Acquario e alghe LIDO 120

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di yuz » 10/11/2013, 23:47

Ciao a tutti,

come annunciato vi posto la situazione:
Acquario LIDO 120 (un centinaio di litri netti) che gira da piu' da 14/15 mesi, fauna introdotta esattamente un anno fa (12 barchidanio rerio, 5 cory panda, 1 lumaca). Ho perso in un anno due cory e 1 danio.La dotazione dell'acquario è quella di serie. Ho cambiato i neon con due neon JBL 4 settimane fa pensando che i neon della juwel fossero esauriti e avessero causato l'invasione di alghe. L'acquario ha riflettori.
Misurazioni effettuate 3 settimane fa (con reagenti):
temp 24°
KH 4
pH 7,5
GH 6
NO2- 0,025 mg/l
NO3- 1 mg/l
Fe 0,05 mg/l

Concimo(/avo?) con easy carbo e profito con dosi dimezzate rispetto a quelle consigliate.Ora metto solo Profito e sempre dimezzato.
Il problema è che da questa estate (dove ci sono stati picchi di 30 gradi per una o due settimane) ho parecchie alghe in acquario: filamentose, nere a pennello etc.
nei prossimi giorni metto foto.
L'acquario è piantumato come dal mio profilo.E per altre info il profilo è aggiornato.
Il problema principale è a mio avviso che per motivi personali non ho potuto seguirlo per 5 mesi circa. Cioé avevo messo una mangiatoia automatica e mi recavo nell'appartamento per fare cambi d'acqua ogni tanto.
Dato che non ho mai somministrato CO2 pensavo adesso di cominciare ad "aiutare" le piante.Non ho fretta e non mi va di far casino . Pensavo quindi di cominciare a somministrare lentamente CO2 (ordinando l'impianto che ho menzionato in un altro mio post).
Consigli/opinioni? Ho letto gli articoli di aiuto sulle alghe. I neon sono nuovi (anche se stavo pensando di tornare a due JUWEL da 6000K invece dei due che ho messo ora), e la CO2 mi sembra il prossimo aiuto plausibile. In quanto a fosfati e ferro che consigliate? sto bene cosi'? o dovrei misurare/dosare meglio anche la concimazione? Thanks e scusate la prolissità :)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Uthopya » 11/11/2013, 0:00

Secondo me bisogna focalizzarci su alcuni punti della situazione attuale:
  • Ha una sola pianta rapida (l'Egeria densa)
  • La Lysimachia nummularia è una pianta che soffre terribilmente il "caldo" e non mi meraviglio della situazione attuale post estate
  • Non hai praticamente CO2 disciolta in vasca, se incroci i tuoi dati con la tabella di questo articolo ti accorgerai che praticamente le piante stanno "soffocando" e non possono esprimersi al massimo, al contrario delle alghe che il carbonio riescono a reperirlo con altri metodi
Ora sistemando questi primi punti si può pensare al passo successivo: come alimentare le piante a discapito delle alghe.
Ma finchè ci sono queste condizioni le alghe saranno sempre avvantaggiate...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Jovy1985 » 11/11/2013, 0:07

A me "puzza" un Po quel NO3- a 1...effettui spesso dei cambi?

inviato con il mio smartphone
:-

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Rox » 11/11/2013, 0:13

4-5 giorni di buio totale, poi riparti da 3 ore al giorno.
L'unica pianta che ti può aiutare, delle tue, è l'Egeria densa. Ma senza CO2 è meglio se la lasci galleggiante.
Dovresti aggiungere qualcosa di forte... cerca il Myriophyllum matogrossense (e la CO2).

Quando puoi, dicci anche la gradazione di quelle lampade.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di yuz » 11/11/2013, 8:58

Ciao ragazzi e grazie per le risposte.
La gradazione delle lampade è 9000K e 4000K.
Sono orientato a ordinare un impianto CO2 in settimana. La lisimachia lo scorso inverno come pianta galleggiante era esplosa letteralmente. poi le due settimane di caldo l'hanno massacrata. Ho misurato tutto dopo un massiccio cambio d'acqua di 30 litri, come detto avevo lasciato l'acquario abbandonato per un lungo periodo e la situazione "algale" unito alla perdita di un'ampullaria (che era rimasta in acqua non so da quanto) mi avevano spinto a cambiare massicciamente. In settimana ordino la CO2. vi tengo aggiornati. Preferirei prendermela comoda, aggiungere CO2 ed evitare la terapia del buio. Se ci vorranno mesi non fa nulla.

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Saxmax » 11/11/2013, 13:00

yuz ha scritto:La gradazione delle lampade è 9000K e 4000K
Ecco.. Qui due paroline le farei.. Purtroppo di tutta l'illuminazione tua solo il tubo da 4000 è visibile alle piante, l'altro solo alle alghe (i 9000 le piante non sanno cosa farsene). Senza contare che i 4000 non adrebbero mai usati per tutto il fotoperiodo, perchè sono più "algo-proliferativi" dei 6500.
Consiglio spassionato? Modificare l'illuminazione con due 6500, e l'aggiunta della CO2. Così in breve tempo facciamo ripartire l'egeria, che sotto 50 w di 6500 e con la CO2 in breve ti riempirà la vasca. Alle alghe poi ci pensa lei.. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Rox » 11/11/2013, 14:40

Saxmax ha scritto:Modificare l'illuminazione con due 6500
Trattandosi di un Lido 120, siamo anche fortunati.
I tubi sono da 24 W, quindi dovrebbero essere quelli standard per illuminotecnica.

Non c'è bisogno di spendere 40-50 Euro in prodotti specifici; due 865 dovresti trovarli a 5-6 Euro cadauno da qualunque elettricista.

Finché ti tieni quella combinazione di lampade, ed una sola pianta rapida, la CO2 la dài soprattutto alle alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di yuz » 11/11/2013, 14:44

Grazie Ragazzi,

appena posso cambio i neon e ritorno ai 6000K standard.
Poi metto la CO2.

vi aggiorno.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di Rox » 11/11/2013, 14:58

yuz ha scritto:appena posso cambio i neon e ritorno ai 6000K standard.
Scusa Yuz... mi sono dimenticato di segnalarti che abbiamo un articolo, sulle lampade per acquario.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Acquario e alghe LIDO 120

Messaggio di yuz » 12/11/2013, 14:48

Ciao Rox,

grazie per il link all'articolo. Posso chiedere a te e a voi tutti un'alternativa di pianta a crescita rapida facilmente reperibile sul mercato e che non faccia a cazzotti con le piante che ho già? Ho illuminazione molto basica (e un acquario molto alto) quindi mi occorre una pianta semplice.
grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti