Acquario per red cherry
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
Ciao ragazzi
vi scrivo per un progettino che partirà probabilmente dopo l'estate: il mio primo acquario per Red Cherry e lumache!
ho letto un po' di cose in giro ma come sempre internet alla lunga è un po' dispersivo, facendo un recap io pensavo di fare cosi:
1) vasca aperta da 30-40lt, senza riscaldatore (tanto in casa non scendo mai sotto i 20°) --> non mi risulta che i gamberetti evadano, confermate?
2) filtro: questa è la parte che più devo capire, sicuramente vorrei evitare le soluzioni che comportino l'utilizzo nostop di un areatore, pensavo uno a zainetto/interno, magari quello che normalmente le vasca includono. In caso, devo coprire la griglia di risucchio acqua? se si con cosa e come?
3) allestimento: ne vorrei uno semplice, per cui pensavo a
3a) fondo: per il 350lt che riallestisco pensavo di mettere Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm (la conoscete? sapete se va bene per i cory? in caso scrivo in sezione apposita) a sto punto ne metto un po' pure per i gamberetti
3b) Piante: pistia strationes da tenere galleggiante per 3-4 della vasca (lascio libero lo spazio per la nutrizione), 2-3 belle anubias ombreggiate dalla pistia, del muschio su un legno, catappa. Mi piacerebbe imbrunire l'acqua con le pignettte di ontano.
3c) acqua pensavo a quella del rubinetto, anche se su tanti siti hanno fatto terrorismo su inquinanti etc...per cui consigliavano acqua di osmosi più sali per gamberetti...voi che dite?
3d) se la vasca l'avrà, quella sua. Altrimenti un normale faretto 6500K (quanti W/lumen?), per le piante che ho penso che entrambe le soluzioni vadano bene
Mi son perso qualcosa? che dite del progetto?
grazie mille
Mark
vi scrivo per un progettino che partirà probabilmente dopo l'estate: il mio primo acquario per Red Cherry e lumache!
ho letto un po' di cose in giro ma come sempre internet alla lunga è un po' dispersivo, facendo un recap io pensavo di fare cosi:
1) vasca aperta da 30-40lt, senza riscaldatore (tanto in casa non scendo mai sotto i 20°) --> non mi risulta che i gamberetti evadano, confermate?
2) filtro: questa è la parte che più devo capire, sicuramente vorrei evitare le soluzioni che comportino l'utilizzo nostop di un areatore, pensavo uno a zainetto/interno, magari quello che normalmente le vasca includono. In caso, devo coprire la griglia di risucchio acqua? se si con cosa e come?
3) allestimento: ne vorrei uno semplice, per cui pensavo a
3a) fondo: per il 350lt che riallestisco pensavo di mettere Amtra Sabbia Nera fine 0,3-0,9mm (la conoscete? sapete se va bene per i cory? in caso scrivo in sezione apposita) a sto punto ne metto un po' pure per i gamberetti
3b) Piante: pistia strationes da tenere galleggiante per 3-4 della vasca (lascio libero lo spazio per la nutrizione), 2-3 belle anubias ombreggiate dalla pistia, del muschio su un legno, catappa. Mi piacerebbe imbrunire l'acqua con le pignettte di ontano.
3c) acqua pensavo a quella del rubinetto, anche se su tanti siti hanno fatto terrorismo su inquinanti etc...per cui consigliavano acqua di osmosi più sali per gamberetti...voi che dite?
3d) se la vasca l'avrà, quella sua. Altrimenti un normale faretto 6500K (quanti W/lumen?), per le piante che ho penso che entrambe le soluzioni vadano bene
Mi son perso qualcosa? che dite del progetto?
grazie mille
Mark
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
Al massimo qualcuna si fa un giro sulle foglie delle galleggianti. Mai viste arrampicarsi sui fusti del Pothos come le C. multidentata.
Un rischio con la vasca aperta è che possano finirci schifezze tipo detergenti, spray per pulire mobili, etc... o che la troppa evaporazione possa sballarti i valori (è solo una mia ipotesi, io la tengo coperta apposta per limitare evaporazione).
Secondo me il filtro è la causa principale di sparizione di larve. Una possibilità è usarne uno piccolissimo a spugna e invece dell'aereatore ci attacchi una pompa sommersa. Io ho una soluzione ibrida, un vaso di coccio in cui ho messo lo scheletro di un filtro ad aria, ovvero il tubo forato dove si infila la spugna, e l'ho riempito di ghiaia (circa 2,5 litri, su una vasca da > 75 netti, 90 lordi). In pratica un filtro "sottosabbia" in un vaso. Potresti fare la stessa cosa ma invece di alimentarlo con aereatore, ci metti una pompetta. Oppure i filtri con solo la spugna.
Oppure per i filtri a zainetto vendono solo delle spugne di protezione da mettere sull'entrata.
Altra possibilità, un senza filtro.
Molti siti copiano da siti esteri, soprattutto negli USA, dove hanno grossi problemi con gli inquinanti nell'acqua degli acquedotti e intossicazioni di massa (di esseri umani, non di gamberi, prova a cercare "Flint water crisis" 2014).
Se non stai in un posto dove avete emergenze strane tipo alti livelli di arsenico, se non usi acqua di pozzo, se non esce ruggine dal rubinetto, non vedo necessità di osmosi e sali.
Per il resto mi pare tutto a posto.
Secondo me alla fine sono gli organismi più semplici e adattabili da tenere in acquario, l'importante è non rompergli le scatole, mani in tasca, dargli cibo e basta.
Oltre al muschio mettici anche un po' di sassi che creino zone dove nascondersi, anche se in vasca ci sono solo loro, mi pare che le gradiscano particolarmente, soprattutto quelle piccole.
Al massimo qualcuna si fa un giro sulle foglie delle galleggianti. Mai viste arrampicarsi sui fusti del Pothos come le C. multidentata.
Un rischio con la vasca aperta è che possano finirci schifezze tipo detergenti, spray per pulire mobili, etc... o che la troppa evaporazione possa sballarti i valori (è solo una mia ipotesi, io la tengo coperta apposta per limitare evaporazione).
Per il rumore?markfree ha scritto: ↑13/03/2025, 13:112) filtro: questa è la parte che più devo capire, sicuramente vorrei evitare le soluzioni che comportino l'utilizzo nostop di un areatore, pensavo uno a zainetto/interno, magari quello che normalmente le vasca includono. In caso, devo coprire la griglia di risucchio acqua? se si con cosa e come?
Secondo me il filtro è la causa principale di sparizione di larve. Una possibilità è usarne uno piccolissimo a spugna e invece dell'aereatore ci attacchi una pompa sommersa. Io ho una soluzione ibrida, un vaso di coccio in cui ho messo lo scheletro di un filtro ad aria, ovvero il tubo forato dove si infila la spugna, e l'ho riempito di ghiaia (circa 2,5 litri, su una vasca da > 75 netti, 90 lordi). In pratica un filtro "sottosabbia" in un vaso. Potresti fare la stessa cosa ma invece di alimentarlo con aereatore, ci metti una pompetta. Oppure i filtri con solo la spugna.
Oppure per i filtri a zainetto vendono solo delle spugne di protezione da mettere sull'entrata.
Altra possibilità, un senza filtro.
I miei sono stati tranquillamente a 18°C in casa, un paio si sono fatti qualche settimana sotto i 10°C sul balcone per sbaglio.
Pignette si, tante da imbrunire l'acqua non è necessario.
Per le Red Cherry? Io ho sempre usato quella di rubinetto. A Roma. GH = 12, EC >500 µS/cm. Si moltiplicano tipo orda del demonio.
Molti siti copiano da siti esteri, soprattutto negli USA, dove hanno grossi problemi con gli inquinanti nell'acqua degli acquedotti e intossicazioni di massa (di esseri umani, non di gamberi, prova a cercare "Flint water crisis" 2014).
Se non stai in un posto dove avete emergenze strane tipo alti livelli di arsenico, se non usi acqua di pozzo, se non esce ruggine dal rubinetto, non vedo necessità di osmosi e sali.
Io ho proprio una sabbia grigia, se ti dicono che per i cory va bene, mettici quella.
Per il resto mi pare tutto a posto.
Secondo me alla fine sono gli organismi più semplici e adattabili da tenere in acquario, l'importante è non rompergli le scatole, mani in tasca, dargli cibo e basta.
Oltre al muschio mettici anche un po' di sassi che creino zone dove nascondersi, anche se in vasca ci sono solo loro, mi pare che le gradiscano particolarmente, soprattutto quelle piccole.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
beh si, ci farei attenzione a questo. Mi piace l'idea di avere qualche galleggiante con la foglia che esce di molto dalla vasca per cui aperta starebbe meglio, oltre al fatto che le vasche senza cornici sono davvero più belle.
non sarebbe male ma ho letto che vogliono un po' di corrente. Se ci devo mettere qualcosa che muova l'acqua, a questo punto meglio un filtro.
grazie mille, lo farò!
sempre dell'amtra?
grazie mille per i suggerimenti
assolutamente si!
ho cercato questi ma mi pare che anche loro vadano con areatore ed è un peccato perchè sarebbero perfetti. In caso hai qualche link di filtro a spugna senza areatore?
beh si, ci farei attenzione a questo. Mi piace l'idea di avere qualche galleggiante con la foglia che esce di molto dalla vasca per cui aperta starebbe meglio, oltre al fatto che le vasche senza cornici sono davvero più belle.
non sarebbe male ma ho letto che vogliono un po' di corrente. Se ci devo mettere qualcosa che muova l'acqua, a questo punto meglio un filtro.
grazie mille, lo farò!
sempre dell'amtra?
grazie mille per i suggerimenti

assolutamente si!
ho cercato questi ma mi pare che anche loro vadano con areatore ed è un peccato perchè sarebbero perfetti. In caso hai qualche link di filtro a spugna senza areatore?
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
Che gli piaccia l'acqua un po' mossa in superficie (ovvero più ossigenata) concordo.
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
Aggiunto dopo 53 secondi:
Chi si ricorda! Ma la sabbia fine gli piace.
Che gli piaccia l'acqua un po' mossa in superficie (ovvero più ossigenata) concordo.
Aggiunto dopo 13 minuti 52 secondi:
No, ce ne sono con pompa meccanica e spugna. Un esempio è Aquael PAT Mini, ma ce ne sono anche di altre marche.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Chi si ricorda! Ma la sabbia fine gli piace.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Dory79
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Acquario per red cherry
Eccomi!
Ho letto il suggerimento di Scardola ed è geniale. Personalmente ho adottato due metodi: 1- calza di nylon a rivestire la parte di aspirazione, 2 - tubo di aspirazione infilato dentro la spugna blu, particolarmente utile nel caso di filtri a zainetto (ne tagli un rettangolo, fai un buco in mezzo e ci infili il tubo di aspirazione)
Dipende dalla tua acqua di rubinetto, l'acqua di Torino in genere è molto buona
Quanti lumen dipende dal litraggio della vasca e dalle piante che metterai
Conosco e ne ho messa un po' nel mio 60 litri mischiata a quella più grossolana sempre nera dell'Amtra. Non è finissimissima come la sabbia ambra della stessa marca, però penso possa andare (comunque prima chiedi in sezione apposita)
Insomma... ti consiglio di tenere l'acqua 3 o quattro dita sotto al bordo dell'acquario, a me se ne sono suicidate un paio che ho trovate rinsecchite sul pavimento...
Ho letto il suggerimento di Scardola ed è geniale. Personalmente ho adottato due metodi: 1- calza di nylon a rivestire la parte di aspirazione, 2 - tubo di aspirazione infilato dentro la spugna blu, particolarmente utile nel caso di filtri a zainetto (ne tagli un rettangolo, fai un buco in mezzo e ci infili il tubo di aspirazione)
Dipende dalla tua acqua di rubinetto, l'acqua di Torino in genere è molto buona
Quanti lumen dipende dal litraggio della vasca e dalle piante che metterai
Conosco e ne ho messa un po' nel mio 60 litri mischiata a quella più grossolana sempre nera dell'Amtra. Non è finissimissima come la sabbia ambra della stessa marca, però penso possa andare (comunque prima chiedi in sezione apposita)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
concordo.
vai sereno senza filtro, senza aeratore e senza riscaldatore.
I 20 gradi sono anche tanti. non che non li reggano, anzi, è per dire che fino a 0 gradi di temperatura esterna non fanno una piega fino agli oltre 30


Di necessario c'è solo la luce per le piante, in un caridinaio.
Se poi lo fai solo con emerse in realtà potrebbe bastare la sola illuminazione naturale se sufficiente.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
per sicurezza recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
per sicurezza recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Scardola
- Messaggi: 2717
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
Se lunga e bassa si nel 90% dei casi..
Se a cubo o peggio più alta che larga un po' di movimento fa bene, sono forme in cui difficilmente si instaurano scambi gassosi (il mio caso).
Se si dovesse formare una patina superficiale che non va via, meglio mettere un filtrino o un aeratore che smuova un po'.
Sul senza filtro o senza aeratore mi sento di dire che dipende dalla forma della vasca.
Se lunga e bassa si nel 90% dei casi..
Se a cubo o peggio più alta che larga un po' di movimento fa bene, sono forme in cui difficilmente si instaurano scambi gassosi (il mio caso).
Se si dovesse formare una patina superficiale che non va via, meglio mettere un filtrino o un aeratore che smuova un po'.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- markfree
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
lo farò, grazie!
si in effetti la richiesta migliore era quanti lumen litro, come piante le pistia galleggianti a ricoprire quasi tutto (lascerei un terzo/quarto libero giusto per manutenzioni e forniture cibo) sotto anubias a muschio...nulla di cui
ora lo faccio!
eh qui non è detto, stando in casa e magari non essendoci per giorni a volte avrebbero luce, a volte no...preferisco tenere una sana lampada ed un timer.
fatto, in allegato
non so ancora come sarà, però penso di iniziare a cercare un filtro adatto, da una parte un senza filtro è il mio sogno dall'altra non me la sento di mettere due incognite (non so niente di Caridina e senza filtri) assieme.
gli do un'occhiata
grazie a tutti
lo farò, grazie!
si in effetti la richiesta migliore era quanti lumen litro, come piante le pistia galleggianti a ricoprire quasi tutto (lascerei un terzo/quarto libero giusto per manutenzioni e forniture cibo) sotto anubias a muschio...nulla di cui
ora lo faccio!
eh qui non è detto, stando in casa e magari non essendoci per giorni a volte avrebbero luce, a volte no...preferisco tenere una sana lampada ed un timer.
fatto, in allegato
Scardola ha scritto: ↑16/03/2025, 18:10Se a cubo o peggio più alta che larga un po' di movimento fa bene, sono forme in cui difficilmente si instaurano scambi gassosi (il mio caso).
Se si dovesse formare una patina superficiale che non va via, meglio mettere un filtrino o un aeratore che smuova un po'.
non so ancora come sarà, però penso di iniziare a cercare un filtro adatto, da una parte un senza filtro è il mio sogno dall'altra non me la sento di mettere due incognite (non so niente di Caridina e senza filtri) assieme.
gli do un'occhiata
grazie a tutti

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23829
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Acquario per red cherry
ti dico la mia ...
Vasca 39x12x40 e niente problemi. Certo che se fai una cazzata, tipo dimenticare delle verdure sbollentate in acqua 24 ore

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Dai uno sguardo, se hai dubbi parliamone.

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 15 ospiti