Nono è molto semplice, e l'antivirus non protegge come credete. Perché possa proteggervi l'antivirus deve aver la struttura registrata nel database. Ergo se siete tra i primi a beccarlo non vi aiuta. E te lo dico io che non ho antivirus nemmeno dove scarico da torrent. Dieci anni e nessuno dei miei pc ha visto virus. Ne son diventati bot per bit Coin.
Invece una serie di buone cose sì:
Password sempre sicure e magari cambiandole ogni tanto.
Scaricare da siti affidabili.
Non cliccare false pubblicità.
Attivare il controllo utente (un programma per far qualcosa di potenzialmente dannoso deve chiedervi il permesso e voi dovete fare sì)
L'antivirus vi salva da virus già noti, e lo fa defender (da Windows 8 in poi) benissimo. In quelli prima meglio qualcos'altro.
Defender è l'ultima spiaggia. Cioè mettete una chiavetta di un amico e defender blocca i virus che l'amico ha nella sua chiavetta.
Funzionano bene anche con virus nuovi queste abitudini. Tempo fa c'è stato un virus che criptava file che ha fatto il macello. Un sacco di gente e aziende colpite. Guarda caso i rami di un'azienda dove gestisco io i server non son stati toccati. Nessun server è andato giù o è risultato con file criptati. In compenso è andato giù il resto dei sistemi informatici dell'azienda. Poi recuperati a fatica. Ma è incredibile quanto una password molto complessa possa fare. E usare un utente non amministratore della macchina quanto possa aiutare
Paky hai scritto una cosa solo mezza giusta. Linux ha i virus. Son gli antivirus ad essere inutili. Per come è fatto linux un virus non riesce a far danni a meno di non avere l'accesso root. Ed avere l'accesso root è una rottura anche per l'utente, che deve ridigitare la password.
Il virus che citavo sopra non aveva problemi su sistemi linux e Mac.