Allora, riporto quello che ho trovato:
pH: 7,6
Conduttività: 465
Nitrato: 21,3 mg
Nitrito: n.r
Durezza: 27 (°F)
Durezza: 15,1 (°T)
Cloruro: 22,5 mg
Solfato: 15,5 mg
Magnesio: 22,40 mg
Ferro: < 20
Potassio: 1,60 mg
Allora, riporto quello che ho trovato:
Oh sisi, tra l’altro ho sbagliato zona, quindi li ridico direttamente:cicerchia80 ha scritto: ↑Calcio e sodio non lo dice?
Scusa se ti faccio perdere tempo ma almeno abbiamo tutte le carte in tavola
Grazie mille, quindi taglierò l’acqua del rubinetto con della CO2!cicerchia80 ha scritto: ↑Scuuuusssaaaammmiiiii
Diciamo che la tua acqua tagliata è pressoché ottima,il pH scenderà di conseguenza abbassando il pH
Nella mia città nessun venditore ha questi pesci, ancora ancora gli Hyphessobrycon amandae, ma i Nannostomus non penso. Un’altra cosa... come mai non ti convincono gli Oto? Non so, chiedo per curiosità!cicerchia80 ha scritto: ↑Scuuuusssaaaammmiiiii
Non mi convincono gli Oto,ci accordiamo per i nannostomus o gli Hyphessobrycon amandae?
con osmosi o demineralizzata,la CO2 piante a parte influenza il pHeleonora2402 ha scritto: ↑Grazie mille, quindi taglierò l’acqua del rubinetto con della CO2!
intanto andrebbero in vasche molto matureeleonora2402 ha scritto: ↑’altra cosa... come mai non ti convincono gli Oto? Non so, chiedo per curiosità!
Premetto che le voglio introdurre nel nuovo acquario perché ora sono messe maluccio, prima di leggere i vostri (utlissimi) articoli, pensavo che servisse un fertilizzante e bom, stop. Ma ora ho capito che alle piante va introdotto ciò di cui hanno bisogno, e vanno messe in acquario conoscendo le loro esigenze. Detto questo, non uccidermicicerchia80 ha scritto: ↑ Solitamente và bene un secchio....ma che piante sono?
Vediamo se possono stare nel nuovo
Visitano il forum: Bing [Bot], gem1978, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti