Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Eagle
- Messaggi: 2065
- Messaggi: 2065
- Ringraziato: 235
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
235
Messaggio
di Eagle » 29/09/2016, 1:34
SimoneTura ha scritto:Poi il fondo come lo faccio? Ghiaia grossa?
Un fondo di ghiaino inerte medio/fine va più che bene, guarda solo che i sassolini siano arrotondati e non spigolosi (per salvaguardare le pinne del betta). Starei su colori naturali e scuri, ad esempio marrone o nero. I betta odiano la luce forte e un fondo chiaro rifletterebbe troppo. Il nero tra l'altro fa risaltare molto i colori delle piante ma anche dei pesci.

- Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio:
- SimoneTura (30/09/2016, 16:50)
Eagle
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 03/10/2016, 12:08
Ciao a tutti, è finalmente arrivato il mio acquario... un Tetra AquArt LED da 60 lt.
Adesso viene il bello... allestirlo e prepararlo per i futuri ospiti...
girando per il lungo fiume ho trovato delle belle pietre traforate... ma ho il vago sentore che siano di origine calcarea...
Non potrei metterla nel mio acquario vero?
Per curiosità... quali sarebbero i motivi?
SimoneTura
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/10/2016, 13:02
Le pietre calcaree a pH sotto il neutro iniziano a sciogliersi alzando le durezze.
Puoi comunque testare se sono calcaree spruzzando un anticalcare (Viakal o simili) sulle pietre. Se l'anticalcare non fa niente, non sono calcaree.
Se l'anticalcare frigge e fa schiuma, la pietra è calcarea.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- SimoneTura (03/10/2016, 14:19)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2016, 13:51
Tieni a mente che;
I biocondizionatori non servono
Nel filtro solo spugne lana e cannolicchi
Dal momento che riempi devi aspettare un mese
Ed hai bisogno di piante vere.....
Domande?

Stand by
cicerchia80
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 03/10/2016, 14:18
Purtroppo per voi esperti le domande sono tante... anche se ho guardato i forum specifici non ho capito se i valori della mia acqua del sindaco sono buoni o vanno modificati... poi... prima di allestire l'acquario e mettere l'acqua con cosa pulisco la vasca? Che e quante piante metto?
E queste sono solo le prime domande... sicuri di volermi dare una mano...?

SimoneTura
-
carlo.drovandi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/07/16, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di carlo.drovandi » 03/10/2016, 14:31
Il filtro esycristal, in dotazione con l'aquaart, non è il massimo, perchè poco configurabile e con le cartucce ti costerà pure caro!
carlo.drovandi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 03/10/2016, 14:53
carlo.drovandi ha scritto:Il filtro esycristal, in dotazione con l'aquaart, non è il massimo, perchè poco configurabile e con le cartucce ti costerà pure caro!
male a sapersi :-\
Simone chiedi in tecnica come modificarlo
SimoneTura ha scritto:anche se ho guardato i forum specifici non ho capito se i valori della mia acqua del sindaco sono buoni o vanno modificati..
la taglierei di un 20% con demineralizzata tanto per abbassare i livelli di sodio...fastidioso per le piante,per il resto sarebbe stata buona cosí
SimoneTura ha scritto:prima di allestire l'acquario e mettere l'acqua con cosa pulisco la vasca?
non era nuova?
Altrimenti con acqua e aceto
SimoneTura ha scritto:Che e quante piante metto?
Piante d'acquario e loro zone di origine
Vedi quelle dell'Asia.....tanto per,poi bisogna vedere il tipo di gestione e se erogare si o no CO
2
Ma facciamo un passo alla volta
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Acquario di biotopo... Ma cos'è un biòtopo?
Termini scientifici in acquariofilia
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Appreso questo avvisaci che andiamo avanti

...e non ti preoccupare..ho molta pazienza
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43377
- Messaggi: 43377
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 03/10/2016, 14:58
carlo.drovandi ha scritto:l filtro esycristal, in dotazione con l'aquaart, non è il massimo, perchè poco configurabile e con le cartucce ti costerà pure caro!
Per questo apri un topic in tecnica per capire come migliorarlo

qualche idea c'e' ma qui siamo OT.
SimoneTura ha scritto:prima di allestire l'acquario e mettere l'acqua con cosa pulisco la vasca?
Se l'acquario è nuovo passaci una spugna tanto per togliere eventuale polvere che potrebbe esserci.
SimoneTura ha scritto:non ho capito se i valori della mia acqua del sindaco sono buoni o vanno modificati...
Troppo sodio (si dovrebbe stare sotto i 10 mg/l)... si può usare tagliata con minerale o demineralizzata.
EDIT: mi sono sovrapposto con Cicerchia

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
SimoneTura

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 24/09/16, 0:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Coriano
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 2
- Temp. colore: 10000e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Manado JBL
- Flora: Sagittaria Platyfylla
Anubias Nana
Anubias barteri
Cryptocoryne
Nomaphila Siamensis
Echinodorus Bleheri
Microsorum pteropus
Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila polysperma Rosanervig
Alternanthera reineckii rosaefolia
Rotala species Vietnam
Ludwigia Mini Super Red
- Fauna: 1 Platy Balloon M
1 Platy Balloon F
1 Platy Coral M
3 Platy Coral F
1 Platy Blue M
4 Platy Blue F
5 Corydoras Panda
3 Otocinclus Affinis
10 Tanichthys Gold
10 Micro rasbore Erythromicron
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SimoneTura » 03/10/2016, 15:17
Si è nuovo, una botta di spugna ed è ok... posso eventualmente iniziare con questo filtroe poi modificarlo in seguito o mi conviene farlo subito prima di avviarlo? Per acqua demineralizzata intendete la distillata?
SimoneTura
-
carlo.drovandi

- Messaggi: 62
- Messaggi: 62
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 07/07/16, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di carlo.drovandi » 03/10/2016, 15:28
SimoneTura ha scritto:posso eventualmente iniziare con questo filtro e poi modificarlo in seguito o mi conviene farlo subito prima di avviarlo?
Non so se ti conviene, sopratutto se le modifiche sono drastiche!
Dovresti ricominciare la maturazione una volta modificato...
SimoneTura ha scritto: Per acqua demineralizzata intendete la distillata?
Si parla sempre di acqua di RO o ad osmosi inversa.
Se utilizzi acqua dei supermercati devi accertarti che vi sia scritto sull'etichetta "acqua ottenuta mediante osmosi inversa", le altre utilizzano processi chimici non adatti all'acquario...
carlo.drovandi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti