Acquario in pericolo.
- Robbie00
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/22, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Buongiorno mi chiamo Roberto e chiedo il vostro aiuto.
Ieri ho fatto dei test nel mio acquario di 100 lt, (con filtro cannolicchi-lana-spugna) in cui stanno due pesci rossi e un black moore che apparentemente stanno bene anche se ogni tanto il black moore risulta un po' debilitato.
L'acquario si trova di fronte alla finestra ma cerco di non farci battere il sole per più di un'oretta anche perchè spesso i pesci sono disturbati dalla luce del sole,
Cerco di dargli la quantità di cibo corretta (quella che finisce nel massimo di 5 minuti in estremis) cibo da allevamento molto grasso in palline,
Lavo gli elementi filtranti una volta al mese o anche meno spesso, senza mai toccare i cannolicchi e introduco una volta al mese per quindici giorni dei carboni,
Ho spesso alghe marroncine sulle pareti e sulle decorazioni,
Nonostante questo i valori sono terrificanti e ho paura che se rimangono così rimarrò senza pesci.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi a capire e risolvere il problema?
Valori
NO3-: >500 mg/l ppm
NO2-: 2 mg/l ppm
GH °d (Durezza): >21 - >375
KH °d (Alcalinità) 3-53 ppm
pH 6.4
CL2 (Cloro) 0.8 mg/l ppm
PS: Intanto avevo un tronco decorativo in acquario che tratteneva molto sporco e l'ho rimosso pulendo gli elementi filtranti e cambiando 5 lt di acqua e aggiungendo un riscaldatore che mantiene la temperatura sempre sui 20-21 gradi.
Ieri ho fatto dei test nel mio acquario di 100 lt, (con filtro cannolicchi-lana-spugna) in cui stanno due pesci rossi e un black moore che apparentemente stanno bene anche se ogni tanto il black moore risulta un po' debilitato.
L'acquario si trova di fronte alla finestra ma cerco di non farci battere il sole per più di un'oretta anche perchè spesso i pesci sono disturbati dalla luce del sole,
Cerco di dargli la quantità di cibo corretta (quella che finisce nel massimo di 5 minuti in estremis) cibo da allevamento molto grasso in palline,
Lavo gli elementi filtranti una volta al mese o anche meno spesso, senza mai toccare i cannolicchi e introduco una volta al mese per quindici giorni dei carboni,
Ho spesso alghe marroncine sulle pareti e sulle decorazioni,
Nonostante questo i valori sono terrificanti e ho paura che se rimangono così rimarrò senza pesci.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi a capire e risolvere il problema?
Valori
NO3-: >500 mg/l ppm
NO2-: 2 mg/l ppm
GH °d (Durezza): >21 - >375
KH °d (Alcalinità) 3-53 ppm
pH 6.4
CL2 (Cloro) 0.8 mg/l ppm
PS: Intanto avevo un tronco decorativo in acquario che tratteneva molto sporco e l'ho rimosso pulendo gli elementi filtranti e cambiando 5 lt di acqua e aggiungendo un riscaldatore che mantiene la temperatura sempre sui 20-21 gradi.
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Ciao Robbie00, intanto appena possibile metti una foto panoramica della vasca e se puoi descrivi la quanto più nel dettaglio possibile affinché chi capace possa aiutarti al meglio.
Nel frattempo una domanda, ma come li rilevi questi valori? Che significa quel ppm? Non capisco.
Nel frattempo una domanda, ma come li rilevi questi valori? Che significa quel ppm? Non capisco.
Posted with AF APP
- Robbie00
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/22, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Il tempo di far le foto e la carico immediatamente.
Quei valori sono stati rilevati da un prodotto che ho acquistato in un negozio di animali "PRO JBL Aquatest"
Sono delle strisciette che una volta prelevato un campione d'acqua posso essere immerse per qualche secondo e danno il risultato confrontabile sulla confezione.
Quel ppm è semplicemente riportato vicino alle sigle sulla scatola e quindi l'ho riportato anch'io e ho cercato ora e significa "parts per milion" o "parti per milione" e evidentemente hanno la stessa conversione quindi è solo una scala differente.
Aggiunto dopo 54 minuti 26 secondi: L'acquario è stato comprato usato e come quasi tutti i suoi componenti pulito con acido e sciacquato BENISSIMO per più volte per rimuovere qualsiasi rimanenza organica del vecchio abitat. Ovviamente per essere sicuro che non era rimasta alcuna traccia di acido avevo fatto un pH test prima di mettere i pesci.
Il filtro era composto com'è composto ora e nell'acquario erano presenti dei sassolini colorati da fondale che dopo qualche mese ho rimosso perchè spesso i miei pesciolini rischiavano di strozzarsi e oltretutto notavo che accumulavano moltissima sporcizia.
Ora la vasca gira da quasi un anno ed è composta così:
E' un acquario da 100 LT con filtro interno contenente nel primo scompartimento il riscaldatore poi nel secondo scompartimento dall'alto verso il basso spugna a fori larghi, lana di perlon e cannolicchi e nel terzo scompartimento i carboni attivi (solo per quindici giorni al mese e sono stati rimossi ieri) e infine la pompa con getto a caduta sull'acqua per smuovere il più possibile e per ossigenare un po' l'acquario.
Termometro
Lampada a LED estrerna e coperchio trasparente in plexiglass su acquario per permettere l'illuminazione
Fondale con qualche sassolino in vetro (era in programma di aggiugerne altri)
Piante finte e una decorazione in plastica acquistata ieri siccome ho rimosso il tronco in legno che a parer mio accumulava altra sporcizia.
Sono a conoscenza del fatto che i pesci rossi sporchino molto ma speravo di riuscire a tirare un paio di annetti prima di prendere un 200-300 lt definitivo. Effettivamente l'ultima volta hanno sporcato così tanto che il filtro si era tappato facendo un modo che non arrivasse più abbastanza acqua alla pompa ma nel giro di un mese e quindi avevo diminuito un pochino la quantità di cibo
I pesci generalmente sembra stiano bene apparte qualche rara volta che scattano ma perche si rincorrono. Invece il black moore spesso mangia troppa aria e o galleggia oppure più raramente lo vedo un po' disturbato adagiato sul fondo (motivo per cui ho fatto il test)
Gli do da mangiare due volte al giorno un mangime che mi procura un grossista che danno agli stessi pesci che vendono (un granulare).
Quei valori sono stati rilevati da un prodotto che ho acquistato in un negozio di animali "PRO JBL Aquatest"
Sono delle strisciette che una volta prelevato un campione d'acqua posso essere immerse per qualche secondo e danno il risultato confrontabile sulla confezione.
Quel ppm è semplicemente riportato vicino alle sigle sulla scatola e quindi l'ho riportato anch'io e ho cercato ora e significa "parts per milion" o "parti per milione" e evidentemente hanno la stessa conversione quindi è solo una scala differente.
Aggiunto dopo 54 minuti 26 secondi: L'acquario è stato comprato usato e come quasi tutti i suoi componenti pulito con acido e sciacquato BENISSIMO per più volte per rimuovere qualsiasi rimanenza organica del vecchio abitat. Ovviamente per essere sicuro che non era rimasta alcuna traccia di acido avevo fatto un pH test prima di mettere i pesci.
Il filtro era composto com'è composto ora e nell'acquario erano presenti dei sassolini colorati da fondale che dopo qualche mese ho rimosso perchè spesso i miei pesciolini rischiavano di strozzarsi e oltretutto notavo che accumulavano moltissima sporcizia.
Ora la vasca gira da quasi un anno ed è composta così:
E' un acquario da 100 LT con filtro interno contenente nel primo scompartimento il riscaldatore poi nel secondo scompartimento dall'alto verso il basso spugna a fori larghi, lana di perlon e cannolicchi e nel terzo scompartimento i carboni attivi (solo per quindici giorni al mese e sono stati rimossi ieri) e infine la pompa con getto a caduta sull'acqua per smuovere il più possibile e per ossigenare un po' l'acquario.
Termometro
Lampada a LED estrerna e coperchio trasparente in plexiglass su acquario per permettere l'illuminazione
Fondale con qualche sassolino in vetro (era in programma di aggiugerne altri)
Piante finte e una decorazione in plastica acquistata ieri siccome ho rimosso il tronco in legno che a parer mio accumulava altra sporcizia.
Sono a conoscenza del fatto che i pesci rossi sporchino molto ma speravo di riuscire a tirare un paio di annetti prima di prendere un 200-300 lt definitivo. Effettivamente l'ultima volta hanno sporcato così tanto che il filtro si era tappato facendo un modo che non arrivasse più abbastanza acqua alla pompa ma nel giro di un mese e quindi avevo diminuito un pochino la quantità di cibo

I pesci generalmente sembra stiano bene apparte qualche rara volta che scattano ma perche si rincorrono. Invece il black moore spesso mangia troppa aria e o galleggia oppure più raramente lo vedo un po' disturbato adagiato sul fondo (motivo per cui ho fatto il test)
Gli do da mangiare due volte al giorno un mangime che mi procura un grossista che danno agli stessi pesci che vendono (un granulare).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Sai che a me quei valori sembrano proprio strani, le striscette non le ho mai usate ma dicono che siano meno precise dei reagenti ma qui parliamo di valori mai visti, NO3- > 500, NO2- dovrebbero essere 0, e poi cosa significano questi, il valore quale sarebbe
Questi non sono sicuro che servano.
Nel tuo caso, senza piante la luce favorisce le alghe.
Posted with AF APP
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Mm.. hai un ecosistema molto sbilanciato un paio di annetti sembrano lunghi con 500 mg/l di nitrati.... sicuramente le striscette sono imprecise ma 500 mg sembrano tanti.. potresti usare piante che consumano nitrati ma poi dovresti fertilizzare e dare più luce inoltre credo che i carassi si farebbero uno spuntino di insalata
Altrimenti tanti tanti cambi ravvicinati..
Altro che muscoli co le taniche
Aspettiamo qualcuno che abbia esperienza di carassi... magari ha un consiglìo vero da darti..
Nel frattempo forse un test NO3- a reagenti per capire quali sono i veri lavori in vasca....
Altro che muscoli co le taniche
Aspettiamo qualcuno che abbia esperienza di carassi... magari ha un consiglìo vero da darti..
Nel frattempo forse un test NO3- a reagenti per capire quali sono i veri lavori in vasca....
- Robbie00
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/22, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Eh si anch'io ho avuto un po' di confusione nel capire ma effettivamente significherebbe che i nitrati sono oltre 500 (che sarebbe davvero spropositato) il diossido d'azoto sta a 2.
Invece per la durezza e l'alcalinità mi da due range, posso riprovare a fare il test e mandare una foto magari.
Magari come suggerisce MMerlino posso comprare un test NO3 a reagente
Invece per la durezza e l'alcalinità mi da due range, posso riprovare a fare il test e mandare una foto magari.
Magari come suggerisce MMerlino posso comprare un test NO3 a reagente
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Ciao Robbie00,
Sai bene che la vasca è piccola per 3 Carassi, di cui due omeomorfi ( a coda singola)
L'accoppiata omeomorfi e eteromorfi non è consigliata, perché i secondi ( a coda doppia) possono essere svantaggiati nella competizione alimentare e, se femmine, essere stressate fino a gravi conseguenze dagli inseguimenti dei maschi omeomorfi più agili.
Detto questo: più che gli NO3- a 500, che pure alla lunga sono tossici, anche se i Carassi li sopportano meglio degli altri pesci ( la maggior parte sarebbe già morta) quello che mi preoccupa sono gli NO2- a 2.Questi devono essere a zero.
Sembra che il tuo filtro non riesca a fare il suo lavoro.
Vorrei chiederti di mettermi una foto della composizione dei granuli che dai ai tuoi pesci, e una foto della quantità vicino ad una moneta, per capire quanto ne dai.
Il riscaldatore non ti serve, in questo momento ti serve invece un areatore a palla, perché il problema principale degli NO2- è che si legano all'emoglobina impedendo l'assimilazione dell'ossigeno.
Vedi i pesci boccheggiare in superficie?
Puoi dirmi come fai esattamente il test? Segui esattamente le istruzioni?
Il tuo acquario oltre ad essere piccolo andrebbe un pò rivisto, così come l'alimentazione dei pesci, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Sai bene che la vasca è piccola per 3 Carassi, di cui due omeomorfi ( a coda singola)
L'accoppiata omeomorfi e eteromorfi non è consigliata, perché i secondi ( a coda doppia) possono essere svantaggiati nella competizione alimentare e, se femmine, essere stressate fino a gravi conseguenze dagli inseguimenti dei maschi omeomorfi più agili.
Detto questo: più che gli NO3- a 500, che pure alla lunga sono tossici, anche se i Carassi li sopportano meglio degli altri pesci ( la maggior parte sarebbe già morta) quello che mi preoccupa sono gli NO2- a 2.Questi devono essere a zero.
Sembra che il tuo filtro non riesca a fare il suo lavoro.
Vorrei chiederti di mettermi una foto della composizione dei granuli che dai ai tuoi pesci, e una foto della quantità vicino ad una moneta, per capire quanto ne dai.
Il riscaldatore non ti serve, in questo momento ti serve invece un areatore a palla, perché il problema principale degli NO2- è che si legano all'emoglobina impedendo l'assimilazione dell'ossigeno.
Vedi i pesci boccheggiare in superficie?
Puoi dirmi come fai esattamente il test? Segui esattamente le istruzioni?
Il tuo acquario oltre ad essere piccolo andrebbe un pò rivisto, così come l'alimentazione dei pesci, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/pesci-rossi-acqua-fredda/acquario-pesce-rosso-carassio/
Posted with AF APP
- Robbie00
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/22, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Vi ringrazio a tutti per le risposte.
Allora a dir la verità io li guardo spesso e il Black Moore sembra sempre quello che mangia di più, gli unici che si rincorrono sono i due pesci rossi. Invece sempre a boccheggiare ci sta spesso il black moore.
Sarei disposto anche a cambiare vasca nell'immediato se questo evitasse ulteriori danni ai miei poveri pesci, il discorso sarebbe comunque perlomeno di trovarla usata e pulirla anche una vasca da 300 lt
Allora sfortunatamente non ho la composizione dei granuli perchè me li regala questo grossista che mi ha anche regalato i pesci. In alternativa ho anche i classici Pond Sticks della Tetra
Per la quantità nessun problema allego la foto loro quella quantità la finiscono in meno di 5 minuti sempre contando che sono due carassi di 12 cm con tutta la coda e il black moore sui 8 cm con tutta la coda L'areatore potrei comprarlo nell'immediato senza problemi, se sapete cosa consigliarmi proprio al volo lo prendo.
Si il test è stato eseguito seguendo alla lettera le informazioni, quindi prelevare un campione d'acqua (l'ho presa in superficie), immergere la striscia per 3 secondi e scuoterla per 2-3 secondi dopodichè confrontare il cloro nell'immediato e dopo sessanta secondi confrontare il resto.
Ora leggo l'articolo che mi hai linkato, grazie mille
Allora a dir la verità io li guardo spesso e il Black Moore sembra sempre quello che mangia di più, gli unici che si rincorrono sono i due pesci rossi. Invece sempre a boccheggiare ci sta spesso il black moore.
Sarei disposto anche a cambiare vasca nell'immediato se questo evitasse ulteriori danni ai miei poveri pesci, il discorso sarebbe comunque perlomeno di trovarla usata e pulirla anche una vasca da 300 lt
Allora sfortunatamente non ho la composizione dei granuli perchè me li regala questo grossista che mi ha anche regalato i pesci. In alternativa ho anche i classici Pond Sticks della Tetra
Per la quantità nessun problema allego la foto loro quella quantità la finiscono in meno di 5 minuti sempre contando che sono due carassi di 12 cm con tutta la coda e il black moore sui 8 cm con tutta la coda L'areatore potrei comprarlo nell'immediato senza problemi, se sapete cosa consigliarmi proprio al volo lo prendo.
Si il test è stato eseguito seguendo alla lettera le informazioni, quindi prelevare un campione d'acqua (l'ho presa in superficie), immergere la striscia per 3 secondi e scuoterla per 2-3 secondi dopodichè confrontare il cloro nell'immediato e dopo sessanta secondi confrontare il resto.
Ora leggo l'articolo che mi hai linkato, grazie mille

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17566
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
La quantità non mi sembra eccessiva, però sarebbe bene sapere cosa c'è dentro, molti mangimi per pesci rossi hanno i cereali come ingrediente principale, mentre sarebbe bene averli almeno come secondo o terzo ingrediente.
Ammolla sempre il cibo un paio di minuti in un pò di acqua dell'acquario prima di darlo.
Poi segui le indicazioni contenute nell'articolo
riguardo all'alimentazione, è importante dare verdure sbollentate almeno 2-3 volte a settimana, soprattutto per il Black moor.
Per i prossimi due tre giorni però li terrei a digiuno e farei dei cambi sostanziosi ( sempre con acqua decantata o biocondizionata agli stessi valori e temperatura) per cercare di rientrare con gli NO2-.
Se il problema rientra ricomincia ad alimentare con metà dose.
Per l'areatore va bene uno qualsiasi, io ho quello Sera che devo dire è relativamente silenzioso, altri sono più rumorosi, dipende anche dove hai l'acquario.
Poi compra un paio di piante di Pothos, toglile dal vaso, lava delicatamente ma bene le radici dalla terra, e infilale in acquario con le radici in acqua e fusto e foglie fuori. Aiutano moltissimo a smaltire gli inquinanti.
Vediamo se riusciamo a sistemare un pò questi NO2-.
Se hai la possibilità di allestire un acquario da 300 litri sarebbe certo meglio, oppure se hai uno spazio esterno potresti pensare ad un pond o un laghetto, dai un'occhiata alla sezione omonima.
Ammolla sempre il cibo un paio di minuti in un pò di acqua dell'acquario prima di darlo.
Poi segui le indicazioni contenute nell'articolo
riguardo all'alimentazione, è importante dare verdure sbollentate almeno 2-3 volte a settimana, soprattutto per il Black moor.
Per i prossimi due tre giorni però li terrei a digiuno e farei dei cambi sostanziosi ( sempre con acqua decantata o biocondizionata agli stessi valori e temperatura) per cercare di rientrare con gli NO2-.
Se il problema rientra ricomincia ad alimentare con metà dose.
Per l'areatore va bene uno qualsiasi, io ho quello Sera che devo dire è relativamente silenzioso, altri sono più rumorosi, dipende anche dove hai l'acquario.
Poi compra un paio di piante di Pothos, toglile dal vaso, lava delicatamente ma bene le radici dalla terra, e infilale in acquario con le radici in acqua e fusto e foglie fuori. Aiutano moltissimo a smaltire gli inquinanti.
Vediamo se riusciamo a sistemare un pò questi NO2-.
Se hai la possibilità di allestire un acquario da 300 litri sarebbe certo meglio, oppure se hai uno spazio esterno potresti pensare ad un pond o un laghetto, dai un'occhiata alla sezione omonima.
Posted with AF APP
- Robbie00
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 21/01/22, 15:13
-
Profilo Completo
Acquario in pericolo.
Buongiorno Ragazzi, i miei mi fanno storie per la vasca da 300LT quindi nel frattempo che li convinco a farmi mettere la vasca più grande ho pensato a questo:
Allora ho pensato di ridare al venditore i due pesci rossi (ha detto che non c'è problema e che li rivenderà) anche se mi dispiace, ma alla fine son pesci da laghetto e preferisco darli a qualcuno che può dedicargli molto più spazio piuttosto che farli soffrire io
.
Nel frattempo resettare l'acquario nella maniera migliore possibile, mettendo un ghiaietto un filtro esterno nuovo (anche molto sovradimensionato contando che più avanti vorrei prendere 200-300 lt) e delle piante (magari le più facili possibili da gestire)
Infine vorrei prendere un Oranda, magari un testa di leone, per fare compagnia al mio Black Moore così sarebbero giusti giusti due in 100 lt
Che mi dite? Spero sia la cosa più responsabile da fare.
PS: Pomeriggio vado a comprare un secchio, biocondizionatore, areatore e le photos così da cominciare a tamponare la situazione.
Aggiunto dopo 17 minuti 57 secondi:
PPS: Ho solo rimosso il tronco i carboni e pulito il filtro l'altro ieri e ora ho rifatto i test: (Sono più o meno gli stessi)
NO3 sono sempre a 500
NO2 ora risultano a 0
GH °d risulta sempre la stessa >21 >375
KH °d risulta a 0
pH ora sembrerebbe ancora più basso di 6.4
CL2 sempre a 0.8
Allora ho pensato di ridare al venditore i due pesci rossi (ha detto che non c'è problema e che li rivenderà) anche se mi dispiace, ma alla fine son pesci da laghetto e preferisco darli a qualcuno che può dedicargli molto più spazio piuttosto che farli soffrire io

Nel frattempo resettare l'acquario nella maniera migliore possibile, mettendo un ghiaietto un filtro esterno nuovo (anche molto sovradimensionato contando che più avanti vorrei prendere 200-300 lt) e delle piante (magari le più facili possibili da gestire)
Infine vorrei prendere un Oranda, magari un testa di leone, per fare compagnia al mio Black Moore così sarebbero giusti giusti due in 100 lt
Che mi dite? Spero sia la cosa più responsabile da fare.
PS: Pomeriggio vado a comprare un secchio, biocondizionatore, areatore e le photos così da cominciare a tamponare la situazione.
Aggiunto dopo 17 minuti 57 secondi:
PPS: Ho solo rimosso il tronco i carboni e pulito il filtro l'altro ieri e ora ho rifatto i test: (Sono più o meno gli stessi)
NO3 sono sempre a 500
NO2 ora risultano a 0
GH °d risulta sempre la stessa >21 >375
KH °d risulta a 0
pH ora sembrerebbe ancora più basso di 6.4
CL2 sempre a 0.8
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 11 ospiti