Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
peppos
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/04/15, 8:14

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di peppos » 18/04/2015, 20:11

matteo.rancan ha scritto:Ciao, ti consiglio i test a reagente, costano pochi euro in più di quelli a striscia (18 euro contro 21/25) hanno una durata molto più lunga e una precisione sicuramente maggiore.
La vasca a me sembra messa bene, i valori dell'azoto sono ottimi, merito sicuramente dell'Egeria. Ti consiglio di lasciare quella e togliere le piante che non crescono bene. Nel tuo caso avere certe piante ha solo un valore estetico, quindi se non ti interessano particolarmente, non accade nulla di male se le togli. Anzi, ti stufi meno a cercare di salvarle.
ho già comprato in rete i reagenti della sera la valigetta per €22.00
per le piante purtroppo a malincuore le lascio morire ,perchè non so come poterle salvare tipo la pianta rossa (non conosco il nome)e qualche altra se guardate sulla dx dell' aquario si vedono ... :ymapplause:

Avatar utente
peppos
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/04/15, 8:14

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di peppos » 18/04/2015, 20:19

Jack of all trades ha scritto:
peppos ha scritto:mi ha chiesto € 250 per un impianto Askoll di CO2
Ma quello con le bombole usa e getta? Stai scherzando? Online si trova a poco più di ottanta @-)

Comunque, dal topic di apertura sembravi messo peggio! C'è qualche correzione da fare ok, ma la strada non è così tortuosa ;)

Questo Chloro-off è superfluo... Basta far decantare l'acqua 24h e il cloro evapora, se ne parlava poco tempo fa in questo topic: Il cloro evapora veramente?.
Quello che ti è rimasto non buttarlo via, potrebbe tornarti utile in caso di cambi di emergenza, però... Non comprarne più! :D

Per le piante ti consiglio di fare un salto nella sezione con foto più ravvicinate per ogni specie, in modo da identificarle tutte. Di certo spicca la foresta di Egeria, ottima scelta ;) Oltre a essere un'importante alleata contro le alghe, ha una particolare capacità: riesce a ricavare il carbonio, oltre che dalla CO2 ovviamente, anche dai carbonati tramite la decalcificazione biogena. Per questo sembra stare piuttosto bene anche senza CO2 e probabilmente grazie a lei (o a causa sua :)) ) hai i nitrati a zero. Se vuoi approfondire, dai una letta a questo articolo, Egeria densa Domanda: cresce rapidamente? Non hai ancora parlato di alghe, ne hai?

I test... È un capitolo un po' discusso... Io mi piglierei quelli a strisce, dove trovi pH, KH, GH, nitrati e nitriti. Più economici e tutto sommato fanno il loro lavoro, quello di dare un'idea di massima di come sta viaggiando la vasca. Piuttosto in futuro valuterei un conduttivimetro, ma quando inizierai a fertilizzare sul serio ;)

I neon da 1000K forse non vanno tanto bene, ma intanto se non hai problemi particolari di alghe o cianobatteri continuerei con quelli. Dopo circa un anno / un anno e mezzo vanno cambiati... Potrai tranquillamente usare i T5 standard 865, Osram, Philips etc. Ne parleremo a tempo debito :)

Per i rabbocchi dell'acqua evaporata usi acqua d'osmosi o demineralizzata?

Riguardo ai Guppy e ai Portaspada, appartengono alla famiglia dei Poecilidi. Abbiamo un articolo dedicato all'allestimento di un acquario per loro. Intanto prova a darci una letta: Allestimento di un acquario per Poecilidi. Nel caso avessi qualche domanda su di loro, come al solito, non esitare a sfruttare la sezione specifica per questi simpatici pesci ;)
ciao e grazie del tuo aiuto
per i rabbocchi uso questo metodo se l'acqua evapora di un centimetro io ne tolgo un altro circa e metto acqua di rubinetto con il biocondizionatore (spero vada Bene)
avevo un pò di alghette ed il tizio mi fece mettere in vasca le lumache ed i Crossochelius siamensis @-) e deve essere sincero nel giro di qualche giorno sono spariti del tutto
per i pesciolini ho fatto un post nella sezione dei Poecilidi spero di avere l'aiuto neccessario

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di Jack of all trades » 19/04/2015, 3:11

peppos ha scritto:per i rabbocchi uso questo metodo se l'acqua evapora di un centimetro io ne tolgo un altro circa e metto acqua di rubinetto con il biocondizionatore (spero vada Bene)
Il biocondizionatore come ti ho detto evita pure di usarlo se fai decantare...
Per il resto, il tuo metodo di rabbocco diciamo che limita i danni, ma l'ideale è usare acqua demineralizzata o con bassissima conducibilità. Ti faccio un esempio per capire:
La mia acqua di rubinetto contiene 100 grammi di sali per ogni litro.
Riempio un secchio da 5 L: visto che ogni litro contiene 100 g di sali nel secchio avrò in totale 500 g di sali.
5 - 500.jpg
Supponiamo che ne evapori un litro, restano 4 L di acqua e i 500 g di sali che ovviamente non evaporano.
4 - 500.jpg
Ora per ritornare alla condizione iniziale, 5 L di acqua e 500 g di sali, devo chiaramente aggiungere un litro di acqua il più possibile priva di sali.
Se invece aggiungo un litro di acqua di rubinetto, aggiungo ancora 100 g di sali. Ritrovandomi con 5 L di acqua e 600 g di sali.
5 600.jpg
Se invece faccio come fai te, rimuovo un litro di acqua dei 4 rimasti, e rimuovo quindi grossomodo 500/4=125 g di sali. Nel mio secchio ci sono ora 3 L e 375 g di sali.
3 375.jpg
Successivamente aggiungo due litri di acqua di rubinetto, aggiungendo quindi altri 200 g di sali: ora ho 5 L di acqua e 575 g di sali. Chiaramente è un metodo migliore rispetto a rabboccare semplicemente con acqua di rubinetto, ma non è certo l'ideale.
5 575.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
peppos
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/04/15, 8:14

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di peppos » 19/04/2015, 7:47

Jack of all trades ha scritto:
peppos ha scritto:per i rabbocchi uso questo metodo se l'acqua evapora di un centimetro io ne tolgo un altro circa e metto acqua di rubinetto con il biocondizionatore (spero vada Bene)
Il biocondizionatore come ti ho detto evita pure di usarlo se fai decantare...
Per il resto, il tuo metodo di rabbocco diciamo che limita i danni, ma l'ideale è usare acqua demineralizzata o con bassissima conducibilità. Ti faccio un esempio per capire:
La mia acqua di rubinetto contiene 100 grammi di sali per ogni litro.
Riempio un secchio da 5 L: visto che ogni litro contiene 100 g di sali nel secchio avrò in totale 500 g di sali.
5 - 500.jpg
Supponiamo che ne evapori un litro, restano 4 L di acqua e i 500 g di sali che ovviamente non evaporano.
4 - 500.jpg
Ora per ritornare alla condizione iniziale, 5 L di acqua e 500 g di sali, devo chiaramente aggiungere un litro di acqua il più possibile priva di sali.
Se invece aggiungo un litro di acqua di rubinetto, aggiungo ancora 100 g di sali. Ritrovandomi con 5 L di acqua e 600 g di sali.
5 600.jpg
Se invece faccio come fai te, rimuovo un litro di acqua dei 4 rimasti, e rimuovo quindi grossomodo 500/4=125 g di sali. Nel mio secchio ci sono ora 3 L e 375 g di sali.
3 375.jpg
Successivamente aggiungo due litri di acqua di rubinetto, aggiungendo quindi altri 200 g di sali: ora ho 5 L di acqua e 575 g di sali. Chiaramente è un metodo migliore rispetto a rabboccare semplicemente con acqua di rubinetto, ma non è certo l'ideale.
5 575.jpg
grazie corro al negozio sotto casa a comprare acqua deminerilizzata ho letto sul forum che va bene e la pago €0.85 5 litri

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di cuttlebone » 19/04/2015, 9:57

Peppos, se hai fretta di usare l'acqua di rete e non hai 24 ore di tempo, prelevala calda, il cloro evaporerà ancora più velocemente e l'acqua sarà disponibile non appena si sarà intiepidita.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
projo (19/04/2015, 12:03)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
peppos
star3
Messaggi: 17
Iscritto il: 07/04/15, 8:14

Re: Acquariofilo con tanta voglia di apprendere

Messaggio di peppos » 19/04/2015, 12:37

cuttlebone ha scritto:Peppos, se hai fretta di usare l'acqua di rete e non hai 24 ore di tempo, prelevala calda, il cloro evaporerà ancora più velocemente e l'acqua sarà disponibile non appena si sarà intiepidita.
senza saperlo la prendevo già calda

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti