WOW! Davvero genitilissimo, disponibile e tempestivo nelle risposte!!
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
1) se tieni il livello dell’acqua qualche cm sotto al bordo, metti galleggianti e non è in una zona con corrente puoi anche lasciarlo aperto.
L’alternativa al plexiglas è una lastra di vetro fatta tagliare a misura
ok... Vedrò di trovare una soluzione...
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
2) salvinia ad esempio
ok. La Salvinia auriculata. Giusto? Quando l'acquario sarà maturo dovrò solo metterla a filo d'acqua giusto?
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
3) creando una spray bar che diminuisca il getto. Oppure togli del tutto il filtro
Il filtro mi fa sentire più sicuro

Avevo pensato alla "Spray bar" che avevo visto in alcuni acquari e non sapevo che si chiamava così ^:)^ .Vedrò di trovarne una compatibile per attacco forma e dimensione
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
4) si ma i maschi sono più belli
Grazie. Solo ora sono andato a vedere il dimorfismo sessuale. Poi tra le varie betta da quel che ho capito è importante trovarne una oltre che bella sia sana!
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
5) con un allofano mi aspetto durezze prossime allo 0 se non fai cambi. Sicuro che sia allofano ? Quel box dovrebbe contenere un normale fondo fertile se non ricordo male, anzi dovrebbe contrastare l’abbassamento del KH.
Le fiale e gli altri prodotti contenuti nel box puoi anche buttarli
Per i test valuterei i reagenti almeno per il KH
In effetti mi era stato detto che era allofano, ma leggendo bene anche sul sito non c'è scritto.. BOH!
Le fiale con i batteri ormai le ho già usate in startup
Per i test avevo già quello della Sera per il GH. Seguirò il tuo consiglio e comprerò anche quello per il KH (tanto mi servirà in futuro anche per il nuovo 180 litri)
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
6) durezze basse e pH acido. Diciamo che senza CO
2 dovrai avere un KH intorno ai 3 per mantenere il pH intorno ai 6,5 o poco sopra con metodi naturali
E qui mi metterò a studiare sul come fare e poi eventualmente aprirò un altro post per confrontarmi e capire se ho intrapreso la strada giusto. HAi qualche link di articoli di riferimenti dove poter approfondire per studiare l'argomento?
roby70 ha scritto: ↑06/04/2021, 20:10
7) le piante sono poche . Sicuramente le aumenterei anche per semplificare la gestione dell’acquario
Poche? AH! E io che pensavo di averne messe troppe per un 20L

Suggerimenti? Piante a crescita veloce tipo sessiliflora, Sagittaria, vallisneria...
Ho paura di creare una giungla e togliere spazio (già poco) al pesce.
Grazie roby70, sei stato gentilissimo.