180 litri, primo acquario e diversi dubbi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Lucaco00
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/23, 18:07

180 litri, primo acquario e diversi dubbi

Messaggio di Lucaco00 » 27/08/2023, 11:30

​Buongiorno a tutti,
Ho allestito il mio primo acquario (ancora in maturazione) e sono qui per chiedere dei consigli.

Il mio acquario è un Juwel Rio 180 (101 x 41 x 50h), l'ho allestito il giorno 13 Agosto 2023, circa due settimane fa. Prima di acquistarlo mi sono informato e ho deciso di andarlo poi a riempire con diverse specie di Poecilidi.

L'allestimento è costituito da legni e rocce (non calcaree) e una piantumazione fitta, composta da diverse specie di piante: Ceratophyllum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Bucephalandra, delle Cryptocoryne e infine qualche Cladophora (Marimo). Sono al corrente che potrebbero esserci allelopatie.
Le piante al momento sembrano in forze, ad esempio la Limnophila e l'Hygrophila sono già alquanto cresciute rispetto al primo giorno. Ho inserito delle tabs di Seachem nel fondo per le piante con radici nella sabbia e fertilizzo una volta alla settimana in acqua.
 
Il Ceratophyllum è veramente imponente, l'ho lasciato galleggiante e si è ancorato su un'Anubias. Mi sapreste dire se lo posso lasciare così o se devo trovargli un'altro posto nella vasca?

Per quanto riguarda l'illuminazione ho sostituito il LED da 9000 K perché avevo letto che poteva causare l'insorgenza di alghe. 
La mia illuminazione è la seguente
LED Nature 6500 K, 17 W, 2645 Lumen
LED Colour 4425 K, 17 W, 2030 Lumen
Per ora il fotoperiodo è 5 ore, aumento ogni settimana di 30 minuti. La combinazione dei due LED da all'acquario questo effetto "ambrato", l'acqua è limpida, non l'ho ambrata.

Un punto dolente di cui mi dispiace è il fondo: è Sansibar Dark di JBL, io non sapevo potesse rilasciare in acqua, dato che c'è scritto che è inerte, mannaggia. Per fortuna non devo inserire specie che necessitano di pH bassi altrimenti sarei stato nei guai.
In ogni caso, ho notato che il KH rispetto al primo giorno è passato da 12 a 14, quindi presumo che la sabbia stia proprio rilasciando.

Primo dubbio grande: mi consigliate, quando farò cambi d'acqua, di rabboccare con acqua osmotica per tamponare questo rilascio? Eventuali rabbocchi con acqua osmotica possono dare fastidio alle colonie batteriche?

Passiamo all'acqua e ai suoi valori, ho utilizzato al 100% l'acqua di rubinetto perché mi è sembrata adatta alle specie che voglio inserire, vi riporto prima i valori dell'acqua di rete nel mio comune e poi i valori dell'acqua in acquario, ricavati con test a reagente.

VALORI ACQUA DI RETE DEL COMUNE
Conduttività: 257 µS
Torbidità: 1.7 NTU
Ferro: 127 µg/l
Piombo < 1.0 µg/l
Nichel < 2.0 µg/l
Manganese < 5.0 µg/l
Arsenico < 4.3 µg/l
Nitrati = 8.4 mg/l
Fluoruri < 0.1 mg/l
Cloruro = 4.3 mg/l
Solfati = 8.6 mg/l
Sodio = 3.1 mg/l
Calcio = 30.5 mg/l
Magnesio = 8.4 mg/l

VALORI ACQUA NELL'ACQUARIO di ieri (26 AGOSTO 2023)
ovvero 14° giorno di maturazione

pH: tra 7.5 e 8.0 (purtroppo i test Sera hanno range di 0.5 e non riesco a identificare bene la sfumatura di azzurro)
KH: 14
GH: 19
Ammonio/Ammoniaca: 0 mg/l
Nitriti: 2.0 mg/l
Nitrati: 25 mg/l
A causa del caldo la temperatura in acquario è al momento sui 29°C.

L'ammoniaca è calata fino ad azzerarsi dopo i primi giorni; i Nitriti sono passati da 1.0 mg/l a 2.0 mg/l (sono così da 5 giorni ormai, sto aspettando il picco). Prima mettevo un pizzico di mangime ogni 2 giorni. Adesso ogni 3 giorni.

Secondo dubbio: secondo voi sono buoni valori per essere a questo punto della maturazione?

Il filtro è interno, è quello del Rio 180 ovvero il Bioflow M, l'ho modificato inserendo nel cestello inferiore solo cannolicchi (Cirax e Siporax), mentre nel cestello superiore ci sono le spugne a grana grossa e fine e la lana di perlon in alto, per il momento funziona bene. Ho rimosso le spugne verde e nera.

Come specie di pesci da inserire avevo appunto pensato a Poecilidi e mi piacerebbe inserirle tutte (Guppy, Molly, Platy e Portaspada), sono insicuro sul numero, voglio evitare che il filtro maturato collassi per troppo carico organico, quindi avrei bisogno di un consiglio anche su questo.
Avevo inizialmente pensato a:
10 Guppy
10 Molly
8 Platy
8 Portaspada
(ovviamente rispettando i rapporti equilibrati M/F). Pensavo di acquistarli online da Oceano Blu, dei negozianti in zona non mi fido.

P.S. Scorrazzano nell'acquario circa 5-6 lumachine, le ho viste in giro sin da quando erano minuscole e un paio sono già diventate grandi (allego foto). Ho anche notato delle uova di lumaca sul vetro.
 Vi ringrazio in anticipo per le risposte e per i consigli (userò sicuro il pulsante "grazie"!) ​ :)
 
Acquario:
20230827_102940.jpg
20230827_103014.jpg
20230827_103018.jpg
20230827_103023.jpg
 
Lumachine:
20230819_085849.jpg
20230820_100029.jpg
20230826_181109.jpg
20230826_181128.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

180 litri, primo acquario e diversi dubbi

Messaggio di gem1978 » 27/08/2023, 23:47

Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
Buongiorno a tutti,
ciao e benvenuto :)
Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
Ceratophyllum
è una galleggiante alla fine.
Se vuoi potresti provare a delimitarlo con uno di questi sistemi: Delimitare le piante galleggianti
Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
Primo dubbio grande: mi consigliate, quando farò cambi d'acqua, di rabboccare con acqua osmotica per tamponare questo rilascio? Eventuali rabbocchi con acqua osmotica possono dare fastidio alle colonie batteriche?
i rabbocchi si fanno esclusivamente con osmosi o demineralizzata, in quanto servono a reintegrare l'acqua che evapora.
Se invece ti riferivi ai cambi, questi si fanno quando necessari (leggi non cadenzati) e , a meno che l'intenzione non sia cambiare le durezze, bisogna farli con la stessa acqua usata per riempire.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/


Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
ACQUA DI RETE DEL COMUNE
i bicarbonati non sono riportati?
Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
KH: 14
GH: 19
non tornano i conti sul GH che è lontanissimo da quello dichiarato dal gestore :-?
Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
la temperatura in acquario è al momento sui 29°C.
stai preparando una zuppa di verdure? :))
Proverei ad abbassarla in qualche modo, magari basta anche solo aprire il coperchio un paio di cm.
Al limite trovare il modo di aggiungere delle ventole.

Lucaco00 ha scritto:
27/08/2023, 11:30
10 Guppy
10 Molly
8 Platy
8 Portaspada
platy e portaspada si ibridano, per cui eviterei di inserirli assieme.
L'acquario è grande ma i poecilidi si riproducono molto, mi sembrano tante tutte queste specie assieme.

Pur restando sui poecilidi penserei a qualcosa del tipo specie regina + specie di contorno.
Ad esempio Poecilia velifera con Xiphophorus hellerii o maculatus (nomi scientifici per portaspada o platy).
Se vuoi provare qualcosa di più ricercato, se li trovi, i ginga rubra sono una selezione abbastanza recente di guppy/endler

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Lucaco00 (28/08/2023, 14:22)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Lucaco00
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 13/08/23, 18:07

180 litri, primo acquario e diversi dubbi

Messaggio di Lucaco00 » 28/08/2023, 14:32

Ciao, grazie mille per la risposta. I bicarbonati non sono presenti nei dati forniti dalla compagnia. Il GH l'ho misurato con il test a reagente per 2 volte in giorni diversi ed è sempre uscito 19. Le analisi dell'acqua sono fatte alla colonnina nella piazza del mio comune, mentre io abito un po' spostato rispetto a quella zona, magari dipende da questo fatto, non saprei. Invece, per il fatto della temperatura a 29°C sembra strano anche a me, al tatto non sembra così calda ma il termometro a ventosa indica quella temperatura, boh...
Grazie per i consigli sui pesci, vedrò di fare come hai indicato!​ 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti