
Per certi legni è impossibile avere una pentola abbastanza grossa

Perché vuoi prendere l'impianto ad osmosi? La tua acqua va bene cosìIl mio collega mi ha dato un filtro esterno eheim classic 2211. L'attrezzatura e' quasi quasi completa, ma devo comprare un osmotizzatore (qualche consiglio?) e devo finire di costruire il coperchio/plafoniera con l'illuminazione.
Va bene! Io ti consiglio anche una bella Egeria densa , tanto per avere una bella protezione contro le alghe.Per le piante ho pensato a:
Cabomba Caroliniana e Vallisneria Americana da mettere ai due lati corti
Glossostigma Elalinoides come praticello
una Ludwigia repens come pianta "centrale"
dell'Anubias Bateri su roccia
perche' pensavo che, per i rabbocchi, alla lunga sarebbe stato piu' economico avere un osmotizzatore che dover comperare l'acqua demineralizzata... ma se dici che non vale la pena, mi risparmio i 50 euro!Perché vuoi prendere l'impianto ad osmosi? La tua acqua va bene cosìE per eventuali rabbocchi di acqua evaporata, tanto vale usare quella demineralizzata del supermercato...
....Ti ricordo comunque che sarà necessaria la CO2
Ne vale la pena se la usi per i cambi, cambi che fai abbastanza spesso. Per i rabbocchi, se l'acquario è chiuso, ne farai molto pochi... E anche se fosse aperto, piuttosto aspetterei e vedrei quanta acqua demineralizzata uso. Poi si fa presto a fare due conti.perche' pensavo che, per i rabbocchi, alla lunga sarebbe stato piu' economico avere un osmotizzatore che dover comperare l'acqua demineralizzata... ma se dici che non vale la pena, mi risparmio i 50 euro!
Se sei ferrato con il fai da te, dai un occhio a questi due articoli....Ti ricordo comunque che sarà necessaria la CO2ok, ora ci penso...
Saremo intorno a 0,5 W/l, dovrebbero bastare. Nel caso riusciresti facilmente ad aggiungerne altre più avanti?A questo punto ti chiedo di nuovo per l'illuminazione. La vasca fa 150 Litri se riempita fino al "segno rosso" (ma a quel livello non si vede piu' la superficie). Tenendo conto del fondo, dei decori e del fatto che non arrivero' fino al segno rosso, dovrei essere a 120L. Allora, 4 CFL 6500K da 18 W (per un totale di 72W) sono sufficienti o devo aumentare?
Divisione al contrarioroberto ha scritto:120 :72 = 1.666666........direi che sei messo bene.....
ok jack...capito....avevo sbagliato di netto la formula.Jack of all trades ha scritto:Divisione al contrario 72/120=0,6. Poi considera che i Watt effettivi delle CFL sono 2-3 in meno per ogni lampadina, saremo lì a 0.5 circa.
Metti i tubi di aspirazione e mandata sul lato corto "contro parete", per l'allestimento puoi pensare a dividere le zone con un layout diagonale.Paky ha scritto:Il primo "problema" e' che l'acquario e' in mezzo all'ufficio. Il lato lungo "principale" e' verso la porta, rivolto a chi entra. Il lato lungo posteriore (quello che normalmente e' contro il muro, e nel cui angoli usciranno i cavi e i tubi) e' rivolto verso le scrivanie (ovvero e' quello che io e il mio collega abbiamo davanti). Insomma, l'acquario deve essere godibile da entrambi i lati
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti