Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
carfa

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/11/15, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: Cool Daylight 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: piante di plastica, Ceratophyllum, Limnobium, Salvinia, Lemna e Limnophila.
- Fauna: 2 carassius fantail
- Altre informazioni: 1 lumaca per contrastare le alghe, il coperchio dell'acquario viene tenuto aperto più ore al giorno, in contemporanea con il fotoperiodo h 8 , erogatore di CO2 (quattro bolle minuto, dispersione con aria aereatore), pompa acqua 50%, areatore h 24, 70%
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carfa » 28/12/2015, 16:44
non riesco a capire come modificare le foto in windows, ognuna é circa 700kb e non riesco a caricarle.
carfa
-
carfa

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/11/15, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: Cool Daylight 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: piante di plastica, Ceratophyllum, Limnobium, Salvinia, Lemna e Limnophila.
- Fauna: 2 carassius fantail
- Altre informazioni: 1 lumaca per contrastare le alghe, il coperchio dell'acquario viene tenuto aperto più ore al giorno, in contemporanea con il fotoperiodo h 8 , erogatore di CO2 (quattro bolle minuto, dispersione con aria aereatore), pompa acqua 50%, areatore h 24, 70%
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carfa » 28/12/2015, 16:48
Comunque, le piante mi sono state inviate da Cuttlebone, Che ringrazio ancora una volta per l'impazzimento e la rapidità con cui mi ha aiutato.
Sono piante prese da stagno ad aria aperta, se ho capito bene, e non dovrebbero aver problemi a far concorrenza con le alghe.
L'apertura del coperchio è una mia idea anche per farle beneficiare di quella luce artificiale (radiazione luminosa calda) delle lampade del salotto.
L'illuminazione diretta è data da una lampada da tavolo a LED, null'altro.
carfa
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 28/12/2015, 16:55
Le galleggianti che ti ho mandato erano, credo, dello stagno.
Non si adatteranno alla vita in cattività, ma daranno origine a getti sicuramente sani (compatibilmente con i va,ori della tua acqua).
Di luce basta quella delle lampade, anche perché quella "calda" (2700/3500 K) non va assolutamente bene [emoji6]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- carfa (28/12/2015, 17:00)
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 28/12/2015, 22:40
Ciao Carfa, io due cose le modificherei: le spugne dal filtro puliscile solo se la portata diminuisce considerevolmente altrimenti meno tocchi e meglio è, togli il carbone, toglie nutrimento alle piante. Stai fertlizzando?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
carfa

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/11/15, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: Cool Daylight 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: piante di plastica, Ceratophyllum, Limnobium, Salvinia, Lemna e Limnophila.
- Fauna: 2 carassius fantail
- Altre informazioni: 1 lumaca per contrastare le alghe, il coperchio dell'acquario viene tenuto aperto più ore al giorno, in contemporanea con il fotoperiodo h 8 , erogatore di CO2 (quattro bolle minuto, dispersione con aria aereatore), pompa acqua 50%, areatore h 24, 70%
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carfa » 29/12/2015, 0:07
No, non sto fertilizzando, il carbone ha ormai più di 6 mesi, non lo ho più sostituito.
carfa
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 29/12/2015, 0:11
Meglio che non è più nuovo, ma io lo toglierei comunque.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
carfa

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/11/15, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: Cool Daylight 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: piante di plastica, Ceratophyllum, Limnobium, Salvinia, Lemna e Limnophila.
- Fauna: 2 carassius fantail
- Altre informazioni: 1 lumaca per contrastare le alghe, il coperchio dell'acquario viene tenuto aperto più ore al giorno, in contemporanea con il fotoperiodo h 8 , erogatore di CO2 (quattro bolle minuto, dispersione con aria aereatore), pompa acqua 50%, areatore h 24, 70%
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carfa » 29/12/2015, 15:52
dunque, inserito osso di seppia, tolto carbone.
continuo a lasciar aperto il coperchio, per dare luce ambiente a piante che di sicuro non conoscono luce artificiale.
Quanto deve rimanere osso di seppia in vasca?

carfa
-
carfa

- Messaggi: 60
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 24/11/15, 14:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Arezzo
- Quanti litri è: 20
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: Cool Daylight 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sassolini
- Flora: piante di plastica, Ceratophyllum, Limnobium, Salvinia, Lemna e Limnophila.
- Fauna: 2 carassius fantail
- Altre informazioni: 1 lumaca per contrastare le alghe, il coperchio dell'acquario viene tenuto aperto più ore al giorno, in contemporanea con il fotoperiodo h 8 , erogatore di CO2 (quattro bolle minuto, dispersione con aria aereatore), pompa acqua 50%, areatore h 24, 70%
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di carfa » 29/12/2015, 16:09
il concime in grani per orticultura, può esssere usato o è meglio di no?
carfa
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 29/12/2015, 16:13
carfa ha scritto:il concime in grani per orticultura, può esssere usato o è meglio di no?
Foto, descrizione e via nuovo topic in
Chimica!!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 29/12/2015, 16:16
Luca.s ha scritto:carfa ha scritto:il concime in grani per orticultura, può esssere usato o è meglio di no?
Foto, descrizione e via nuovo topic in
Chimica!!
Anche perché io sono arrivato a leggere fino qui e non mi ricordo nemmeno com'è finita la storia delle alghe del filtro

- Questi utenti hanno ringraziato Shadow per il messaggio:
- carfa (29/12/2015, 18:32)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 9 ospiti