Acquario 240 litri
- ziviark
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/08/24, 18:20
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Ciao a tutti! Sto pensando di acquistare un acquario da 240 litri, completo di mobile, per creare un biotopo amazzonico dedicato ai pesci cardinali. Mi sono imbattuta nell'Aquatlantis Volga, che ha un filtro interno. Inserirò legni, varie piante come Vallisneria, Microsorum pteropus, quelle galleggianti, Echinodorus e Cryptocoryne. Vorrei sapere se è meglio optare per un acquario con filtro esterno o con filtro interno per questo tipo di progetto. Quali marche mi consigliate? Grazie in anticipo!
- aldopalermo
- Messaggi: 6271
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Ciao e benvenuto,
più che la marca devi guardare le caratteristiche.
La maggior parte degli acquari commerciali sono carenti in fatto di luci. Cerca una vasca che abbia almeno 35-40 Lumen/litrro, così avrai meno problemi con le piante.
Il filtro interno va benissimo, ma se lo preferisci esterno va bene lo stesso.
Come fondo ti consiglio un inerte. Non metterei fondo fertile.
Controlla il fondo con un goccio di acido muriatico. Se frigge non va bene.
Prima di riempire la vasca con l'acqua cerca i valori della tua acqua di rubinetto online e mettili qui. Vediamo insieme se va bene o deve essere corretta, prima di riempire la vasca.
Non usare biocondizionatori o batteri. Non servono a niente.
più che la marca devi guardare le caratteristiche.
La maggior parte degli acquari commerciali sono carenti in fatto di luci. Cerca una vasca che abbia almeno 35-40 Lumen/litrro, così avrai meno problemi con le piante.
Il filtro interno va benissimo, ma se lo preferisci esterno va bene lo stesso.
Come fondo ti consiglio un inerte. Non metterei fondo fertile.
Controlla il fondo con un goccio di acido muriatico. Se frigge non va bene.
Prima di riempire la vasca con l'acqua cerca i valori della tua acqua di rubinetto online e mettili qui. Vediamo insieme se va bene o deve essere corretta, prima di riempire la vasca.
Non usare biocondizionatori o batteri. Non servono a niente.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- ziviark
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/08/24, 18:20
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Ciao, grazie per la risposta dettagliata. Ho trovato le analisi dell'acqua del mio comune e purtroppo l'acqua risulta essere piuttosto dura. So che i cardinali preferiscono acque più tenere e acide, quindi temo che possano non trovarsi bene.
Cosa mi consigli di fare in questo caso? È meglio considerare l'idea di cambiare specie di pesci, magari optando per qualcosa di più adatto alle mie condizioni di acqua? Oppure ci sono delle strategie efficaci per abbassare la durezza dell'acqua senza ricorrere a metodi troppo complicati o che richiedano continui aggiustamenti?
Grazie ancora!
Cosa mi consigli di fare in questo caso? È meglio considerare l'idea di cambiare specie di pesci, magari optando per qualcosa di più adatto alle mie condizioni di acqua? Oppure ci sono delle strategie efficaci per abbassare la durezza dell'acqua senza ricorrere a metodi troppo complicati o che richiedano continui aggiustamenti?
Grazie ancora!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Oltre alle durezze hai problemi anche con il sodio... 55 è un valore troppo alto per le piante... per usare quell'acqua dovresti tagliarla con un 80% di osmotica e su 240 litri non sono pochi
Aggiunto dopo 49 secondi:
Ma la tua acqua è quella di rubinetto o quella che esce dal culligan?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Ma la tua acqua è quella di rubinetto o quella che esce dal culligan?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- ziviark
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/08/24, 18:20
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
La mia acqua è quella di rubinetto. Sono consapevole che i valori elevati di sodio e durezza potrebbero essere problematici per le piante. Tagliare l'acqua del rubinetto con un 80% di osmotica per i 240 litri risulterebbe piuttosto costoso e poco pratico. Non ho ancora scelto l'acquario, sto ancora valutando.
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
sono quelle di culligan e non sono attendibili. Devi cercare quelle del tuo gestore dell’acqua.
Se non le trovi eviterei di usare acqua di rubinetto senza sapere com’è
sono quelle di culligan e non sono attendibili. Devi cercare quelle del tuo gestore dell’acqua.
Se non le trovi eviterei di usare acqua di rubinetto senza sapere com’è
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- ziviark
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/08/24, 18:20
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Non riesco a trovare i valori dell'acqua del rubinetto e mi chiedevo se fosse meglio riempire l'acquario esclusivamente con acqua osmotica. So che è priva di sali minerali, quindi immagino sia necessario aggiungere dei sali specifici, giusto? Può andare bene anche l'acqua demineralizzata dell'Eurospin? Al momento non posso permettermi un impianto ad osmosi inversa.
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Puoi usare la demineralizzata oppure un'acqua in bottiglia magari del discount che abbia i valori adatti ma a questo punto sia come praticità che come costi un pensierino su un impianto di osmosi lo farei, non costano poi così tanto.
Cerca però di trovare le analisi del tuo gestore idrico, per legge dovrebbero essere pubbliche.
Cerca però di trovare le analisi del tuo gestore idrico, per legge dovrebbero essere pubbliche.
Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Riempire 240 litri con acqua di supermercato, seppure economica, non è uno scherzo ne in termini di lavoro (sono circa 25 fardelli da trasportare e io gia con 4 mi rompo le scatole figurati) ne in termini economici. Un piccolo impianto osmosi lo trovi anche intorno ai 70 euro nuovo e i 40 usato (io su subito l'ho visto vendere a 25). Considerati cambi e rabbocchi in poco tempo si ripaga da solo.
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Il problema dell'acqua è lo stesso che mi blocca a passare dal 35lt ad uno piu grande
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Il problema dell'acqua è lo stesso che mi blocca a passare dal 35lt ad uno piu grande
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- ziviark
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 20/08/24, 18:20
-
Profilo Completo
Acquario 240 litri
Vi ringrazio per i vostri suggerimenti! Sto considerando l'acquisto di un impianto di osmosi inversa. Per quanto riguarda l'acqua demineralizzata acquistata nei supermercati, bisogna integrare quest'acqua con sali minerali appositi per aumentare il GH e il KH? Anche ad ogni cambio d'acqua?
Inoltre, sto pensando di ridurre il volume della mia vasca per contenere i costi. Un'opzione che sto valutando è l'acquario Aquatlantis Volga 180. Mi va bene anche quello da 125 che ha un'illuminazione da 36 watt con 4465 lumen.
Caratteristiche del 180 litri:
Volga è la nuova gamma di acquari Aquatlantis che unisce praticità e design; perfetta per il tuo spazio interno. Grazie alle loro linee moderne e senza tempo, disponibili in 5 dimensioni e 3 colori, questi acquari si adattano perfettamente a diversi ambienti.
Il sistema di filtrazione BIOBOX con riscaldatore incluso, pompa e materiale filtrante, nonché l'illuminazione EasyLED 2.0, offrono le migliori prestazioni.
Nuovo profilo minimalista in alluminio con telaio unibody e uno straordinario aspetto naturale che si abbina perfettamente al mobile "new design".
Plafoniere EasyLED 2.0 con due canali indipendenti e scocca in alluminio; un innovativo sistema di illuminazione a LED a basso consumo che offre la migliore illuminazione per pesci e piante.
Filtro interno BioBox dotato di pompa EASYFLUX, riscaldatore EASYKLIM e materiale filtrante EASYBOX; svolge una filtrazione biologica, chimica e meccanica, eliminando i residui inquinanti accumulati nell'acqua, lasciandola pulita e limpida.
Specifiche tecniche:
dimensioni cm103,5x42,7x50,9h
capacità 180 litri
illuminazione EasyLED 2.0 44w
temperatura di colore 6800°K
luminosità: 5507lm
filtro interno BioBox2 con materiale filtrante EasyBox incluso (FIBER L, ACTIVATED CARBON S, COARSE FOAM L, AQUACLAY S)
pompa EasyFlux 600 l/h 6,3w
riscaldatore EasyKlim+ 200w con regolazione da 16 a 32°C
Mi interessano in particolare la qualità del filtro, del riscaldatore e l'efficacia dell'illuminazione per le piante. Il filtro interno è adeguato? L'illuminazione è sufficiente per le esigenze delle piante che ho citato?
Inoltre, sto pensando di ridurre il volume della mia vasca per contenere i costi. Un'opzione che sto valutando è l'acquario Aquatlantis Volga 180. Mi va bene anche quello da 125 che ha un'illuminazione da 36 watt con 4465 lumen.
Caratteristiche del 180 litri:
Volga è la nuova gamma di acquari Aquatlantis che unisce praticità e design; perfetta per il tuo spazio interno. Grazie alle loro linee moderne e senza tempo, disponibili in 5 dimensioni e 3 colori, questi acquari si adattano perfettamente a diversi ambienti.
Il sistema di filtrazione BIOBOX con riscaldatore incluso, pompa e materiale filtrante, nonché l'illuminazione EasyLED 2.0, offrono le migliori prestazioni.
Nuovo profilo minimalista in alluminio con telaio unibody e uno straordinario aspetto naturale che si abbina perfettamente al mobile "new design".
Plafoniere EasyLED 2.0 con due canali indipendenti e scocca in alluminio; un innovativo sistema di illuminazione a LED a basso consumo che offre la migliore illuminazione per pesci e piante.
Filtro interno BioBox dotato di pompa EASYFLUX, riscaldatore EASYKLIM e materiale filtrante EASYBOX; svolge una filtrazione biologica, chimica e meccanica, eliminando i residui inquinanti accumulati nell'acqua, lasciandola pulita e limpida.
Specifiche tecniche:
dimensioni cm103,5x42,7x50,9h
capacità 180 litri
illuminazione EasyLED 2.0 44w
temperatura di colore 6800°K
luminosità: 5507lm
filtro interno BioBox2 con materiale filtrante EasyBox incluso (FIBER L, ACTIVATED CARBON S, COARSE FOAM L, AQUACLAY S)
pompa EasyFlux 600 l/h 6,3w
riscaldatore EasyKlim+ 200w con regolazione da 16 a 32°C
Mi interessano in particolare la qualità del filtro, del riscaldatore e l'efficacia dell'illuminazione per le piante. Il filtro interno è adeguato? L'illuminazione è sufficiente per le esigenze delle piante che ho citato?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti