A volte ritornano

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

A volte ritornano

Messaggio di andrea.martre » 19/10/2023, 16:44

Ciao,
circa 5 anni fa ho installato grazie ai vostri fantastici consigli un acquario,
tutto a funzionato alla grande per oltre tre anni (mai fatto un cambio d'acqua)
le caratteristiche erano quelle ancora nel mio profilo,
Purtroppo per problematiche varie poi ho dovuto svuotare tutto,
ma ora finalmente sto riallestendo di nuovo.
In pratica si tratta di un acquario da circa 80 lt netti + 1 da 25 lt
 
nel grande ho inserito fondo di lapillo e ghiaia nera, nel piccolo lapillo e sabbiolina bianca.
 
Ho già inserito dei muschi,  della carimbosa e della Rotala (credo)
 
in futuro credo di destinare tutto a caridinaio, per i pesci devo rifletterci.
 
gradirei dei consigli,
pe primo quando iniziare a fertilizzare? gli acquari sono in funzione da sabato.
 
Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A volte ritornano

Messaggio di roby70 » 20/10/2023, 8:15


andrea.martre ha scritto:
19/10/2023, 16:44
pe primo quando iniziare a fertilizzare?

Direi di aspettare qualche giorno per dare il tempo alle piante di adattarsi, poi puoi iniziare. Per il resto visto che hai già allestito con i consigli del forum immagino sai tutto riguardo acqua da usare, cambi, luci, etc... ma se hai dubbi chiedi
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
andrea.martre (20/10/2023, 8:41)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

A volte ritornano

Messaggio di andrea.martre » 20/10/2023, 8:37

Grazie per la risposta,
allora riguardo l'acqua, leggendo le indicazioni dell'acquedotto di Milano dovrei
avere i seguenti valori dall'acqua di rubinetto:
GH 12  KH 7.7,
ho diluito quest'acqua con il 50% di acqua da impianto di osmosi domestico,
non ho ancora fatto i test, ma credo che grosso modo dovrebbero essersi dimezzati o poco meno.
 
Il problema più grande temo siano le luci, 
ho sostituito i vecchi neon, 2 da 18 Watt con due nuovi tubi a LED da 9 watt ciascuno, di quelli che permettono di mantener ei vecchi attacchi T8.
I vecchi neon tutto sommato davano una luce sufficiente, ora questi nuovi mi sembrano poco luminosi, credo di essere attorno ai 1800 lumen,
il guaio che in elettronica sono proprio negato,
avete delle soluzioni semplici da suggerirmi, senza spendere molto?
su amazon vedo in vendita molti prodotti cinesi, ma ho dei dubbi sulla qualità

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

A volte ritornano

Messaggio di Fiamma » 20/10/2023, 12:30

Hai circa 22 lumen/litro, in effetti pochina anche se potrebbe bastare per epifite e piante poco esigenti come Cryptocoryne e forse persino Limnophila...non ti so aiutare sul fai da te, non c'è modo di aggiungere un tubo LED? Quali hai usato? Mi sembra strano che siano così pochi lumen.

andrea.martre ha scritto:
20/10/2023, 8:37
da impianto di osmosi domestico,

che tipo di impianto è esattamente? Addolcitore o osmosi?

Posted with AF APP

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

A volte ritornano

Messaggio di andrea.martre » 20/10/2023, 13:00

Ciao,
i tubi neon gli ho sostituiti con quelli commerciali con sempre l'ingresso T8, che mi ha consentito di mantenere gli atacchi, ho sostituito solo gli starter che sono compresi nelle confezioni, sono tubi da 60 cm, in quelli a neon il voltaggio è sempre uguale, non so se per i leds esistono tubi di differente voltaggio mantenendo le stesse dimensioni, 
se la potenza cambia, ne acquisto di più potenti, quelli che ho preso sono da 9 W che dovrebbero essere equivalenti ai nenon da 18 W.
Pero noto che non hanno vetri trasparenti ma opachi, magari ne esistono trasparenti?
 
l'impianto di casa per l'acqua è a osmosi inversa.
però visto che ho intenzione di allevare Caridina, forse già l'acqua del rubinetto potrebbe andar bene, considerando che ha GH 12  KH 7.7?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A volte ritornano

Messaggio di roby70 » 20/10/2023, 13:57

La luce effettivamente non è molta.. sono tubi LED poco efficienti; che marca sono? 
Per l’acqua d’osmosi hai provato a misurare la conducibilità?
Comunque per le neo caridina se parliamo di davidi come le red cherry direi che quella di rubinetto va bene ma abbasserei comunque un pochino le durezze più per le piante.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
andrea.martre (20/10/2023, 19:05)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

A volte ritornano

Messaggio di andrea.martre » 20/10/2023, 19:14


roby70 ha scritto:
20/10/2023, 13:57
La luce effettivamente non è molta.. sono tubi LED poco efficienti; che marca sono?
Per l’acqua d’osmosi hai provato a misurare la conducibilità?
Comunque per le neo caridina se parliamo di davidi come le red cherry direi che quella di rubinetto va bene ma abbasserei comunque un pochino le durezze più per le piante.

Non ricordo la marca, li ho presi alla leroy merlin, ma ho buttato la scatola, sul tubo non è scritto.
in effetti l'illuminazione è il mio principale problema al momento, sto guardando tante cose ma non so cosa prendere, la roba cinese è affidabile? non conoscete marche con buon equilibrio qualità prezzo?
 
Per l'acqua, ho riempito l'acquario con metà acqua d'osmosi, anche se quella per usa domestico non è mai pura al 100%, gli vengono aggiunti dei sali, e metà direttamente dal rubinetto, per cui GH e KH sono sicuramente inferiori, avevo fatto lo stesso nell'ultimo allestimento e l'unico problema era che vedevo le lumache con chiare carenze di calcio.
Ho misurato la conducibilità in acquario, è 320 µS/cm
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A volte ritornano

Messaggio di roby70 » 20/10/2023, 19:41

Per i LED forse trovi qualcosa di meglio andando su Philips o osram.
La conducibilità di quella che esce dal l’impianto l’hai misurata? Così vediamo quanto è differente dal rubinetto 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
andrea.martre
star3
Messaggi: 216
Iscritto il: 05/04/18, 15:51

A volte ritornano

Messaggio di andrea.martre » 21/10/2023, 15:10

Per l'illuminazione stavo pensando a questa:
https://www.amazon.it/AILOVA-Lampada-ac ... uminazione
 
Che ne pensate?
 
per i valori delle acque con il conduttivometro:
 
Rubinetto 694 µS/cm
Impianto osmosi 298  (ha 5 anni, mi sa che un pò ha perso, dovrebbe essere inferiore)
acquario: 416 µS/cm
 
PS volevo tarare il PHmetro, ma mi da errore, si sarà guastato o può esserci una spiegazione?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43383
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A volte ritornano

Messaggio di roby70 » 21/10/2023, 16:19

Invece del link metti gentilmente immagine e descrizione?
 
Per l’acqua direi che non è osmosi ma va bene per l’acquario direi. Nel senso che non va usata per i rabbocchi ma per riempire e eventuali cambi si
 
Sul phmetro non so, potrebbe essere rotto. Le istruzioni dicono qualcosa?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti