "crisalide" ed è stato aggredito in massa da queste bestiacce che l'hanno ben rosicchiato.
Per questo, temendo che la stessa sorte potesse toccare alla mia superpredatrice, ho allestito un secondo "terrario" tutto per lei.
Terrario nuovo.jpg
La nuova casa, dall'aspetto più accattivante e soprattutto "onisco-free", ospita diverse piccole specie di millepiedi (Glomeris, Polydesmus, Julidae) raccolti negli stessi ambienti, assieme al muschio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Elisabeth » 20/03/2018, 19:20

Sono splendidi :x Mi fanno sempre un po' ribrezzo :D , ma mi piace molto come hai ricreato i mini habitat....A me tutto ciò che concerne sottobosco, muschio, foglie secche e magari una pozza d'acqua, mi entusiasma tantissimo ;) Sarebbe bello poter creare un piccolo ecosistema come i tuoi aggiungendoci magari anche dell'acqua... Tipo un terrario/paludario/acquario ;)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Alex_N » 20/03/2018, 19:33

Eh, pensi che l'idea non mi abbia minimamente sfiorato? Solo lo vedo un pochetto problematico...

Nel frattempo: in questo video di stamattina (che fa veramente pena) nel vecchio contenitore, un piccolo grillo Acheta domestica passeggia ignaro...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Elisabeth » 20/03/2018, 19:45

Aiuto!!! :-s Che velocità @-) Bello il video ;) però povero grillo :(( :))

Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
Mi stai facendo venir voglia di rifare una cosa che feci da piccola: siccome mi ha sempre affascinato poter vedere cosa succede sottoterra, vorrei utilizzare una vasca in vetro e farci un lombricaio o un formicaio :D Naturalmente ci seminerei anche l'erba...Poter vedere le gallerie varie nonché le radici, sarebbe troppo interessante :)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Ciottolina » 20/03/2018, 20:46

Interessante Alex 😊
Lo facevo con le chiocciole, poi dopo qualche giorno le riportavo dove le avevo prese. Le facevo camminare sul vetro per vedere, dalla parte opposta, come si muoveva il piede, per non parlare del tempo che impiegavo ad osservare la radula mentre mangiavano :)
Poi mi sono laureata in Scienze Naturali...anche tu? ;)

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1908
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Un piccolo terrario naturalistico... a costo zero

Messaggio di Alex_N » 20/03/2018, 21:35

Elisabeth ha scritto: un lombricaio
Ce l'ho :D
Per le formiche... non vorrei ritrovarmele in giro!
Ciottolina ha scritto: Poi mi sono laureata in Scienze Naturali...anche tu?
Mi manca una manciata di esami...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti