valutazione dei rischi in acquario
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6048
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
valutazione dei rischi in acquario
so che non bisogna pubblicizzare altri forum ma quando vedo un lavoro ben fatto penso che sia utile per tutti.
Guardando il portale del Club Ittiologico Romano ho trovato un interessante articolo sui rischi attinenti la presenza in casa di un acquario, non metto il link ma si chiama "I potenziali pericoli dell’acquario" e trovo sia fatto davvero bene,
Guardando il portale del Club Ittiologico Romano ho trovato un interessante articolo sui rischi attinenti la presenza in casa di un acquario, non metto il link ma si chiama "I potenziali pericoli dell’acquario" e trovo sia fatto davvero bene,
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
potresti mettere parte dell articolo sotto quote visto che la fonte è scrittaGiovAcquaPazza ha scritto:so che non bisogna pubblicizzare altri forum ma quando vedo un lavoro ben fatto penso che sia utile per tutti.
Guardando il portale del Club Ittiologico Romano ho trovato un interessante articolo sui rischi attinenti la presenza in casa di un acquario, non metto il link ma si chiama "I potenziali pericoli dell’acquario" e trovo sia fatto davvero bene,
Aspetta conferma da un admin
@cicerchia80 @Sini ecc hahua
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
Ho letto qualcosa del genere tempo fa !
D'allora... paranoia...
La cosa che mi è rimasta più impressa sono i rischi di malattia mettendo le mani in acqua con taglietti o ferite aperte e la corrente
D'allora uso guanti a gomito tipo pescatore perchè non ho trovato uno scafandro, ciabatte in plastica e Cristian come test elettricità quando non ho le ciabatte in plastica

D'allora... paranoia...
La cosa che mi è rimasta più impressa sono i rischi di malattia mettendo le mani in acqua con taglietti o ferite aperte e la corrente

D'allora uso guanti a gomito tipo pescatore perchè non ho trovato uno scafandro, ciabatte in plastica e Cristian come test elettricità quando non ho le ciabatte in plastica

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
Con un bagno a mare secondo me si rischia molto di più,sul elettricità non ci sono rischi perché prima morirebbero i pesci ed in ogni caso scatta il salvavita
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
In realtà, nella maggior parte dei casi (pompa o riscaldatore rotti) i pesci nuoterebbero bellamente e il salvavita scatterebbe solo quando metti le mani in acqua senza staccare le spinepantera ha scritto:Con un bagno a mare secondo me si rischia molto di più,sul elettricità non ci sono rischi perché prima morirebbero i pesci ed in ogni caso scatta il salvavita

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
Puoi approfondire?Diego ha scritto:In realtà, nella maggior parte dei casi (pompa o riscaldatore rotti) i pesci nuoterebbero bellamente e il salvavita scatterebbe solo quando metti le mani in acqua senza staccare le spinepantera ha scritto:Con un bagno a mare secondo me si rischia molto di più,sul elettricità non ci sono rischi perché prima morirebbero i pesci ed in ogni caso scatta il salvavita
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
La corrente non passa finché tu non metti la mano in acqua per collegare a terra.pantera ha scritto:Con un bagno a mare secondo me si rischia molto di più,sul elettricità non ci sono rischi perché prima morirebbero i pesci ed in ogni caso scatta il salvavita

Ergo i pesci stan bene e il salvavita non scatta.
Quando metti la mano in acqua, la corrente passa, ti prendi una bella scossa, e il salvavita dovrebbe scattare subito. Ma occhio che se non correttamente testato e mantenuto il salvavita diventa solo un aggeggio inutile perché non scatta abbastanza velocemente.
Nell'articolo è spiegato meglio, ma ho tentato di fare un veloce riassunto.
Quella dei pesci ci son poche malattie trasmissibili dai pesci che arrivano a noi. Molte son anche rare. Tuttavia approvo la precauzione. Pensa a me che non ci son guanti abbastanza lunghi

Ahahahah
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
ti ringrazio ho letto l'articolo...in effetti é proprio cosiFedericoF ha scritto:Pensa a me che non ci son guanti abbastanza lunghi
sinceramente a me fa più schifo farmi il baglio nelle acque dellanostra penisola che con gli anni sono sempre più inquinate,e li le malattie non provengono solo dai pesci,motivo per cui non ho mai usato guanti in acquario
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: valutazione dei rischi in acquario
FedericoF ha scritto:Tuttavia approvo la precauzione. Pensa a me che non ci son guanti abbastanza lunghi







Beato te che vedi il mare Panterucciopantera ha scritto:sinceramente a me fa più schifo farmi il baglio nelle acque dellanostra penisola che con gli anni sono sempre più inquinate, e li le malattie non provengono solo dai pesci


Laghi, fiumi etc etc alla fine bevo acqua di rubinetto da 30 anni, mi pucio nel ticino o Lago Maggiore da 20 e molti ragazzini si tuffano, mai sentito morti o malattie in merito... mentre mi fa più impressione mettere le mani in un'acqua beno o male stagna, dove esseri viventi campano nei loro escrementi



Comunque sia, credo che la conoscenza faccia bene a prescindere, quindi ben venga il sapere e ben vengano dù chiacchere


L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti