60 litri
- skoop
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01/02/21, 14:43
-
Profilo Completo
60 litri
Ciao a tutti,
Dopo 20 anni di marino con vasche sps, lps e vasche dedicate alla riproduzione di ocellaris,anemoni e kauderni con litraggi fino a 350 litri, ho deciso di smantellare tutto e prendermi una pausa che però non dura più di un anno dato che mia figlia mi ha pressato per farle un acquarietto dolce e, come dice mia cognata, è stato come dare l'eroina a un ex tossico....
Opto per riutilizzare una vasca da 60 litri che avevo già e pensando di risparmiare riutilizzando molto di quel che ho, son partito col progettare il tutto su questo litraggio.
Chiaramente di vecchio alla fine ho recuperato solo il riscaldatore.
Vasca extrachiaro 60×30×36
Plafo LED Chihiros A501, cercavo la A601, ma è introvabile e comunque con il kit di aggancio vasca direi che la 501 copre egregiamente tutta la vasca, anzi la tengo a 3/5 della sua potenza.
Filtro Hydor Prime 10 caricato con materiali in dotazione più una manciatina di cannolicchi extra.
Fondo fertile JBL Proflora aquabasis plus ricoperto da Manado Dark e una stradina di ghiaino bianco che forse eliminerò, ma per ora non mi spiace.
Prima di stendere il fondo fertile ho spolverato con Volcano Powder e tra il fertile e il manado una busta di batteri Dennerle in granuli.
Acqua 50 e 50 rubinetto e osmosi.
Una volta riempito ho somministrato secondo dosi produttore Biotopol e dopo un paio d' ore Denitrol sempre JBL. Spero di non aver esagerato con i batteri.....
Sono partito piantumando molto e per fortuna mi son fermato con gli ordini delle piante che se ne avessi presa un altra non avrei saputo dove piantarla.
Ho inserito:
Rotala
Vesicularia
Ludvigia
Anubias nana
Hemianthus
Riccia
Vallisneria
Echinodorus
Lilaeopsys
Mayaca
Cladophora.
Oltre a 3 pezzi di spider wood e qualche kg di dragon stone.
Questo per ora il risultato appena allestito, ho già ricoperto il ghiaino bianco che si vede sul vetro frontale con effetto torta variegata che faceva schifo.
Come fertilizzanti per ora ho preso solo Ferropol24 e Ferropol sto ancora studiando su quali integratori e fertilizzanti usare, anzi vi chedo se in questa fase di maturazione devo usarli o no. Per la CO2 sto già pensando a cosa prendere, credo il super collaudato Askoll oppure se non è ridotto troppo male, l'impianto che usavo per il reattore di calcio con l'aggiunta del diffusore.
Vedrò di starmene buono per un mesetto e se tutto procede come spero vorrei inserire una decina di neon, 4 o 5 corydoras e delle Caridina. Ho letto che in maturazione si consiglia di inserire piccole quantità di cibo per nutrire i batteri, ma visto il numero di piante e detriti derivati credo che ne avranno abbastanza di cibo. Ho notato delle lumachine physa, planorbys e melanoydes e non so se eliminarle o no.
Dopo 20 anni di marino con vasche sps, lps e vasche dedicate alla riproduzione di ocellaris,anemoni e kauderni con litraggi fino a 350 litri, ho deciso di smantellare tutto e prendermi una pausa che però non dura più di un anno dato che mia figlia mi ha pressato per farle un acquarietto dolce e, come dice mia cognata, è stato come dare l'eroina a un ex tossico....
Opto per riutilizzare una vasca da 60 litri che avevo già e pensando di risparmiare riutilizzando molto di quel che ho, son partito col progettare il tutto su questo litraggio.
Chiaramente di vecchio alla fine ho recuperato solo il riscaldatore.
Vasca extrachiaro 60×30×36
Plafo LED Chihiros A501, cercavo la A601, ma è introvabile e comunque con il kit di aggancio vasca direi che la 501 copre egregiamente tutta la vasca, anzi la tengo a 3/5 della sua potenza.
Filtro Hydor Prime 10 caricato con materiali in dotazione più una manciatina di cannolicchi extra.
Fondo fertile JBL Proflora aquabasis plus ricoperto da Manado Dark e una stradina di ghiaino bianco che forse eliminerò, ma per ora non mi spiace.
Prima di stendere il fondo fertile ho spolverato con Volcano Powder e tra il fertile e il manado una busta di batteri Dennerle in granuli.
Acqua 50 e 50 rubinetto e osmosi.
Una volta riempito ho somministrato secondo dosi produttore Biotopol e dopo un paio d' ore Denitrol sempre JBL. Spero di non aver esagerato con i batteri.....
Sono partito piantumando molto e per fortuna mi son fermato con gli ordini delle piante che se ne avessi presa un altra non avrei saputo dove piantarla.
Ho inserito:
Rotala
Vesicularia
Ludvigia
Anubias nana
Hemianthus
Riccia
Vallisneria
Echinodorus
Lilaeopsys
Mayaca
Cladophora.
Oltre a 3 pezzi di spider wood e qualche kg di dragon stone.
Questo per ora il risultato appena allestito, ho già ricoperto il ghiaino bianco che si vede sul vetro frontale con effetto torta variegata che faceva schifo.
Come fertilizzanti per ora ho preso solo Ferropol24 e Ferropol sto ancora studiando su quali integratori e fertilizzanti usare, anzi vi chedo se in questa fase di maturazione devo usarli o no. Per la CO2 sto già pensando a cosa prendere, credo il super collaudato Askoll oppure se non è ridotto troppo male, l'impianto che usavo per il reattore di calcio con l'aggiunta del diffusore.
Vedrò di starmene buono per un mesetto e se tutto procede come spero vorrei inserire una decina di neon, 4 o 5 corydoras e delle Caridina. Ho letto che in maturazione si consiglia di inserire piccole quantità di cibo per nutrire i batteri, ma visto il numero di piante e detriti derivati credo che ne avranno abbastanza di cibo. Ho notato delle lumachine physa, planorbys e melanoydes e non so se eliminarle o no.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
60 litri
Le lumache sono tue alleate nella gestione della vasca.
I batteri ed i vari Prodotti miracolosi li avrei evitati.
Non ho visto valori di Test e/o di rubinetto, se li procuri/indichi sono punto di partenza.
Non conosco i fertilizzanti citati, ma in generale sono per lasciare almeno 15giorni di adattamento alle piante prima di iniziare.
Luce, se già non noto, 4/5 ore e aumenti 30min a settimana sino a 8/9.
La stradina la centro i cory te la ridurranno a festa
Per le piante butta un occhio di non aver centrato qualche Allelopatia
I batteri ed i vari Prodotti miracolosi li avrei evitati.
Non ho visto valori di Test e/o di rubinetto, se li procuri/indichi sono punto di partenza.
Non conosco i fertilizzanti citati, ma in generale sono per lasciare almeno 15giorni di adattamento alle piante prima di iniziare.
Luce, se già non noto, 4/5 ore e aumenti 30min a settimana sino a 8/9.
La stradina la centro i cory te la ridurranno a festa

Per le piante butta un occhio di non aver centrato qualche Allelopatia
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Fiamma
- Messaggi: 17604
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
60 litri
Quelle pietre mi sembrano più Seryu che Dragon....hai testato che non siano calcaree?
Allelopatie ce ne sono..e il fondo per i Cory non è il massimo, oltretutto grufolando ti alzano il fondo fertile, eviterei..
Per la fertilizzazione come dice BollaPaciuli, aspetterei, poi puoi aprire un topic nella sezione e farti seguire li.
Il layout mi piace molto. Anche la scusa dell'acquarietto per la figlia

Allelopatie ce ne sono..e il fondo per i Cory non è il massimo, oltretutto grufolando ti alzano il fondo fertile, eviterei..
Per la fertilizzazione come dice BollaPaciuli, aspetterei, poi puoi aprire un topic nella sezione e farti seguire li.
Il layout mi piace molto. Anche la scusa dell'acquarietto per la figlia


- skoop
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01/02/21, 14:43
-
Profilo Completo
60 litri
Grazie mille dei consigli, per quanto riguarda le allelopatie, purtroppo non mi ero documentato abbastanza, se avessi visto la lista che ha linkato Bolla, avrei evitato di prendere Echinodorus e Alternanthera, anche se quest'ultima mi piace molto e dato che è piantata nella parte opposta alla Vallisneria ed essendo l'allelopatia via radice, spero possano convivere, ma aspetto un vostro consiglio su come comportarmi. Delle 3 piante che mi creano allelopatie, mi piacerebbe tenere la vallinseria che mi ricorda la poseidonia e dà un effetto bellissimo in vasca.
Fiamma hai ragione ho pezzettini di Seryu e una sola roccia un pò più grande, il resto sono dragon, che faccio elimino le seryu?
Prima di arrivare al fondo fertile i cory dovrebbero scavare 5 cm sul frontale e almeno 10 cm nel retro, corro seri pericoli che me lo possano smuovere? Mia figlia i cory li vorrebbe molto e mi spiacerebbe deluderla, ma se effettivamente rischio troppo cambierò popolazione.
I prodotti usati come denitrol e biotopol li ho presi più per l'acqua di rubinetto che per accelerare la maturazione, non ho nessuna fretta e un mese vola, inserirò i pesci solo quando la vasca girerà come si deve.
Per la luce ora sono a 5 ore e sabato aumenterò di mezz'ora, ho acqua limpida e piccoli accenni di alghe verdi patinose, ma le lumachine le mangiano subito. Tra l'altro ho notato che le melanoydes hanno già deposto.
i test li ho ordinati, per ora ho utilizzato quelli vecchi che avevo, ma essendo vecchi non so quanto siano affidabili, tranne il pH misurato con phmetro digitale.
pH:7.3
NO2-: >0,5
NO3-:non misurabile
KH,GH,NH4 devo farli.
I fertilizzanti per ora non li uso dato che sto già notando crescite in diverse piante, continuo a documentarmi.
Ciao
Fiamma hai ragione ho pezzettini di Seryu e una sola roccia un pò più grande, il resto sono dragon, che faccio elimino le seryu?
Prima di arrivare al fondo fertile i cory dovrebbero scavare 5 cm sul frontale e almeno 10 cm nel retro, corro seri pericoli che me lo possano smuovere? Mia figlia i cory li vorrebbe molto e mi spiacerebbe deluderla, ma se effettivamente rischio troppo cambierò popolazione.
I prodotti usati come denitrol e biotopol li ho presi più per l'acqua di rubinetto che per accelerare la maturazione, non ho nessuna fretta e un mese vola, inserirò i pesci solo quando la vasca girerà come si deve.
Per la luce ora sono a 5 ore e sabato aumenterò di mezz'ora, ho acqua limpida e piccoli accenni di alghe verdi patinose, ma le lumachine le mangiano subito. Tra l'altro ho notato che le melanoydes hanno già deposto.
i test li ho ordinati, per ora ho utilizzato quelli vecchi che avevo, ma essendo vecchi non so quanto siano affidabili, tranne il pH misurato con phmetro digitale.
pH:7.3
NO2-: >0,5
NO3-:non misurabile
KH,GH,NH4 devo farli.
I fertilizzanti per ora non li uso dato che sto già notando crescite in diverse piante, continuo a documentarmi.
Ciao
- roby70
- Messaggi: 43456
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
60 litri
A meno che non pensi di mettere pesci che non hanno bisogno di pH acido si.
Aggiungo che per alcune delle piante che hai messo sarà quasi d'obbligo anche la CO2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- skoop
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01/02/21, 14:43
-
Profilo Completo
60 litri
già messa in conto!
mi piacerebbe aggiungere una o due microsorum pteropus sui tronchi e non mi sembra che generi nessuna allelopatia, mentre se volessi inserire delle crypto avrei problemi con echinodorus e vallisneria corretto?
Per quanto riguarda le seryu non sono molte, dovrebbero essere inferiori ai 2 kg, ora valuto se riesco a eliminarle senza fafre troppi danni.
grazie dei preziosi consigli
- roby70
- Messaggi: 43456
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
60 litri
Sul discorso crypto si: Allelopatia tra le piante d'acquario
Visto che non le hai messe eviterei per sicurezza
Visto che non le hai messe eviterei per sicurezza
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- skoop
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01/02/21, 14:43
-
Profilo Completo
60 litri
Mi sono accorto che nonostante mi sia informato sul discorso rocce calcaree e non e avendo letto che le dragon stone non sono calcaree, ho fatto l'errore di aver inserito in vasca un bel pacco di dragon della amtra che ho scoperto invece essere calcaree.
A parte la spesa non trascurabilissima, ora mi ritrovo nel dilemma di doverle sostituire tutte o no.
Ho un pH in vasca intorno al 7.2-7.4 e il KH a 7.3 credo dovuto appunto alle rocce calcaree avendo riempito la vasca 50 rubinetto e 50 RO.
Ora ho un pò paura a tenermi in vasca questa bomba di carbonati che mi tiene pH e KH molto alti e nello stesso tempo ho anche paura a dover rifare tutto.
Intanto vi chiedo un consiglio su che tipo di rocce scegliere e se dovessi sostituirle rischio di dover rifar partire la maturazione da 0? la vasca gira da una settimana e se sostituissi le rocce pensavo di svuotare la vasca e tenere il 30% dell'acqua e il resto usare solo RO, faccio bene?
Sono in procinto di allestire l'impianto di CO2 e prima di farlo partire con conseguente rilascio di ingenti quantità di carbonati dovuto alle rocce calcaree presenti in vasca, vorrei esser sicuro di non fare ulteriori passi falsi.
A parte la spesa non trascurabilissima, ora mi ritrovo nel dilemma di doverle sostituire tutte o no.
Ho un pH in vasca intorno al 7.2-7.4 e il KH a 7.3 credo dovuto appunto alle rocce calcaree avendo riempito la vasca 50 rubinetto e 50 RO.
Ora ho un pò paura a tenermi in vasca questa bomba di carbonati che mi tiene pH e KH molto alti e nello stesso tempo ho anche paura a dover rifare tutto.
Intanto vi chiedo un consiglio su che tipo di rocce scegliere e se dovessi sostituirle rischio di dover rifar partire la maturazione da 0? la vasca gira da una settimana e se sostituissi le rocce pensavo di svuotare la vasca e tenere il 30% dell'acqua e il resto usare solo RO, faccio bene?
Sono in procinto di allestire l'impianto di CO2 e prima di farlo partire con conseguente rilascio di ingenti quantità di carbonati dovuto alle rocce calcaree presenti in vasca, vorrei esser sicuro di non fare ulteriori passi falsi.
- gem1978
- Messaggi: 23823
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
60 litri
Scusa l'ignoranza, quali sarebbero?
Te lo dirà la vasca

I corydoras nella tua vasca non ci stanno a mio parere, per loro meglio una vasca da 80x40 di base e le caridina credo durerebbero ben poco, a meno che non si parla di corydoras hastatus e simili.
Comunque ci sarebbe anche da tenere presente che le caridina stanno meglio a pH basico mentre per i corydoras necessariamente pH acido.
Dipende per quali specie vuoi allestire considerando il layout che vuoi raggiungere e le dimensioni vasca.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- skoop
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 01/02/21, 14:43
-
Profilo Completo
60 litri
Ho avuto un pò di foschia in vasca per mezza giornata, ma poi l'acqua è tornata limpida.
Il filtro è composto a partire dal fondo del cestello, spugna grossolana, cannolicchi e lana.
Ho tolto le rocce e fatto cambio del 50 % con acqua RO. Il pH è sceso a 7.1 mentre prima del cambio era a 7.7 e il KH è passato a 4.5, vediamo come reagiscono le piante soprattutto quelle che erano già in crescita.
Penso che ordinerò delle dragon stone ada NON calcaree o rocce vulcaniche. Per i pesci ho ancora tempo per pensarci...intanto maturo e correggo valori in base alla fauna che vorrò inserire, ma vorrei portare la vasca a valori "neutri" tendenti all'acido, che mi permetterebbe di inserire cory e neon o guppy e Caridina. Pensavo che il dolce fosse uno scherzo in confronto al marino...mi son dovuto ricredere ^:)^
Il filtro è composto a partire dal fondo del cestello, spugna grossolana, cannolicchi e lana.
Ho tolto le rocce e fatto cambio del 50 % con acqua RO. Il pH è sceso a 7.1 mentre prima del cambio era a 7.7 e il KH è passato a 4.5, vediamo come reagiscono le piante soprattutto quelle che erano già in crescita.
Penso che ordinerò delle dragon stone ada NON calcaree o rocce vulcaniche. Per i pesci ho ancora tempo per pensarci...intanto maturo e correggo valori in base alla fauna che vorrò inserire, ma vorrei portare la vasca a valori "neutri" tendenti all'acido, che mi permetterebbe di inserire cory e neon o guppy e Caridina. Pensavo che il dolce fosse uno scherzo in confronto al marino...mi son dovuto ricredere ^:)^
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aspidefg, Google [Bot], stefanalin88 e 9 ospiti