62x36x36 luce da 11 watt 6500 kelvin i lumen non so + fitostimolante
Non uso CO2, fertilizzanti sera florena e florenette stavolta posso, perché le Caridina sono tutte sul cubo, che è attaccato da microfauna che mi fa ribrezzo in parte.. non voglio smezzare l'acqua perché non ho lo sbattimento per farlo il negozio di acquari è lontano e l'acqua Sant'Anna ho fatto parecchi su e giù col primo acquario che avevo da 40 litri poiché essendo tutti aperti i miei acquari, evaporano in fretta.
Al momento l'acquario è maturo da quasi 1 anno ormai, con dentro un ancistrus, credo femmina, e un amico ha preso dei corydoras hastatus e habrosus, gli sono morti ma ne sono rimasti 3, volevo prenderli io visto ho la sabbia come fondo, sono piccoli però quindi volevo aggiungere dei palaetus magari, o julii se riesco a trovarli per smuovere bene il fondo, anche se l'ancistrus mi fa certe buche, eh purtroppo mi sono già informato ma ne hastatus ne habrosus al momento sono reperibili quindi non posso fare un gruppo al momento.
Per popolare sopra cosa mi potete consigliare con i valori di acqua del rubinetto che ho? Non voglio Guppy e simili perché non saprei a chi dare la prole e i platy già li ho (li ha mio padre in verità ma gestisco io l'acquario, è monospecifico).
Danio erymichron li ho esclusi purtroppo, mi piacevano ma costano tantissimo, quasi 6 euro l'uno ....
Invece che di gruppo anche se mi piacevano le Brigitte ma non ho l'acqua giusta, una coppia di qualche ciclide nano? Avevo letto il Borellii ma come al solito c'è chi dice massimo pH 7.5 chi oltre e chi meno e pure le guide sono uguali e quindi non capisco niente... Ormai credo che anche un pesce acidofilo se nato e cresciuto da anni in acqua di rubinetto abbia adattato il suo benessere in pH alti rispetto la natura, forse sbaglio forse no.
Piante in vasca sono rimaste 2 Cryptocoryne green e un poca di lemna minor, hygrofila polysperma che arranca perché dovevo toglierla e ho tagliato i pezzi più belli per il caridinaio, non so se si riprende, in caso metto la Vallisneria spiralis.
pH 8 KH 8 GH 12 prima mettevo delle pignette di ontano e flusso d'acqua più lento ma con l'idea del Tanganica avevo iniziato a alzare il flusso e smettere di usare pignette, l'acqua del mio rubinetto esce con pH 7.7 e durezza in gradi francese di 27,4 metto su tanica la faccio decantare qualche giorno e rabbocco così, mai un problema, i cambi non sono datati li faccio quando vedo che serve per aspirare un po' di sporcizia ma solitamente cambio sui 4-5 litri d'acqua, davvero niente, valori misurati sempre con reagenti e sempre stabili.

