Vasche virtuali

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Vasche virtuali

Messaggio di Tsar » 27/03/2014, 22:38

Miciomiaoo ha scritto:È vero che tramite un topic io possa risalire alla storia della mia vasca, ma é altresì vero che un sistema che mi permetta di inserire regolarmente la misurazione dei miei valori, che mi informi su delle attività regolari pianificate (fertilizzazione? potatura? cambio acqua?), che mi mostri automaticamente dei grafici potendo inserire delle note (un grafico che mi visualizzi i valori degli ultimi 6 mesi, sapendo che al secondo mese ho inserito la CO2? magari a nessuno frega niente, ma sono aspetti che secondo me possono trovare interesse se confrontati con diverse casistiche!).

Forse sono soltanto un maniaco della tecnologia, sicuramente non é un aspetto fondamentale per la gestione della vasca... ma credo che si possano poi estrapolare informazioni potenzialmente interessanti
ù

Concordo appieno. Anche perché avere tutto sott'occhi su excel è mooooolto più comodo di stare a reperire le informazioni cercate tra i tanti commenti, su un thread probabilmente in seconda/terza pagina.

Credo in ogni caso che le due opzioni non si escludano a vicenda, il foglio excel è uno strumento importantissimo e strettamente personale, il thread di presentazione della vasca è un momento altrettanto (anzi, maggiormente) importante di confronto e condivisione di scelte e opinioni. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Miciomiaoo
star3
Messaggi: 246
Iscritto il: 06/03/14, 10:03

Re: Vasche virtuali

Messaggio di Miciomiaoo » 27/03/2014, 22:54

Ciò che sto cercando di realizzare, ed é per questo motivo che vi ho chiesto un parere, é uno strumento online in cui si possano inserire queste informazioni.

Inizialmente l'ho immaginato per salvaguardare le mie di informazioni, ma a questo punto... perché non estenderlo?

Ora non fraintendetemi, é ancora tutto in fase di progettazione, ma magari con l'aiuto di voi altri potrebbe uscire qualche cosa di utile per tutti :)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Vasche virtuali

Messaggio di Saxmax » 27/03/2014, 23:07

Miciomiaoo ha scritto:Ora non fraintendetemi, é ancora tutto in fase di progettazione, ma magari con l'aiuto di voi altri potrebbe uscire qualche cosa di utile per tutti
Tempo permettendo, potrebbe anche essere fattibile.. :-?
Segnalo il topic ai tecnici.. ^:)^ :-B
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Vasche virtuali

Messaggio di exacting » 31/03/2014, 15:55

una pagina diario è quello che ci vuole, magari nascondendo i vari commenti, giusto per tenere il topic più pulito possibile, e con foto dell'evoluzione ovviamente


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: Vasche virtuali

Messaggio di Piper » 01/04/2014, 1:50

c'è un applicazione per android, e credo ios, che ti permette di inserire i valori della vasca, con data e altre informazioni, estrapolando poi statistiche e grafici.

è valida come diario ma anche come appunto verifica grafico statistica della propria vasca.

può tenere traccia praticamente di tutto, dai cambi acqua alla potatura, alla fertilizzazione.

in effetti è figa.

https://play.google.com/store/apps/deta ... ariumdiary
https://play.google.com/store/apps/deta ... riumlogger

la prima è il diario vero e proprio, dove inserire le date della manutenzione, come cibo, fertilizzazione, inserimento piante, cambio acqua.

la seconda è il logger e tiene conto invece dei valori specifici. potete inserire e monitorare praticamente tutti i valori della vasca, dal pH alla conducibilità, la durezza, i vari elementi nutritivi come potassio ferro magnesio e fosfati. praticamente tutto

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti