16289344995697437511505440964204.jpg
Salve, sono al mio primo acquario. Mal consigliata ho fatto una serie di errori grossolani tra cui quello di lavare le spugne del filtro sotto l'acqua corrente ed adesso mi trovo con acqua gialla e un pulviscolo in sospensione. Il tutto è avvenuto molto velocemente poiché la vasca è piccola. Posso rimediare prima che la situazione peggiori? GrazieAcqua gialla e pulviscolo
- Rai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/08/21, 9:44
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Rai il 14/08/2021, 11:50, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Ciao.
Metti una foto....
Probabilmente c'è qualche cosa a monte perché in vasca ben messa, lavare le spugne in acqua corrente non produce nulla.
Metti una foto....
Probabilmente c'è qualche cosa a monte perché in vasca ben messa, lavare le spugne in acqua corrente non produce nulla.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Rai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/08/21, 9:44
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Dalla foto nn si vede granché. È un 18 litri. L'acqua non è torbida, solo giallina e presenta pulviscolo
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Ciao.
Hai poche piante e l'allestimento non va tanto bene.
Io punterei ad una modifica radicale.
Il colore dell'acqua potrebbe essere peggio.
@Fiamma

Hai poche piante e l'allestimento non va tanto bene.
Io punterei ad una modifica radicale.
Il colore dell'acqua potrebbe essere peggio.
@Fiamma


Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
L'acqua giallina non è il problema, c'è da sistemare un bel pò di cose...
Intanto cambierei il fondo con uno naturale scuro.
Togli quelle conchiglie che rilasciano sodio e calcare e induriscono l'acqua mentre per i pesci che hai ci vuole acqua tenera e pH acido.
I valori li sai?
Intravedo un Corydoras solitario, sono pesci che devono stare in gruppo ( almeno 6) e su fondo di sabbia fine altrimenti si possono ferire i barbigli.Hanno bisogno di almeno 80 cm di lato lungo e acqua con corrente e ben ossigenata, tutto jl contrario del Betta che la vuole ferma.
Le Trigonostigma di che tipo sono? Anche loro sono poche, che dimensioni ha la vasca? Se sono Espei o Hengeli forse togliendo il Cory altre due o tre ne aggiungerei.
L'anubias sulla destra non va interrata ma legata ad un legno o una roccia.
Non hai piante rapide, sarebbero da aggiungere così come delle galleggianti, il Betta ama gli allestimenti intricati.
Da quanto è allestita la vasca? Il filtro ha maturato almeno un mese? Cosa c'è nel filtro? I cannolicchi se ci sono non li hai toccati spero.
Intanto cambierei il fondo con uno naturale scuro.
Togli quelle conchiglie che rilasciano sodio e calcare e induriscono l'acqua mentre per i pesci che hai ci vuole acqua tenera e pH acido.
I valori li sai?
Intravedo un Corydoras solitario, sono pesci che devono stare in gruppo ( almeno 6) e su fondo di sabbia fine altrimenti si possono ferire i barbigli.Hanno bisogno di almeno 80 cm di lato lungo e acqua con corrente e ben ossigenata, tutto jl contrario del Betta che la vuole ferma.
Le Trigonostigma di che tipo sono? Anche loro sono poche, che dimensioni ha la vasca? Se sono Espei o Hengeli forse togliendo il Cory altre due o tre ne aggiungerei.
L'anubias sulla destra non va interrata ma legata ad un legno o una roccia.
Non hai piante rapide, sarebbero da aggiungere così come delle galleggianti, il Betta ama gli allestimenti intricati.
Da quanto è allestita la vasca? Il filtro ha maturato almeno un mese? Cosa c'è nel filtro? I cannolicchi se ci sono non li hai toccati spero.
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Heteromorpha

Aggiunto dopo 50 secondi:
Crescono e la vasca tende quindi, per loro, al piccolo.....ma meglio risolvere gli altri aspetti.
Posted with AF APP
- Rai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/08/21, 9:44
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Ok, da quello che mi dite ho pasticciato e non poco
tra fondo, piante ed esemplari in numero e specie. Nel filtro ci sono spugne, niente cannoli cchi. Le trigonostigma sono heteromorphae. La vasca è piccolina, 18 l. Ogni quanto dovrei fare il cambio parziale acqua? E soprattutto credo che il giallo sia sporcizia, quando sifono il fondo avrei bisogno per pulire bene, di tirar via più acqua di quella che dovrei e la vasca resta sporca.
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
Ciao Rai come ti hanno detto già i ragazzi non sei partita bene.... Ma tranquilla si può rimediare...
Io farei così...
Porta indietro tutti i pesci e lumache varie....
Poi ritorna qui e decidiamo cosa fare..
Per esempio un bel acquario stile fantasy.. Con tanti muschi un fondo nero qualche legno e 2/3 sassi... Galleggianti... E poi solo lumache.... Credimi è la scelta migliore...la vasca è troppo piccolina ma non per questo non si può fare una vasca stupenda....
I cannolicchi servono!!!!
Le piante che hai le puoi tenere...
Io farei così...
Porta indietro tutti i pesci e lumache varie....
Poi ritorna qui e decidiamo cosa fare..
Per esempio un bel acquario stile fantasy.. Con tanti muschi un fondo nero qualche legno e 2/3 sassi... Galleggianti... E poi solo lumache.... Credimi è la scelta migliore...la vasca è troppo piccolina ma non per questo non si può fare una vasca stupenda....
I cannolicchi servono!!!!
Le piante che hai le puoi tenere...
Posted with AF APP
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- Rai
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 14/08/21, 9:44
-
Profilo Completo
Acqua gialla e pulviscolo
E i cannolicchi si mettono semplicemente nel filtro e nn si toccano più? Cmq ringrazio tutti per le risposte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti