acquario pesci sudamericani
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Buonasera a tutti,
apro questo nuovo topic sotto consiglio di @roby70 dato che quello di prima era diventato eccessivamente lungo e dispersivo.
L'acquario è un 100x30x40 e avrà come abitanti delle petitelle ( circa 10), dei yyphessobrycon ornatus white fin ( un 7/8) e per finire dei gymnocorymbus ternetzy ( 5/6).
Ad oggi come flora ho 2 anubias, dell'egeria e della pistia per ombreggiare le anubias.
Vi è un fondo inerte con del ghiaino abbastanza grande.
Illuminazione tramite neon; 2 tubi uno da 6500 kelvin ed uno da 4000 kelvin; totale lumen 3870.
Vi è in corso una piccola esplosione di cianobatteri che però si sta curando con la terapia del buio; appena questa sarà rientrata si metterà in essere un impianto di CO2 ( mi servirà sapere quante bolle al minuto per iniziare), fertilizzazione ( devo ancora capire come si svolge) e acquisto di nuove piantine.
I valori oggi sono:
NO2-: 0
NO3-: 20
KH: 5
GH: 9
PO43-: 2
PPM: 185
EC: 370
pH: 7,5
temp: 25 °
apro questo nuovo topic sotto consiglio di @roby70 dato che quello di prima era diventato eccessivamente lungo e dispersivo.
L'acquario è un 100x30x40 e avrà come abitanti delle petitelle ( circa 10), dei yyphessobrycon ornatus white fin ( un 7/8) e per finire dei gymnocorymbus ternetzy ( 5/6).
Ad oggi come flora ho 2 anubias, dell'egeria e della pistia per ombreggiare le anubias.
Vi è un fondo inerte con del ghiaino abbastanza grande.
Illuminazione tramite neon; 2 tubi uno da 6500 kelvin ed uno da 4000 kelvin; totale lumen 3870.
Vi è in corso una piccola esplosione di cianobatteri che però si sta curando con la terapia del buio; appena questa sarà rientrata si metterà in essere un impianto di CO2 ( mi servirà sapere quante bolle al minuto per iniziare), fertilizzazione ( devo ancora capire come si svolge) e acquisto di nuove piantine.
I valori oggi sono:
NO2-: 0
NO3-: 20
KH: 5
GH: 9
PO43-: 2
PPM: 185
EC: 370
pH: 7,5
temp: 25 °
- gem1978
- Messaggi: 23809
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Novità ?
La CO2 inserita?
La CO2 inserita?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
domani tolgo il telo in quanto avevo i cianobatteri; oggi per curiosità ho dato una sbirciata.
Ho l'egeria in sofferenza ed anche la pistia ( sta perdendo tutte le radici aeree)
dato che ho già creato un impianto fai da te per CO2 dato che per me è la prima volta chiedo: per cominciare quanta CO2 devo rilasciare in acquario? pensavo a un 40 bolle al minuto o è troppo?
i valori non credo siano mutati
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Prima di attivarla misura pH e KH, poi parti con circa 1 bolla ogni 10 litri (quindi diciamo 10/12 bolle al minuto), dopo un giorno misuri il pH e vedi se è sceso.battagliero ha scritto: ↑04/02/2021, 0:50per cominciare quanta CO2 devo rilasciare in acquario? pensavo a un 40 bolle al minuto o è troppo?
In base a quanto è sceso si può vedere se è il caso di aumentarla o meno.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
provato, pH : 7,5 e K 5
ho messo 10 bolle al minuto
pensavo di riprovarlo domenica così da aspettare un pò di giorni.
Il problema dei cianobatteri è rientrato.
Ho un piccolo problema estetico, come potete vedere dalla foto che allego ho la bombola del CO2 esattamente al lato del filtro estermo quindi il tubo l'ho dovuto tirare dall'altra parte della vasca ma diciamo che esteticamente quel tubicino da un pò pena. Nel caso lo mettessi alla stessa altezza dell'acquario la bombola della CO2 creerebbe problemi?
l'egeria e la pistia erano un pò in sofferenza spero che la CO2 possa dare una mano velocemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Esattamente sotto l'uscita dell'acqua così che le bollicine salgono verso l'alto e si infrangono sulla forza dell'acqua che esce, ho fatto bene?battagliero ha scritto: ↑05/02/2021, 1:35il tubo l'ho dovuto tirare dall'altra parte della vasca ma diciamo che esteticamente
ho sbagliato a digitare sono 15 a minuto, meno non riesco sfortunatamente
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Va bene.battagliero ha scritto: ↑05/02/2021, 1:35pensavo di riprovarlo domenica così da aspettare un pò di giorni.
Il diffusore è posizionato correttamente. Invece che spostare la bombola io nasconderei il tubo. Praticamente usi delle ventose per tenerlo attaccato al vetro; lo fai entrare, andare verso il basso fino al fondo e poi correre lungo il fondo anche nascosto dal ghiaietto.battagliero ha scritto: ↑05/02/2021, 1:35Ho un piccolo problema estetico, come potete vedere dalla foto che allego ho la bombola del CO2 esattamente al lato del filtro estermo quindi il tubo l'ho dovuto tirare dall'altra parte della vasca ma diciamo che esteticamente quel tubicino da un pò pena. Nel caso lo mettessi alla stessa altezza dell'acquario la bombola della CO2 creerebbe problemi?
La pistia della CO2 non se ne fa niente visto che la recupera dall'aria. L'egeria invece la usa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
grazie mille adesso è molto meglio, ho fatto un piccolo percorso molto semplice, cosa ne pensi o meglio far scendere il tubicino dal profilo e arrivare al punto prestabilito?
Appena rifaccio i test martedì vi aggiorno, nel mentre acquistare delle piante ha un senso o meglio aspettare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Io lo farei scendere dritto fino al fondo da dove entra e poi passare sul fondo. Puoi anche farlo con calma dopo che hai preso delle ventose.
Poi quello che scendi lo nascondi con delle piante.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Sul lato dell'acquario dove dovrebbe stare il diffusore non c'è la possibilità di far entrare il tubicino? perchè in tal caso potresti tenerlo esterno e farlo entrare li.
Poi quello che scendi lo nascondi con delle piante.
Aggiunto dopo 51 secondi:
Sul lato dell'acquario dove dovrebbe stare il diffusore non c'è la possibilità di far entrare il tubicino? perchè in tal caso potresti tenerlo esterno e farlo entrare li.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- battagliero
- Messaggi: 953
- Iscritto il: 13/09/18, 1:54
-
Profilo Completo
acquario pesci sudamericani
Grandissimo @roby70, l'ho fatto ed è perfetto. Aspettiamo martedì e vediamo come va con il pH e con il KH. La CO2 ho deciso di lasciarla aperta anche la sera tanto ne erogo così poco ( sono riuscito a far scendere il dosaggio a 10 bolle) che non credo possa influire in maniera negativa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti