Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 07/11/2020, 20:06
C’è qualcosa che sta marcendo e probabilmente sono le piante; adesso dopo il cambio come va?
Concordo che i Carboni in questo caso possono aiutare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
andreaserotti

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/20, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aqua basis e ghiaia 1/2 mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bucephalandra sp
Cryptocoryne petchii
Alternanthera reineckii roseifolia
Vallisneria spiralis
Anubias barteri broad leaf
Echinodorus bleheri
Egeria densa
Rotala sp colorata indica
- Altre informazioni: Avviamento 31/10/2020
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andreaserotti » 07/11/2020, 21:28
È già inserito nella configurazione iniziale il carbone attivo, era inserito fin dall inizio... È probabile che si sia creato una sorta di tappo che non ha permesso scambio gassoso alle piante e quindi hanno iniziato a marcire inasprendo il fenomeno della patina marrone in superficie che rimanendo ferma ha fatto pure la muffa... Ora dopo il cambio pressoché totale dell acqua va moooolto meglio non c'è più odore... Va bhe dovrò aspettare ancora per la maturazione non è un problema l importante è che si salvino le piante!!! Effettivamente anche la pompa non sparava sulla superficie ma sotto contro il legno più grosso quindi quello magari avrà contribuito alla situazione di marciume non movimenandosi bene tutta l acqua
Posted with AF APP
andreaserotti
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 08/11/2020, 8:32
andreaserotti ha scritto: ↑07/11/2020, 21:28
già inserito nella configurazione iniziale il carbone attivo, era inserito fin dall inizio...
Andava tolto ed usato solo all'occorrenza

probabilmente ora è esausto e va sostituito
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/carbone-attivo-acquario/
andreaserotti ha scritto: ↑07/11/2020, 21:28
Ora dopo il cambio pressoché totale dell acqua va moooolto meglio non c'è più odore

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
andreaserotti

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/20, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aqua basis e ghiaia 1/2 mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bucephalandra sp
Cryptocoryne petchii
Alternanthera reineckii roseifolia
Vallisneria spiralis
Anubias barteri broad leaf
Echinodorus bleheri
Egeria densa
Rotala sp colorata indica
- Altre informazioni: Avviamento 31/10/2020
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andreaserotti » 08/11/2020, 10:53
Già... Ma entro fine settimana metto i cannolicchi e tiro via anche il nitrax... Ora stamattina è tutto più tranquillo
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
IMG_20201108_105429_3881311698400823413.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreaserotti
-
andreaserotti

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/20, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aqua basis e ghiaia 1/2 mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bucephalandra sp
Cryptocoryne petchii
Alternanthera reineckii roseifolia
Vallisneria spiralis
Anubias barteri broad leaf
Echinodorus bleheri
Egeria densa
Rotala sp colorata indica
- Altre informazioni: Avviamento 31/10/2020
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andreaserotti » 17/11/2020, 15:08
Secondo voi meglio 2 o 3 spugne nel cestello sopra? Quanti strati di perlon?
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
gem1978, roby70,
Posted with AF APP
andreaserotti
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 17/11/2020, 15:56
Non sono sicuro di aver capito la domanda ma come hai scritto nel primo post secondo me va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
andreaserotti

- Messaggi: 39
- Messaggi: 39
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/10/20, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl aqua basis e ghiaia 1/2 mm
- Flora: Microsorum pteropus
Bucephalandra sp
Cryptocoryne petchii
Alternanthera reineckii roseifolia
Vallisneria spiralis
Anubias barteri broad leaf
Echinodorus bleheri
Egeria densa
Rotala sp colorata indica
- Altre informazioni: Avviamento 31/10/2020
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di andreaserotti » 17/11/2020, 16:03
roby70 ha scritto: ↑17/11/2020, 15:56
Non sono sicuro di aver capito la domanda ma come hai scritto nel primo post secondo me va bene.
Ho letto vari articoli sul forum, e ci sono vari punti di vista... Io avevo optato per la disposizione perlon spugna fine e spugna grossa nel primo cestello del filtro, ma c'è chi dice di inserire non 2 ma 3 spugne, quindi perlon spugna grossa spugna grossa e spugna fine
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Quindi in diverso ordine rispetto al mio primo post
Aggiunto dopo 10 minuti 31 secondi:
E diverso n di spugne...
Posted with AF APP
andreaserotti
-
roby70
- Messaggi: 43474
- Messaggi: 43474
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 17/11/2020, 19:35
Per me cambia poco; personalmente preferisco mettere più cannolicchi che spugne.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti