Devo acquistare e allestire un acquario per un parente che negli anni ha però dimostrato una gestione diciamo ...superficiale.
L'acquario avrà una superficie 60x30 l'altezza potrà variare a seconda di ciò che trovo e dall'altezza della nicchia in cui sarà collocato. Vi applicherò nel caso un coperchio di vetro per diminuire l'evaporazione, altrimenti sarà aperto.
L'acquario non avrà CO2 ne fondo fertile, fertilizzazioni e null'altro richieda controlli o cure particolari nella gestione(posso andare a controllarne lo stato al più una volta al mese).
Dal gestore del servizio idrico della sua zona ho recuperato le seguenti analisi dell'acqua(luglio2016) e visualizzando le precedenti non noto scostamenti rilevanti.
Media di Concentrazione ioni H (unità pH). V.L.R. >6,5 e <9,5 7,56
Media di Residuo secco a 180° (mg/l). V.L.C. <1500 276,00
Media di Durezza totale (gradi francesi). V.C. >15° e <50° 23,00
Media di Conduttività (µS/cm). Valore limite di V.L.R. 2500 a 20° 523,43
Media di Calcio (mg/l) 61,20
Media di Ammonio (mg/L NH4+). V.L.R. <0,5 < V.L.R.
Media di Potassio (mg/l). 5,00
Media di Bicarbonato (mg/l). 291,00
Media di Magnesio (mg/l). 19,60
Media di Cloruri (mg/l). V.L.R. 250 12,00
Media di Solfati (mg/l). V.L.R. 250 14,00
Media di Sodio (mg/l). V.L.R. 200 9,00
Media di Arsenico (µg/l). V.L.R. 10 <VLR
Media di Cloro residuo (mg/l). V.L.C. 0,2 0,04
Media di Floruri (mg/l). V.L.R. 1,5 0,30
Media di Nitrati (mg/l NO3-). V.L.R. 50 15,40
Media di Nitriti (mg/l NO2-). V.L.R. 0,5 < V.L.R.
Media di Manganese µg/l).V.L.R. 50 < V.L.R.
L'unica cosa che posso farle fare all'acqua è mettere il biocondizionatore a quella dei cambi.
L'allestimento a cui ho pensato è il seguente...
Fondo:
Inerte, ghiaino di quarzo di tonalità scura e magari, se dite che può andare bene, strato superiore di akadama a granulometria fine(sempre se lo trovo).
Piante:
1)Ceratophyllum demersum
2)Anubias nana(o altra specie disponibile)
Se reperibile dai rivenditori in zona vorrei azzardare ad inserire in acquario maturo la Riccardia Chamedryfolia, a tentare di formare un pratino che limiti travolgimenti al fondo durante i cambi, dite che potrebbe resistere fisicamente e chimicamente?
Per l'illuminazione booo!!!

Ho letto vari articoli riguardo le luci LED ed alla fine avrei pensato a 5 spot da 3 o 4 watt l'uno, 3 bianche da 6500°k e 2 di quelle fullspectrum (i LED non li ho mai utilizzati, sono ancora ai neon), sono troppi? Troppo pochi?

Adesso però arrivo proprio a brancolare nel "buio"! Che Fauna???
In passato ha avuto i classici Guppy e Platy, Corydoras e non è stata molto soddisfatta della sopravvivenza... Io ho sempre e solo avuto guppy e platy e da qualche anno caridinia japonica.
Che gli metto?
Per il fondo pensavo volentieri a un volenteroso gruppo di Japonica o le più colorate red cherry... e nel caso possano resistere bene, cosa metto nella parte medio-alta?
microrasbora?Tanichthys albonubes? Dermogenys pusillus? <- mi sembra di ricordare che vivono bene solo col mangime secco integrato obbligatoriamente con il vivo giusto?
Otocinclus?
Ora ho riletto tutto, ho scritto un poema e mi dispiace molto. ho tentato di accorciare ma non ho potuto più di tanto.
Scusare e ringrazio in anticipo chi chiarirà i miei dubbi.
Antonio