Acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 17/04/2017, 21:50

Come suggeritomi, propongo in questa sezione il problema che ho introdotto in "Alghe e cianobatteri".
Le caratteristiche, e le condizioni, dell'acquario sono quelle risultanti dal Profilo, a cui, per brevità, rimando.
Si tratta di un acquario avviato nell'agosto del 2015.
Dopo aver inserito piante e pesci, nell'ottobre dello stesso anno, ho iniziato ad utilizzare Askoll Roboformula (che avevo già utilizzato nel precedente acquario dove non avevo avuto problemi di alghe).
Risultato soddisfacente, ad eccezione di quelle che, penso, siano alghe sulla vesicularia dubyana e sulle parti terminali di alcune (non tutte) foglie di vallinseria che si vedono nelle fotografie; la fotografia non è riuscita bene ma i filamenti sulle foglie di vallinseria sono i medesimi che interessano la vesicularia.
A febbraio 2016 ho, prima, diminuito le dosi di Roboformula e, dopo, sospese con il risultato che a giugno ho rilevato l'insorgere di queste alghe anche sulle altre piante. Ho ripreso con il Roboformula ed il problema è ritornato come prima.
Preciso che i valori, che rilevo ogni due settimane, nel corso di questi anni hanno fatto registrare lievissime differenze; direi che sono invariati da dicembre 2015.
A novembre 2016 ho rilevato un, lieve, pulviscolo bianco nell'acqua. In prima battuta, ho aumentato il filtraggio meccanico senza ottenere risultati.
Non sapevo che fare.
Nello stesso periodo ho letto delle fiale di Bio-Alganex della Equo, mi sono detto che sembravano preferibili al disinfettante contenuto nel Roboformula.
Ho iniziato ad autilizzare Bio-Alganex (al posto del Roboformula) la seconda settimana di gennaio 2017: le alghe non sono aumentate ed è scomparso il pulviscolo bianco.
Prendo atto, come anticipatomi nella sezione "Alghe e cianobatteri", che la situazione è strana perchè più simile ad una vasca giovane, però questo è quello che ho.
Comunque, non ho problemi a modificare la gestione, anzi, ben vengano suggerimenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Acquario

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2017, 0:18

Fammi capire...hai 0.15 ppm di K?
Con cosa fertilizzi?
Stand by

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 18/04/2017, 8:23

:(
15 mg/l.
Vado a correggere il profilo; grazie.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acquario

Messaggio di Paky » 18/04/2017, 10:06

Ciao,
a me sembrano staghorn, direi dovute a troppo poco azoto... (nitrati a 5mg/l) :-?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 18/04/2017, 11:13

Ciao,
allego un'immagine copiata da internet circa la staghorn: confermo che quelle sulla vallinseria sono identiche.
Quanto ai nitrati sono sempre stati a 5; come scritto, non ho mai avuto variazioni rilevanti, ma i nitrati si sono rivelati quelli più costanti.
Detto ciò, ho letto un pò in giro (sic) ma non ho ben compreso come aumentare solo l'azoto.
Pronto, ovviamente, ad intervenire.
Thanks
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acquario

Messaggio di Paky » 18/04/2017, 11:27

Liam ha scritto: ma non ho ben compreso come aumentare solo l'azoto.
Uno stick NPK ricco di azoto dovrebbe fare al caso tuo.
Leggi qui:
PMDD - Protocollo avanzato
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Liam (29/04/2017, 23:33)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 18/04/2017, 23:46

Grazie.
Acquisto e vi riferisco.

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 20/04/2017, 10:22

Ho acquistato gli NPK con la maggior percentuale di azoto; ho fatto anche i calcoli descritti dal tutorial :D.
La domanda: lo stick (che non interro) lo inserisco intero o lo sbriciolo?
:-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acquario

Messaggio di Paky » 20/04/2017, 11:44

Liam ha scritto: La domanda: lo stick (che non interro) lo inserisco intero o lo sbriciolo?
Lo metterei intero, nel filtro (se hai un filtro interno).
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Liam
star3
Messaggi: 35
Iscritto il: 16/04/17, 21:36

Acquario

Messaggio di Liam » 22/04/2017, 7:54

Il filtro è esterno.
Al prossimo intervento nel filtro, inserirei lo stick tra la lana di perlon.
Per il resto, se ho ben compreso, proseguo con la consueta fertilizzazione.
Anche se adesso mi organizzo per la PMDD.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti