La conosco.
Ma siccome io non sono una fan delle traduzioni letterali a tutti i costi quando, in una certa lingua, una certa parola assume un significato ridicolo, non mi va giù.
Ora, non voglio andare OT, ma certe traduzioni, per quanto magari più aderenti all'originale, non si possono sentire in Italiano.
Semplicemente sono desuete o incongruenti rispetto al contesto o, semplicemente, brutte.
encelado77 ha scritto: ↑10/08/2021, 13:50
Volume unico, edizione di Ottobre 2020, tradotta da Ottavio Fatica, illustrato da Alan Lee, Bompiani
sì, lei...
Aggiunto dopo 16 minuti 13 secondi:
encelado77 ha scritto: ↑10/08/2021, 13:50
Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo,
Sette ai Principi dei Nani nell'aule di pietra,
Nove agli Uomini Mortali dal fato crudele,
Uno al Nero Sire sul suo trono tetro
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
Un Anello per trovarli, Uno per vincerli,
Uno per radunarli e al buio avvincerli
Nella Terra di Mordor dove le Ombre si celano.
e d'accordo io sono una tradizionalista.. lo ammetto.. mi dispiace che si perda la poesia della prima versione. Ma potrei anche passarci sopra.
Poi però.. leggo: Uno per vincerli...e al buio avvincerli.
E no.. avvincerli, oltre ad essere una parola troppo desueta è bruttarella già di suo, sta proprio male dopo vincerli. Risulta cacofonico.