darky.francy ha scritto:Per quanto riguarda i pesci pensavo o a dei colisa o a dei P. scalare.
Togliendo lo spessore del fondo, e contando fino al pelo dell' acqua, i cm quanti diventano?
darky.francy ha scritto:Scelti i pesci vorrei abbinare a loro dei branchi di guppi o cardinali o comunque pesciolini piccoli per colorare un po'..
Se gli
P. scalare ci stanno (rispondi alla domanda precedente), potresti fare un gruppo di caracidi e un gruppo di cory ad esempio.
Se invece scegli i colisa, potresti abbinargli un gruppo di trigonostigma e un gruppo di pangio. Questi sono tra i più comuni.
darky.francy ha scritto:Come ultima cosa mi servirebbe un consiglio per sapere quali piante sono adatte per quei pesci e di quali cure hanno bisogno.
Dipende, se vuoi seguire il biotopo oppure no.
Comunque sia, ti serviranno piante a crescita rapida, per esempio egeria densa, ceratophyllum, heternantera, hydrocotyle, limnophila, cabomba, myriophyllum...galleggianti...
l' importante, è che nella scelta delle piante, lente o rapide che siano, tu stia attenta alle allelopatie. Purtroppo non mi carica l' articolo con i casi conosciuti
Intanto per la fertilizzazione, ti dico che noi abbiamo un metodo nostro in cui usiamo flaconi separati e usiamo prodotti da giardinaggio che costano meno e sono meno diluiti dei prodotti per acquaristica. Anche qui, se mi caricasse l' articolo...
Ti dico già che noi fertilizziamo a carenza, in questo modo diamo alle piante solo ciò che serve, così non si creano eccessi e le piante possono assorbire inquinanti. In questo modo, riusciamo a diradare i cambi e a farli solo quando e se ce n'è bisogno.
Ti consiglio anche di leggere gli articoli ad inizio sezione.
