Acquario in terrazzo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Brex
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/05/20, 6:13

Acquario in terrazzo

Messaggio di Brex » 04/05/2020, 7:13

Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto al forum, mi chiamo Claudio e vivo a Roma.

Da alcuni giorni ho intrapreso una nuova avventura e, approfittando del tempo libero causa lockdown, ho allestito una vasca d'acqua dolce di circa 150 litri sul mio terrazzo (è il mio primo acquario).
La spesa per l'allestimento è stata volutamente molto contenuta in quanto, avendo timore del fallimento veloce soprattutto per la posizione esterna, ho comprato gli accessori su Amazon per poche decine di euro (la vasca mi è stata regalata, la copertura autocostruita, la pompa è da 800 litri / ora con filtro solo meccanico e la luce è a LED per circa 15 W).
Ho speso qualcosa in più su Aquariumline per rocce (samurai stone) e legni (vari). Il fondo è inerte (sabbia a granulometria medio-piccola).
Al momento la vasca, riempita da pochissimi giorni, è popolata da alcune piante (vallisneria gigantea e anubias) ma ne stanno arrivando altre a breve, tutte definite dal venditore (sempre Aquariumline) a facile coltura e poco esigenti.

Mi affaccio su questo forum di esperti per sapere se qualcun altro ha esperienze di acquari in vetro allestiti in esterno e per chiedere consigli sulla possibile popolazione di pesci e su gestione di luce e temperatura durante i diversi periodi dell'anno. Verosimilmente l'inverno utilizzerò un riscaldatore e prenderò per le giornate più fredde una copertura esterna (sotto la vasca ho già messo un pannello isolante di polistirolo di 4-5 cm).

Posto alcune foto per mostrare l'esposizione (il sole diretto è presente sulla parte anteriore per circa due ore al giorno e per il resto è in piena ombra).

Grazie e possibilmente non mi massacrate da subito :)))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Ulinox
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 28/03/20, 8:14

Acquario in terrazzo

Messaggio di Ulinox » 04/05/2020, 7:59

Attento al polistirolo!
Ai lati la vasca ha una pressione maggiore rispetto al centro, non vorrei che con il tempo, e l'estate in arrivo, ti faccia scherzi strani...
:-?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Ulinox per il messaggio:
Brex (04/05/2020, 8:34)
Credi che la birra sia la risposta a tutto???
:-? Birra!!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario in terrazzo

Messaggio di roby70 » 04/05/2020, 9:21

Brex ha scritto:
04/05/2020, 7:13
Verosimilmente l'inverno utilizzerò un riscaldatore
Mi sa che di corrente consumi un sacco :-? La minima a quanto arriva d'inverno?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Brex
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/05/20, 6:13

Acquario in terrazzo

Messaggio di Brex » 04/05/2020, 10:32

La minima a Roma quasi mai scende sotto lo zero. Per qualche settimana può essere tra 2 e 5 gradi. Dovro' verificare con una copertura a più strati durante la notte la temperatura reale dell'acqua come cambierà.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Acquario in terrazzo

Messaggio di roby70 » 04/05/2020, 10:43

La paura più grossa che ho è che se per qualche motivo gela il vetro si rompe. :-?
Poi dei pesci che resistono li troviamo anche.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7918
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Acquario in terrazzo

Messaggio di Topo » 04/05/2020, 10:56

molto bello l'ambiente, ma una domanda tutti i fili elettrici in caso di pioggia come li proteggi? io avrei fatto una vasca simil paludario sarebbe una figata con tutte piante emerse :D

Avatar utente
Brex
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/05/20, 6:13

Acquario in terrazzo

Messaggio di Brex » 04/05/2020, 10:59

E' anche la mia paura. Tuttavia tra clima favorevole a Roma, altezza della colonna d'acqua, flusso dell'acqua sempre elevato, riscaldatore e copertina notturna spero che non esploda. Forse qualcuno sul forum ha avuto esperienze con vasche in vetro esterne?

Aggiunto dopo 1 minuto 59 secondi:
I collegamenti elettrici sono stati fatti in una grossa scatola stagna nascosta sul lato destro dietro il vaso con la pianta. I fili partono dalla multipresa wifi che è in un'altra scatola in una zona del tutto coperta dalla pioggia.

Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Topo ha scritto:
04/05/2020, 10:56
molto bello l'ambiente, ma una domanda tutti i fili elettrici in caso di pioggia come li proteggi? io avrei fatto una vasca simil paludario sarebbe una figata con tutte piante emerse :D
Ci avevo pensato ma la tengo come soluzione di riserva in caso di fallimento. Considera che è sotto un'edera che butta foglie e polvere senza pietà...

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario in terrazzo

Messaggio di Fiamma » 04/05/2020, 15:22

Molto bello, bellissime le pietre...un paio di domande e dubbi, a parte quello sul riscaldatore che ti farà lievitare le bollette visto che sarà sempre acceso da settembre a maggio almeno (sicuramente la notte) io fossi in te penserei a dei pesci d'acqua fredda, esclusi i rossi per via del litraggio, anche se poi arriva il secondo dubbio, che è quello sulle temperature estive a Roma, quando arrivi oltre i 30 gradi all'ombra non so quali pesci e piante ti resistono...Un altro dubbio riguarda la copertura, mi sembra tutto chiuso, ma un minimo di aerazione ti ci vuole, anche solo una piccola griglia, quando fa caldo poi ancora di più altrimenti l'acqua non ti si ossigena abbastanza..Anche io andrei di simil paludario,per l'edera potresti fare una specie di coperchio rialzato o usare una rete tipo zanzariera
Complimenti al terrazzo :)

Avatar utente
Brex
star3
Messaggi: 6
Iscritto il: 04/05/20, 6:13

Acquario in terrazzo

Messaggio di Brex » 04/05/2020, 17:10

Fiamma ha scritto:
04/05/2020, 15:22
Molto bello, bellissime le pietre...un paio di domande e dubbi, a parte quello sul riscaldatore che ti farà lievitare le bollette visto che sarà sempre acceso da settembre a maggio almeno (sicuramente la notte) io fossi in te penserei a dei pesci d'acqua fredda, esclusi i rossi per via del litraggio, anche se poi arriva il secondo dubbio, che è quello sulle temperature estive a Roma, quando arrivi oltre i 30 gradi all'ombra non so quali pesci e piante ti resistono...Un altro dubbio riguarda la copertura, mi sembra tutto chiuso, ma un minimo di aerazione ti ci vuole, anche solo una piccola griglia, quando fa caldo poi ancora di più altrimenti l'acqua non ti si ossigena abbastanza..Anche io andrei di simil paludario,per l'edera potresti fare una specie di coperchio rialzato o usare una rete tipo zanzariera
Complimenti al terrazzo :)
Ciao e grazie! La copertura è alzata posteriormente ed inclinata in avanti per cui ci sono due triangoli laterali abbastanza ampi per l'aria. Con il caldo potrei pure togliere completamente la copertura o fissarla sospesa più in alto. Certo, ho anche io gli stessi dubbi ma in ogni caso vorrei provare per vedere l'effetto del clima cercando di mettere in atto tutti i rimedi possibili.
A proposito: perchè i rossi non possono andare bene per via del litraggio? Ci sono pesci e piante di più semplice gestione che sopportano meglio le variazioni termiche?
Se poi sarà un disastro libererò i pesci a villa Ada e farò la palude:(

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Acquario in terrazzo

Messaggio di Fiamma » 04/05/2020, 20:53

Brex ha scritto:
04/05/2020, 17:10
A proposito: perchè i rossi non possono andare bene per via del litraggio? Ci sono pesci e piante di più semplice gestione che sopportano meglio le variazioni termiche?
Perchè un pesce rosso omeomorfo (il classico pesce rosso a coda singola) ha bisogno di 100 litri (a pesce) per vivere in salute, anche perchè sono pesci che hanno bisogno di molto spazio per nuotare e arrivano in fretta a grandi dimensioni, quindi ne potresti tenere solo uno ma ancora non va bene perchè sono pesci sociali e non possono stare da soli.Quelli eteromorfi, a coda doppia (quelli "fancy" insomma) hanno bisogno di meno spazio e ne potresti tenere 2, forse 3, ma sono molto più delicati e non sopportano bene il freddo come gli altri.
Brex ha scritto:
04/05/2020, 17:10
Se poi sarà un disastro libererò i pesci a villa Ada e farò la palude:(
Nel laghetto di villa Ada ci sono già pesci rossi? perchè è illegale rilasciarli in natura.Credo che in un laghetto del genere non ci siano problemi ma assicurati che sia così nel caso.
Ci sono altre possibilità come le gambusie e i medaka, mi sembra anche i pesci del paradiso possano sopportare bene le temperature esterne fino ad un certo punto, poi ci vuole il riscaldatore, @HCanon mi sembra li abbia.
I paludarsi sono bellissimi, così come i piccoli pond esterni, @Monica ne sta allestendo uno bellissimo, e se vai sulla sezione apposita ne trovi parecchi, lì potresti permetterti più litri e quindi anche i rossi (non con quest vasca ovviamente)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti